Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  13 Settembre 2017 - 22 Elul 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
Emanuele Fiano‏
@emanuelefiano
12 set

Non ho proposto, non suggerisco, non chiedo l'abrasione della scritta dux all'Olimpico
 
 
Legge Fiano, ok dalla Camera
Insorge la stampa di destra
Via libera della Camera dei deputati alla proposta di legge presentata dal parlamentare del Partito Democratico Emanuele Fiano per rendere un reato l’apologia di fascismo. Duecentosessantauno i voti a favore, a fronte di 122 contrari e 15 astenuti. Hanno votato a favore Pd. Area popolare, Mdp, Sinistra italiana, Civici e innovatori e Ds-Cd, mentre contro Forza Italia, Movimento Cinque Stelle, Lega, verdiniani e Fratelli d’Italia.  “L’antifascismo è la cifra di chi difende la libertà, e le opinioni non vengono represse da questo testo” ha spiegato ieri Fiano.
Scrive Repubblica al riguardo: “Il gruppo di Giorgia Meloni e gli ex missini, che ne fanno parte, sono stati i più combattivi contro il provvedimento e hanno concluso la seduta con Ignazio La Russa che ha platealmente esibito un saluto romano rivolto all’aula”. Il ddl passa adesso al Senato. Secondo il Corriere, a pochi mesi dalla fine della legislatura, “la legge Fiano è il 95esimo provvedimento approvato da un solo ramo del Parlamento che rischia di rimanere lettera morta”. Secondo il Corriere, a pochi mesi dalla fine della legislatura, il rischio che non ci siano i tempi per andare avanti al Senato è concreto.
Insorge la stampa di destra. “Eia eia, ius soli” titola il Tempo. “Dopo mesi a farsi belli con la legge sulla cittadinanza i geni del Pd scoprono che è impopolare e la cassano. E per coprirsi a sinistra – si legge – votano la galera ai ‘fascisti'”.
Attacca Libero, a proposito di alcune dichiarazioni della mattina: “Il solito Fiano chiede l’abrasione della dedica a Mussolini sull’obelisco del Foro Italico a Roma. Una follia che non rispetta la storia”.
Anche Il Giornale prende di mira il parlamentare: “Ecco l’uomo che vuole sbianchettare la storia”.

Immigrati, cresce la paura. Il 46% degli intervistati per una indagine dell’Osservatorio europeo sulla sicurezza curato da Demos si sentirebbe infatti in pericolo. Il dato più alto da dieci anni, spiega Repubblica. La sensazione di scarsa protezione, si legge, “aumenta nonostante il calo dei numeri degli sbarchi di questa estate”. E il grado di inquietudine “è più forte tra chi vota a destra”.

Torta con Hitler a Maratea. “Ho sbagliato e sono dispiaciuto. L’errore non è stato avere preparato quella torta, ma averla esposta. Era grande, nel frigo del laboratorio non ci stava, e così, prima di incartarla, l’ho messa in vetrina. Dei clienti hanno protestato”. Così risponde a Repubblica il pasticciere di Maratea che ha preparato ed esposto una torta raffigurante Hitler nella propria vetrina. Sostiene l’uomo: “Me l’ha ordinata una brigata di cucina di un ristorante del paese. Volevano fare uno scherzo per il compleanno del cuoco, uno che quando lavora ‘sembra Hitler’. Una goliardata”.

Israele con i curdi. A dodici giorni al referendum sull’indipendenza del Kurdistan iracheno, Israele si schiera a fianco dei curdi e chiede a Stati Uniti ed Europa di fare altrettanto. L’unico governo nel campo occidentale che ha espresso una posizione così netta, riporta la Stampa.
La scommessa, viene spiegato, è che un Kurdistan democratico, laico e rispettoso delle minoranze, incuneato fra le potenze arabe, l’Iran e la Turchia, “potrebbe essere un fattore di cambiamento positivo per tutto il Medio Oriente”.


"Al bando l'amico di Israele". Sul Foglio si raccontano le conseguenze patite da alcuni scrittori mediorientali che in passato hanno incontrato colleghi israeliani.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.