FESTIVAL
Bookcity, tutta Milano in festa tra le pagine
"Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura.
Mi riposo in Piazza del Duomo.
Invece di stelle ogni sera si accendono parole.
Nulla riposa della vita come la vita".
È con questa citazione di Umberto Saba che l'organizzazione di Bookcity
saluta il suo pubblico e lancia l'appuntamento con la prossima
edizione, che si terrà dall'8 all'11 novembre 2018, per quella che si
pone veramente come una festa. E così è stata: una festa lunga quattro
giorni. L'edizione 2017 di Bookcity, appena chiusa a Milano, ha
coinvolto più di 175 mila lettori, che hanno affollato musei, teatri,
scuole, università, biblioteche, palazzi storici e librerie. Incontri,
letture ad alta voce, presentazioni e mostre su libri, lettura ed
editoria che si sono tenuti sia negli spazi pubblici messi a
disposizione della città che nei tanti spazi privati. E mentre sono già
state annunciate le date della prossima edizione è ora di fare un
bilancio: la prima edizione della manifestazione promossa
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione
Bookcity Milano, a sua volta fondata da Fondazione Corriere della Sera,
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto
Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, nel 2012 aveva
coinvolto ottantamila persone. E coinvolgeva decisamente meno spazi,
tutti centrali: ora anche i librai che lavorano più in periferia
raccontano con soddisfazione di come abbiano scelto di puntare su una
manifestazione che ha saputo portare in tutti i suoi luoghi tanti
lettori, giunti anche da lontano.
Ada Treves
Leggi
tutto