Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 DICEMBRE 2017
header

milanO - ambrogino d'oro

Premiata la Fondazione scuola

img headerÈ stato ritirato dalla presidente Karen Nahum, insieme ad alcuni consiglieri, l’Attestato di Civica Benemerenza assegnato dal Comune di Milano alla Fondazione Scuola. Nel giorno di Sant’Ambrogio, in cui sono stati consegnati al Teatro Dal Verme una Grande Medaglia d’Oro, una Medaglia d’Oro alla Memoria, 15 medaglie d’oro e  gli Attestati di Civica Benemerenza. La Fondazione Scuola, che si occupa di cercare fondi per sostenere la Scuola Ebraica di Milano e finanziare progetti che ogni anno vengono selezionati come più urgenti e strategici con una procedura precisa stabilita congiuntamente dalla Fondazione stessa e dalla Comunità Ebraica di Milano, ha così visto riconosciuto il suo impegno. La motivazione:
“Gli istituti scolastici ebraici a Milano vantano una antica tradizione orientata a una educazione completa e attenta all’innovazione e hanno un modello formativo che si è arricchito negli anni di nuovi corsi creando un ambiente straordinario per qualità didattica e libertà di espressione".

Leggi tutto

 

bullismO

Collaborare per uscirne

img

Sull’edizione francese di Slate, l’insegnante Rachid Zerrouki ha scritto un lungo articolo sul bullismo nelle scuole e sul cosiddetto “metodo dell’interesse condiviso” inventato dallo psicologo svedese Anatol Pikas e applicato da almeno trent’anni nei paesi scandinavi. Il metodo non si basa su una logica punitiva: il bullo non viene cioè accusato o colpevolizzato, ma gli viene richiesto di dare un contributo costruttivo e di suggerire una strategia per migliorare la situazione delle persone che lui stesso ha colpito. Insieme all’”approccio senza accusa” sviluppato nel Regno Unito è considerato sempre di più uno dei metodi migliori per gestire molti casi di bullismo.
Leggi tutto

lettura

Analogico contro digitale

img

Meglio una scuola piena di libri che piena di computer per fornire agli alunni buone competenze in lettura. La diatriba tra nostalgici del libro di carta e fautori delle tecnologie segna un punto a favore dei primi. Il dato emerge dall’indagine Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2016, che sonda le performance in Lettura dei bambini di quarta elementare di una cinquantina di Paesi distribuiti in tutti e cinque i continenti.
Con 548 punti i piccoli italiani sono ben oltre la media (pari a 500 punti) calcolata dall’Iea (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), un istituto indipendente che si occupa di comprendere e migliorare l’istruzione nel mondo. Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.