18 Marzo 2018 - 2 Nissan 5778 |



|
Su
Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Jonathan Sacks e
David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio
Vercelli.
|
|
 |
Reuven Rivlin
@PresidentRuvi
17 Mar
Throughout Shabbat, our prayers were with the families of the
victims of Friday’s terrible terror attack. I send comfort &
strength to the families of those killed & we pray for the speedy
recovery of the wounded. We will not rest until we bring all those
responsible to justice
|
|
|
|
Milano, neofascisti in Municipio
Segnato
da tensioni il passaggio dalla Lega Nord a Forza Nuova della
Consigliera del Municipio 5 di Milano Roberta Perrone. “Massiccio
spiegamento di poliziotti per scongiurare possibili disordini, la
protesta degli esponenti dell’Anpi, del centro sociale Lambretta e del
gruppo Milano Sud Antifascista” spiega il dorso locale del Corriere.
A dare l’annuncio il leader del partito di estrema destra Roberto
Fiore, che ha affermato: “La città è con noi, chi ha disagio è con noi,
le tantissime donne in cerca di protezione sono con noi. In questo
momento di stanca degli altri partiti, incapaci di ascoltare, noi siamo
invece in campagna elettorale permanente, sul territorio. Dal Municipio
5 diamo inizio alla nostra guerra”. Segnala il Corriere: “È la prima
volta che un rappresentante di FN entra in un’aula consiliare di
Milano, città medaglia d’oro della Resistenza”.
Tensione anche a Cassino, nel Lazio, dove l’Associazione albergatori
vuole dedicare una stele ai paracadutisti tedeschi del 1944. Per gli
organizzatori si tratta di una “iniziativa di riconciliazione senza
alcuna valenza politica”. Durissima, segnala tra gli altri il
Messaggero, la reazione del presidente della Regione Lazio Nicola
Zingaretti che parla di “gesto grave”. Per il presidente dell’Anpi Roma
è “uno sfregio alla guerra di liberazione”. L’intenzione, insieme ai
vertici nazionali, è di sporgere denuncia.
Spielberg racconta la profuga siriana. Una
giovane profuga siriana, la cui vicenda è stata raccontata da Melissa
Fleming nel libro Più profondo del mare, sarà la protagonista di un
film di Steven Spielberg. A rivelarlo è il Corriere, cui l’autrice
dice: “L’esodo dei siriani è tragico è crudele quanto le persecuzioni
degli ebrei. Che lo si racconti sui libri e al cinema è importante per
sensibilizzare l’opinione pubblica”.
Da Scholem a Englander. Sul
domenicale del Sole 24 Ore David Bidussa parla del libro di memorie di
Gershom Scholem, da Berlino a Gerusalemme. Un’opera che, secondo
Bidussa, racconta la doppia “scelta di vita” dell’intellettuale: una
contro e una per. La scelta contro “ha al centro la Berlino della sua
infanzia e adolescenza (all’inizio del Novecento), la sua famiglia,
l’ambiente umano e sociale”. La scelta per è invece “una sfida
verticale al suo mondo di provenienza, a quello della sua famiglia e,
complessivamente, a quello della Germania, al suo establishment, sia
quello ebraico, ma anche quello non ebraico”.
Mentre il Corriere intervista Olivier Guez, che in un romanzo racconta
i 30 anni di Josef Mengele in clandestinità in Sudamerica. II libro è
dedicato ad alcune vittime italiane della Shoah. “Per qualche mese,
quando ho abitato nel ghetto a Roma, ho letto tutti i giorni i loro
nomi sulle lapidi vicino a casa” racconta l’autore.
Ospite domani a Torino, al Circolo dei lettori, lo scrittore
statunitense Nathan Englander col suo ultimo libro dedicato al
conflitto tra israeliani e palestinesi. “Consapevole di maneggiare un
materiale incandescente, si affida al genere spy-story, che è spesso un
buon escamotage per fare i conti con la Storia, specie quando gronda
sangue” (La Stampa).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

 
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |