Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  24 Novembre 2017 - 6 Kislev 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Donald J. Trump‏
@realDonaldTrump
23 nov

HAPPY THANKSGIVING, your Country is starting to do really well. Jobs coming back, highest Stock Market EVER, Military getting really strong, we will build the WALL, V.A. taking care of our Vets, great Supreme Court Justice, RECORD CUT IN REGS, lowest unemployment in 17 years....!
 
 
Germania, appello all'unità
La soluzione non può che essere una Grande Coalizione. Il presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, continua a sostenere questa ipotesi (esercitando pressioni in particolare sul leader dell’Spd Martin Schulz) per superare l’impasse post-elettorale ed evitare tutta una serie di circostanze che metterebbero a rischio la stabilità del paese e favorirebbero con tutta probabilità l’ascesa ulteriore di forze estreme. Come riporta tra gli altri Repubblica, ieri Schulz è stato da Steinmeier, il quale è stato molto netto sull’ipotesi di un ritorno al voto. “Il suo appello – si legge – e quello analogo di un vecchio leone della politica tedesca come Wolfgang Schaeuble, nella sua nuova funzione di presidente del Bundestag, sono stati interpretati da tutti come un invito forte a Schulz a compiere un gesto di responsabilità e tornare al governo”.

Una terrorista a Napoli. Continua a far parlare il prossimo intervento a Napoli della palestinese Leila Khaled, terrorista non pentita, che il 4 dicembre sarà ospite all’Asilo Filangieri (edificio di proprietà del Comune in centro storico, ma da anni gestito da un collettivo). Si chiede Pierluigi Battista sul Corriere: “Perché accogliere con tanto entusiasmo una militante diventata famosa per aver dirottato aerei come arma letale di lotta politica per distruggere lo Stato di Israele, insomma una terrorista ancora convinta delle sue scelte? Perché, come ha fatto il sindaco di Napoli e come ha fatto il Parlamento europeo e altre istituzioni che saranno incontrate in un tour promozionale, celebrare le gesta di Leila Khaled, che nemmeno due mesi fa ha legittimato l’assassinio di tre cittadini israeliani come guerra santa contro l’odiato ‘sionismo’?”.

Talmud, radice di tutto. “Il Talmud siamo noi, è ciò che ha reso il popolo ebraico com’è oggi. Tutte le nostre tradizioni religiose, poi diventate culturali e familiari, hanno origine in questo libro. Che è anche un unicum dal punto di vista strutturale”. Così il coordinatore del Collegio Rabbinico Italiano, rav Gianfranco Di Segni, che in una intervista al Venerdì ne racconta specificità e orizzonti valoriali.
L’occasione è l’imminente uscita, con la casa editrice Giuntina e nel solco del protocollo di intesa fra Presidenza del Consiglio, Miur, Cnr, e Ucei-Cri, della traduzione italiana del trattato Berakhot. Alla domanda su cosa abbia da dire la traduzione di quest’opera a chi non è ebreo, il rav risponde: “È un pezzo fondamentale della storia culturale europea. Pensiamo a Marx e Freud: non erano praticanti, ma nelle loro famiglie il Talmud si era studiato per molte generazioni”.

L'appello. “Lasciate riposare in pace Anna Frank”. È quanto chiede la presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello in una intervista al Fatto Quotidiano. Dopo l’orrenda iniziativa antisemita di un gruppo di tifosi della Lazio dell’ottobre scorso a far parlare è l’utilizzo della sua figura da parte di alcuni tifosi della Roma all’indomani della vittoria nel derby. Stavolta quel volto non era un insulto, scrive il Fatto Quotidiano, “ma quasi un tentativo di appropriarsene per prendere in giro i rivali”.

Odiatori contro il Giro. Poche righe in genere sui giornali per la protesta di 120 tra gruppi e sindacati contro la partenza da Israele del prossimo Giro d’Italia. Il via alla corsa sarà dato il 4 maggio a Gerusalemme.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.