Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 26 giugno 2018 -  13 tamuz 5778
header
 

Società

Alla ricerca dei “veri ebrei”

img header

img headerKeith Kahn-Harris / UNCIVIL WAR: THE ISRAEL CONFLICT
ON THE JEWISH COMMUNITY
/ David Paul

Se mi incontraste per strada, se trovaste una mia foto su internet, cosa vedreste? A volte potreste vedere un uomo di mezza età, un po’ hipster, ma senza crederci troppo: la mia barba incolta ricorda Shoreditch, il resto invece è più ordinario. Altre volte potreste trovare qualche tratto da metallaro: capelli neri lunghi, radi sulla fronte, abbigliamento scuro e pantaloni mimetici, aspetto perfetto per un concerto dei Sunn O))). Altre volte ancora sono semplicemente un comune quarantaseienne, ordinario nei miei vestiti comprati in una catena di negozi di abbigliamento e con la pancia flaccida. Vedete qualcosa che vi dica che sono ebreo? Se indossassi il mio Tribly nero (un regalo di mia moglie per il mio ultimo compleanno) o una giacca nera, se la mia barba fosse particolarmente curata, forse mi guardereste una seconda volta e pensereste “è uno di… loro?”. Sì, uno di quegli ebrei, quelli che si vestono di nero e hanno la barba lunga, quelli che vivono a Stamford Hill e a Gerusalemme. Hassidici li chiamano, no? No, non sono uno di loro, e senza la barba e il cappello non sareste nemmeno caduti nell’errore.

Keith Kahn-Harris, Boundless

Traduzione di Ilaria Vozza, studentessa della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, tirocinante presso la redazione giornalistica UCEI - versione integrale su www.moked.it 

Leggi tutto

 

saggisticA

Le spezie che narrano storie

img headerMatteo Corradini / IL PROFUMO DELL’EDEN / Giuntina

Un viaggio attraverso incensi sacri, spezie rare, tentazioni idolatriche, vino, luci, animali fantastici, colori da annusare e profumi da vedere. Una ricerca dove le tradizioni ebraiche e i percorsi mistici vengono riletti attraverso il senso dell’olfatto e narrati tramite odori reali e simbolici.
“Il profumo dell’Eden. Odori, spezie, idolatria nella mistica ebraica” dello scrittore ed ebraista Matteo Corradini, edito da Giuntina nella storica collana “Schulim Vogelmann”, è un interessante e inconsueto saggio, che prende le mosse dalle percezioni olfattive nella tradizione mistica, nei testi e nella storia ebraica.
Scrive Corradini in una nota: “Tutto è ispirato da un oggetto, che si chiama ‘besamim’. I besamim vengono usati in un particolare rito ebraico, che chiude lo Shabbat: si tratta di scatoline quasi sempre a forma di torre, e contengono profumi. Partendo da quell’oggetto ho deciso di ripercorrere la mistica ebraica in lungo e in largo e di non farlo con gli occhi ma col naso.”


mdp 

Leggi tutto

 

storia

Il libro di Margarete
sui due totalitarismi   

società

In che razza d'Italia
ci ritroviamo  

Milena Jesenka / QUI NON PUÒ TROVARMI NESSUNO / Giometti & Antonello

Esce in italiano un libro (Qui non può trovarmi nessuno, editore Giometti & Antonello) che raccoglie gli scritti di Milena Jesenka, il grande amore di Franz Kafka. Di lei, che aveva chiesto a Max Brod di distruggere la sua corrispondenza con il grande scrittore praghese, sappiamo molto grazie a un libro di Margarete Buber Neumann, Milena, l'amica di Kafka, che era stata sua compagna di prigionia nel lager nazista di Ravensbrück. Milena aveva detto a Margarete: «quando torneremo in libertà scriveremo un libro insieme». Ma la sua vita fu spezzata dalle atrocità del campo e quel libro la Buber-Neumann dovette scriverlo da sola. Un libro strepitoso, straordinario, un racconto che lascia senza fiato e che pure verrà ignorato per decenni, anche in Italia, dove sarà pubblicato solo grazie alla casa editrice Il Mulino, e ad Edmondo Berselli, che ne conosceva il contenuto, nel 1994: Prigioniera di Stalin e Hitler, con un'introduzione del compianto Victor Zaslavsky.

Pierluigi Battista, Corriere della Sera,
25 giugno 2018


Leggi tutto

img

Guido Barbujani / L'INVENZIONE DELLE RAZZE / Bompiani


Quando è uscita la prima edizione di questo libro speravo, beata ingenuità, che negli anni la razza sarebbe diventata sempre più irrilevante nel dibattito politico e sociale. Non dico che ne fossi lucidamente convinto; lo davo, in un certo senso, per scontato. Mi sbagliavo, e a dodici anni di distanza è giusto che mi domandi perché, che è poi quello che ogni tanto qualcuno mi fa notare: ma come mai c'è un divario così grande fra quello che dici tu sulla razza e quello che pensa la gente? Mi vengono in mente tante risposte, il che forse significa che non ne ho ancora trovata una veramente buona. In parte, è un problema antico: quando le cose sono più complicate di come ce le immaginiamo, e spesso lo sono, accettare le conclusioni degli scienziati non è semplice. Vale per chi si occupa di genetica, come per chi cerca di mettere in guardia contro diete miracolose o terrificanti leggende sui vaccini.




Guido Barbujani, Repubblica Robinson, 24 giugno 2018

Leggi tutto

img
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.