21 maggio 2017 - 25 Iyar 5777 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Donald J. Trump
@realDonaldTrump
20 mag
Great to be in Riyadh, Saudi Arabia.
|
|
|
|
Iran, conferma per Rouhani
'Non accetteremo umiliazioni'
Presentato
da quasi tutta la stampa italiana come un “moderato” e “progressista”,
il presidente iraniano Hassan Rouhani resterà in carica per un altro
mandato. In suo favore il 57% dei voti degli elettori recatisi ieri
alle urne.
In televisione, sorridente per la vittoria, Rouhani ha detto che il
risultato delle presidenziali “dimostra la volontà della Repubblica
islamica di interagire con il mondo” (La Stampa). “Siamo pronti – le
sue parole – ma non accetteremo nessuna umiliazione”.
Il
presidente ha citato in diretta l’ex collega riformista Mohammad
Khatami, sfidando i divieti imposti. La sfida in cima all’agenda del
nuovo governo, per gli analisti, è l’economia. Argomento, scrive ancora
La Stampa, “che ha monopolizzato la campagna elettorale”.
Tra gli esclusi dalla competizione, l’ex presidente Mahmoud
Ahmadijenad. “L’insoddisfazione della gente sta aumentando e questo
significa che i governi non stanno facendo la volontà del popolo. In
tutto il mondo, incluso l’Iran, la volontà del popolo deve prevalere”
ha raccontato al Corriere, che l’ha incontrato a Teheran. Nuovi slogan,
viene sottolineato, di un populista sessantenne “che non vuole andare
in pensione”.
Cosa significa per l’Italia la vittoria di Rouhani, anche sul piano
degli investimenti economici? Le sanzioni europee sono finite ma la
partenza è lenta, scrive Il Sole 24 Ore. Il timore di molti è che
riallacciare rapporti con l’Iran “comporti ritorsioni”.
Trump in Vaticano, qualche anticipazione. C’è
molta attesa, sulla stampa italiana, per l’incontro che avrà luogo
mercoledì in Vaticano tra Bergoglio e Donald Trump (accolto ieri con
tutti gli onori in Arabia Saudita, e da domani in Israele per un paio
di giorni). “Su immigrazione, rapporti col mondo islamico, assistenza
al poveri, strategie in Medio Oriente, che il Vaticano chiama Vicino
Oriente, le posizioni sono distanti, se non agli antipodi. Al punto che
– scrive il Corriere – si parla di una richiesta dell’Autorità
palestinese al papa di perorare la sua causa col presidente Usa”
Milano, la marcia dei centomila. Centomila
circa i partecipanti al corteo milanese per l’accoglienza. Si legge al
riguardo su Repubblica: “Finite le parole della politica e delle
persone, è cominciata la musica e la festa in piazza gestita da
Radiopopolare: a qualcuno non piacerà, ma è come se, in nome dei
diritti sociali, la Milano che non sta a destra avesse ritrovato un po’
se stessa, quello che era, quello che potrebbe essere. Di fronte al
tema epocale delle migrazioni non ci può girare dall’altra parte”.
Pagine da sfogliare. La
Lettura del Corriere tratteggia oggi la figura del grande matematico
ebreo Guido Castelnuovo, primo senatore a vita della Repubblica. Sul
Sole 24 Ore Carlo Ossola racconta Leopoli, città centrale nella
costruzione della moderna identità ebraica europea. Su Robinson di
Repubblica Wlodek Goldkorn recensisce “Gemelle imperfette”, la storia
di due dodicenni nelle mani di Mengele.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |