scienzA
Lungo i sentieri del genere umano
Guido Barbujani, Andrea Brunelli / IL GIRO DEL MONDO
IN SEI MILIONI DI ANNI / Mulino
“Non si sa quanti anni abbia esattamente Esumim. Quando, socchiudendo
gli occhi, ne dichiara tre milioni, oppure sei, tutti scuotono la
testa, ma appena appena perché, comunque sia, un’età venerabile ce
l’ha, e non si vorrebbe offenderlo; l’unica incertezza è se sia il caso
di celare del tutto lo scetticismo, o invece di manifestarlo in qualche
modo, ogni volta che la spara grossa, il che capita di frequente. Ma
poi si rimette a raccontare le sue storie, la gente bislacca che
frequentava, i posti che ha visto, e senza volerlo si finisce per
credergli, almeno un po’. A volergli credere fino in fondo, Esumim
avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell’umanità, fin
dalla prima a sentir lui, fin da quando stavamo sugli alberi, con un
cervellino grande su per giù come quello degli scimpanzé. Difficile
fare obiezioni, chiedergli come mai la sappia così lunga anche su posti
in cui non si capisce come possa essere stato”. Si apre così il nuovo
libro del genetista Guido Barbujani, scritto a quattro mani con il
ricercatore Andrea Brunelli, e dedicato al tema delle migrazioni: Il
giro del mondo in sei milioni di anni (Il Mulino), il titolo del volume
che da voce a un testimone immaginario, Esunim (acronimo di Esseri
umani in movimento), attraverso cui il lettore è accompagnato in un
viaggio nella storia dell'umanità.
Pagine Ebraiche, aprile 2018
Leggi
tutto
|