Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 26 Luglio 2017 - 3 Av 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
Emanuele Fiano‏
@emanuelefiano 
25 lug
Questa sera a #Marsciano per ricordare il#25Luglio del 1943, la caduta del fascismo. Una pagina della nostra storia e della nostra memoria.
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Parla in radio di "razza italiana"
Bufera sulla dirigente dem
Molto clamore mediatico attorno alle dichiarazioni di Patrizia Prestipino, responsabile del dipartimento mamme del Partito democratico, che ieri ha invocato sostegno a politiche per dare continuità alla “nostra razza”. Un inciampo grossolano, evocativo di un assai triste passato e subito stigmatizzato da numerosi membri del suo stesso partito. “La pd Prestipino nella bufera” titola il Corriere della sera. “Gaffe della dirigente pd” scrive Repubblica. “Che razza di gaffe per la pasionaria dem” ironizza La Stampa.

Un nome per le vittime della medicina nazista. Dare un nome alle vittime della medicina nazista nei campi di sterminio. Tra le 15mila e 27 mila persone, in parte ebrei ma anche moltissimi zingari. Un impegno internazionale, promosso dallo storico della medicina Paul Weindling e finanziato da Wellcome Trust, si prefigge di colmare questa lacuna. “Un compito molto difficile ma cruciale per restituire dignità individuale a una memoria che altrimenti giacerebbe dimenticata in una fossa comune” sottolinea il Corriere.

Viminale-Ong, niente accordo. Sul codice di condotta in mare non si chiude ancora l’accordo tra Viminale e Ong. Due, riporta Repubblica, i punti contestati dalle organizzazioni impegnate nel Mediterraneo centrale: l’obbligo di accogliere a bordo ufficiali di polizia giudiziaria e il divieto di trasbordo di migranti su altre navi. “Su questo, soprattutto le Ong più piccole si compattano in un fronte unitario. Tanto – si legge – da costringere il Viminale a fissare un nuovo incontro per venerdì prossimo”.

Pagine di sapienza, salvate dagli aguzzini. Su La Stampa si racconta il restauro di un manoscritto del 1202, che ha rivisto la luce all’archivio storico della Comunità ebraica romana e che in passato è sfuggito a diversi tentativi di esproprio distruzione. L’ultimo dei quali per mano dei nazisti.
“Con il restauro, grazie al quale si è rivelata la storia del volume, si è scoperto che c’è un altro manoscritto in archivio, un prezioso ‘Chumash’ (che contiene i cinque libri della Torà), oltre 15 chili di sapienza, scritto dallo stessa persona e protagonista della stessa avventura” scrive La Stampa. L’articolo registra la soddisfazione degli artefici del recupero.

L'appello di Erdogan. Meno centrali degli scorsi giorni, sui giornali, le vicende relative alle ultime tensioni tra israeliani e palestinesi. Sul Foglio si parla comunque dell’appello del presidente turco Erdogan, che ha invitato i musulmani di tutto il mondo a “proteggere” Gerusalemme.

Libia, Macron scavalca l'Italia. Sarraj e Haftar siglano la tregua in Libia, sotto gli occhi del presidente francese Macron. Un’operazione che sembra anticipare l’azione diplomatica del governo italiano. “Il blitz di Macron oscura l’Italia” titola La Stampa.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked


Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.