Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 15 Maggio 2017 - 19 Iyar 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Niente profughi per la frazione
"Una vittoria dei razzisti"
Roata Canale, frazione di 800 anime alle porte di Cuneo, non accoglierà un gruppo di profughi che sarebbero dovuti arrivare nei prossimi giorni in Piemonte. Non ci sarebbero "le condizioni ambientali", ha fatto sapere un comitato locale. A pesare anche le minacce di alcuni ignoti, che già molto avevano fatto parlare. "Se di vittoria bisogna parlare - scrive La Stampa - hanno vinto 'loro'. Quelli che alla notizia del probabile arrivo di 24 profughi africani nella Casa delle Opere parrocchiali hanno protestato e alzato la voce. Quelli che si sono ribellati al vescovo, accusandolo di 'tramare' alle spalle dei residenti e di volersi intascare una parte dei 35 euro pro-capite quotidiani destinati agli 'ospiti sgraditi'. E ha vinto il razzismo di chi, un mese fa, sui muri ha appeso una ventina di volantini: 'Noi i negri non li vogliamo. Non è un consiglio, ma una minaccia'".

Riflettere sul 1967. Diversi gli approfondimenti dedicati al cinquantesimo anniversario della Guerra dei Sei Giorni, anche in coincidenza con l'uscita di alcuni saggi che saranno prossimamente protagonisti al festival “èStoria” di Gorizia. “I Sei Giorni che sconvolsero il Medio Oriente” titola La Stampa. Scrive il quotidiano torinese: “Israele divenne qualcosa di diverso da ciò che era prima. Era un Paese minuscolo con un'esistenza continuamente minacciata dietro quei muri di odio che erano i confini con tutti i Paesi arabi circostanti. Divenne un Paese molto più grande e forte ma non più sicuro, dentro e fuori da quei confini”. Sul Corriere un ampio intervento di Paolo Mieli sugli stessi temi, dedicato in particolare alla figura di Moshe Dayan.

Rogo a Centocelle, si indaga ancora. La Procura di Roma ha deciso di unificare le inchieste sul rogo di Centocelle in cui sono morte tre sorelle nomadi e quella sull'incendio di una baracca al campo della Barbuta vicino a Ciampino. C'è un filo rosso, sottolinea il Messaggero, che potrebbe unire le due vicende. “Il sospetto di chi indaga – si legge in cronaca di Roma – è che gli eventi possano avere un denominatore comune: faide tra clan e vendette maturate nell'ambiente rom”.

Origami, un nuovo metodo da Israele. Su La Stampa, Ada Treves racconta di come l'antica arte giapponese degli Origami abbia conquistato il mondo della scuola. A partire da Israele, dove Miri Golan ha sviluppato un programma che unisce l'arte degli origami alla geometria, approvato dal ministero dell'Istruzione.  "II fruscio dei fogli di carta, e il silenzio. La concentrazione, negli sguardi, nei gesti, l'attenzione con cui piccole mani piegano e voltano, osservano e piegano ancora. Da un rettangolo nascono forme e risate. Le lezioni di Origametria sono un misto di gioco e concentrazione, un percorso di scoperta e di rispetto per i limiti imposti dal foglio. E una successione di sorprese - spiega Treves - da un foglio escono strutture, giochi, sculture".


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.