Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 18 Febbraio 2018 - 3 Adar 5778



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di David Bidussa e Jonathan Sacks. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
Hassan Rouhani
@HassanRouhani
17 Feb

Had sucessful talks with PM @NarendraModi today about #ChabaharPort and railroad related industries. India and Iran are cooperating in the crucial areas of transit and energy and will further extend and develop their collaboration.
 
 
Iran, la UE vuole il dialogo
C’è anche l’Italia tra i paesi coinvolti nella Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera che mette al centro l’accordo sul nucleare e il negoziato con l’Iran. Con un filo conduttore, riportano i quotidiani: spingere Teheran verso la “moderazione”. Scrive al riguardo La Stampa: “Negli ambienti diplomatici si respira un cauto ottimismo: è apparsa infatti una volontà di dialogo di Teheran. Da sempre Bruxelles ha scelto un approccio opposto a quello statunitense e ora questo step è un approfondimento ulteriore”. Sottolinea il direttore Maurizio Molinari: “La sovrapposizione fra volontà di rafforzare l’accordo di Vienna sul nucleare e necessità di arginare l’espansionismo iraniano in Medio Oriente disegna la cornice di un dialogo Usa-Ue che punta a definire un nuovo, complessivo, approccio alla Repubblica Islamica”.
Proprio in occasione della conferenza il premier polacco Matheus Morawiecki, rispondendo a un cronista, ha sostenuto che durante la Shoah “ci furono colpevoli polacchi, così come ci furono colpevoli ebrei, russi e ucraini, non solo tedeschi”. Durissima, riportano in breve i giornali, la reazione di Israele. Tra gli altri l’ex ministro Yair Lapid ha accusato Morawiecki di antisemitismo e invitato il governo a richiamare l’ambasciatore israeliano dalla Polonia.

Il giudice e il Primo ministro. “Mandelblit è diventato un religioso ortodosso per scelta, quando aveva 20 anni. È molto grato a Netanyahu che lo ha tirato fuori dalla terza fila di una carriera di magistrato militare. Ma tutti i segnali che ha dato fino ad oggi sono di indipendenza”. Così Repubblica descrive Avichai Mandelblit, il procuratore generale chiamato a giudicare le inchieste contro il Primo ministro israeliano. “Il dilemma del giudice Avichai che decide su Bibi l’invincibile” titola il quotidiano.

Israele, le accuse di Gitai. In una intervista con Alain Elkann su La Stampa il regista israeliano Amos Gitai tocca il tema dell’antisemitismo e accusa il governo israeliano, “con la sua arroganza e la mancanza di qualsiasi sincero sforzo per risolvere il conflitto israelo-palestinese”, di alimentare un sentimento di odio in Europa. Gitai parla inoltre del suo ultimo progetto, dedicato alla figura dell’eroina cinquecentesca Dona Grazia Mendes Nasi.

Saviano e gli odiatori. “Avere l’odio dei leghisti, dei neofascisti, dei razzisti, ricevere l’odio degli estremisti di ogni colore, degli imbroglioni della rete, mi riempie di orgoglio e mi dà la garanzia più importante: non sarò mai come loro”. Così Roberto Saviano in un suo intervento su L’Espresso.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.