18 Gennaio 2018 - 2 Shevat 5778
|
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano, Giorgio Berruto e Sara Valentina Di Palma.
|
|
 |
Reuven Rivlin
@PresidentRuvi
18 Gen
I am proud of all those working in relentless pursuit of the murderers
of Rabbi Raziel Shevach. I thank them & all the security forces
courageously and heroically taking part in this important operation.
Our prayers are with the wounded soldiers & we send them strength
and love.
|
|
|
|
I proclami di Abu Mazen:
"A Gerusalemme prima noi"
"Noi
a Gerusalemme prima degli ebrei”. Questa la posizione sostenuta dal
presidente dell’Anp Abu Mazen, intervenuto ieri al Cairo. Parole che
arrivano a poche ore dalle gravissime dichiarazioni sul negoziato
(“Oslo è morto”).
Osserva La Stampa: “La doppia mossa di Donald Trump ha messo
nell’angolo il vecchio raiss. Abu Mazen ha reagito con rabbia. A ogni
discorso i toni, da increduli, sono diventati sempre più duri. Un salto
indietro di trent’anni, fino alla ricusazione degli accordi di Oslo,
del riconoscimento dello Stato ebraico”.
Leggi del '38, ecco il processo. In
scena stasera all’Auditorium parco della Musica di Roma “Il Processo”,
rappresentazione teatrale dedicata alle Leggi razziste del ’38 che
vedrà sul palco giuristi ed esperti di diritto tra i più qualificati.
“Un processo al re e al fascismo, ma anche all’Italia di oggi
smemorata, distratta, quella che ‘il Duce fece anche cose buone'”
scrive tra gli altri Il Fatto Quotidiano. “Vogliamo sfatare la leggenda
che le Leggi razziste furono un provvedimento all’acqua di rose”
afferma al riguardo la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche
Italiane Noemi Di Segni. “A distanza di ottanta anni, il fatto che
questo Paese non abbia fatto i conti con la storia si rivela
pericoloso” aggiunge Viviana Kasam, giornalista, scrittrice e curatrice
dello spettacolo.
Da registrare anche il patetico intervento dell’Unione Monarchica, un
cui rappresentante al Tempo dichiara: “I processi prevedono anche una
difesa, invece a noi non è stato chiesto niente”. Per il quotidiano
romano, non nuovo a controverse uscite sul tema della Memoria, l’evento
di stasera rischia addirittura “di trasformarsi in un caso”.
Il calcio e l'emergenza razzismo. Sulla
Gazzetta dello sport si parla di “emergenza razzismo” negli stadi
italiani. Un’emergenza per cui le istituzioni preposte si sarebbero
finora mosse in modo non adeguato. Si cita ad esempio il caso degli
adesivi antisemiti con Anna Frank giallorossa, con una sentenza di
primo grado piuttosto mite alle porte. “La richiesta della Procura sarà
al massimo di una gara a porte chiuse. E non è scontato – sostiene la
Gazzetta – che si arrivi alla condanna”.
L'intervista a Fontana. “Non
mi riconosco in quella frase. Da amministratore e da uomo ho sempre
mostrato la massima disponibilità e vicinanza a tutti. Non sono mai
stato né xenofobo né razzista. Infatti, benché io sia orgogliosamente
leghista da sempre, nessuno mi ha mai insultato né tantomeno denunciato
per questo”.
È quanto sostiene Attilio Fontana, candidato alla Regione Lombardia per il centrodestra, in una intervista con La Stampa.
L'Italia indifferente. Intervistata
da Famiglia Cristiana sul suo ultimo libro, la scrittrice Lia Levi dice
a proposito delle Leggi del ’38: “Penso che siano state sottovalutate e
che tutte le colpe sono state riversate sui tedeschi. Gli italiani
hanno cercato di minimizzare, non si è mai davvero preso coscienza di
questa pagina della nostra storia. Tutti gli Stati, compreso il
Vaticano, hanno chiesto scusa agli ebrei, l’Italia no”.
Il Libano boicotta Spielberg. Vietata
in Libano la proiezione del film The post. “Il comitato di censura l’ha
escluso per il boicottaggio di Israele che vige nei Paesi della Lega
Araba dai tempi di Adamo ed Eva. La ragione – si legge sul Giornale – è
l’odio istituzionale verso l’ebreo più integralmente hollywoodiano che
si possa immaginare, Steven Spielberg”. Sul Foglio, in un pezzo in cui
si cita il rapporto sulle libertà della ong statunitense Freedom House,
si parla di Israele come di “oasi nel deserto”.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |