la rassegna mensile d'israel
Cassuto, l’eredità di un grande Maestro
L’ultimo
numero doppio della Rassegna, curato da Angelo M. Piattelli e da
Alexander Rofé, è interamente dedicato all’opera dello storico e
biblista Rav Umberto Moshè David Cassuto (Firenze, 1883-Gerusalemme,
1951). Questa raccolta di studi mette a disposizione dei lettori uno
strumento ricco di materiali utili per riconsiderare una delle figure
più brillanti dell’ebraismo italiano del Novecento e per rivisitare
un’esperienza culturale e umana originale e significativa. Offre
altresì l’occasione di ripercorrere l’iter scientifico di Cassuto,
nonché di tracciare un bilancio del suo contributo. Il primo volume
costituisce una raccolta di saggi dedicati ai molteplici aspetti della
figura di Umberto Cassuto, promotore degli studi ebraici in Italia. La
ricerca moderna sugli ebrei in Italia ebbe inizi nel primo Ottocento
all’epoca della Haskalà (Illuminismo ebraico) e si sviluppò sotto gli
auspici della Wissenschaft des Judentums. Ebbene, fu proprio Cassuto,
tra i pochi in Italia, a raccogliere i propositi di quel movimento,
insieme ai compagni di studio presso il Collegio Rabbinico Italiano. Da
quell’ambiente culturale Cassuto trasse vigoroso slancio ideale per
promuovere indagini e ricerche, prevalentemente storico-letterarie
dapprima, bibliche e semitistiche poi, sostenuto da una solida
preparazione storico-filologica acquisita al Collegio Rabbinico e
all’Istituto di Studi Superiori di Firenze (poi Università di Firenze).
Pagine Ebraiche, ottobre 2017
Leggi
tutto