Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

21 Gennaio 2019 - 15 Shevat 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
 
 
Siria, attacco nella notte
Nella notte l’esercito israeliano ha annunciato l’attacco contro obiettivi militari iraniani in Siria e avvertito le autorità siriane di non reagire. Un’operazione a sorpresa arrivata dopo un bombardamento aereo diurno effettuato nei pressi dell’aeroporto di Damasco. “Tra Siria e Israele scambi di accuse e raid incrociati” titola Repubblica a proposito della giornata di ieri.
La Stampa si concentra invece sulla visita del Premier Benjamin Netanyahu in Ciad. La tappa nel Paese africano, nelle parole del Primo ministro, “è parte di un cambiamento drammatico che stiamo facendo nel mondo arabo e islamico”. Un cambiamento che, ha aggiunto, “disturba, e perfino fa infuriare l’Iran e i palestinesi, che tentano di prevenirlo”.
Sempre a proposito di Netanyahu, Il Fatto Quotidiano analizza il suo successo comunicativo sui social network. Nel pezzo si parla di “oscura battaglia” e si legge: “Gran parte dei contatti arrivano dall’estero e non hanno un’origine chiara”.

L'Europa e i porti chiusi. “Noi come Nazioni Unite siamo al fianco dei Paesi di prima linea. Ma chiudere i porti, rifiutando alle persone di sbarcare, è sbagliato da parte di tutti i Paesi, non solo dell’Italia”. Così l’Alto commissario dell’Onu per i rifugiati Filippo Grandi in una intervista con il Corriere.

In viaggio per la Memoria. Sui giornali si parla anche di Memoria. L’attenzione del Giorno è sul Viaggio in Polonia organizzato dal Miur insieme all’UCEI. Il viaggio, scrive il quotidiano milanese, “inizia dalla Piazza degli eroi del Ghetto di Cracovia con i racconti dello storico Marcello Pezzetti”. La Stampa dà invece appuntamento a domenica, con la Run for Men a Torino. “La prima tappa sarà davanti alla sinagoga di piazzetta Primo Levi, centro della vita ebraica torinese di oggi” spiega il presidente della Comunità locale Dario Disegni.

Il Pegaso ai testimoni. Su La Nazione e sui dorsi toscani si parla invece del treno con oltre 500 ragazzi partito da Firenze, poche ore dopo la consegna della medaglia d’oro Pegaso della Regione a otto testimoni e sopravvissuti. Dal presidente della Regione Enrico Rossi l’invito ai giovani “a non essere indifferenti di fronte agli orrori e alle tragedie che ancora oggi accadono nel mondo”.

"Israele, un modello". Il Foglio, in un ampio approfondimento che raccoglie diverse voci, mette in luce diverse realtà positive di Israele: “Fa il doppio dei figli di noi, l’economia cresce il triplo della nostra, il debito cala, il lavoro aumenta e ora è diventato il terzo paese più innovativo al mondo”. Il titolo è anche un invito: “Esportare il modello Israele”

Segnalibro. Sul Corriere, Pierluigi Battista recensisce il saggio Di chi è Anne Frank? di Cynthia Ozick. Tesi dell’autrice è che “il grande impatto simbolico del Diario sia da sempre il frutto di una lettura edulcorata, distorta e persino mistificante di quello straordinario testo così sconvolgente, eppure miseramente ridotto a lettura edificante e consolatoria”.
Sul Fatto Quotidiano, Furio Colombo presenta invece Piccola Autobiografia di mio padre, pubblicato da La Giuntina e dedicato dall’editore Daniel Vogelmann al padre Schulim: “Un libro molto piccolo che racconta una tragedia molto grande”.

Il tour di BHL. In un intervento per La Stampa, Bernard-Henri Levy presenta il proprio tour europeo contro il populismo che sarà prossimamente a Milano e Roma e sarà oggi presentato nel capoluogo lombardo. “Da voi – scrive BHL – è nato il sole nero della demagogia, che s’appresta a irradiare sul resto dell’Europa”.

Un lettore del dorso milanese del Corriere segnala uno stato di abbandono nel campo ebraico del cimitero Musocco, pur trovando qualche affascinante analogia con il cimitero di Praga.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.