Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 31 Marzo 2019 - 24 Adar II 5779



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di David Bidussa e Claudio Vercelli.
 
 
Gaza, tensione al confine
Nuova giornata di tensione al confine tra Striscia di Gaza e Israele, nel primo anniversario della cosiddetta ‘Grande marcia del ritorno’ organizzata dai terroristi di Hamas. Quattro i morti, tra quanti hanno cercato di forzare la frontiera. Ma, si legge sui quotidiani, sarebbero potuti essere molto di più senza una mediazione egiziana che avrebbe tenuto lontano dal reticolato migliaia di persone. “Data la tensione dopo il razzo lanciato martedì alla periferia di Tel Aviv e i successivi raid aerei di rappresaglia, si temeva l’escalation” scrive La Stampa. Repubblica, che tratta l’argomento in una fotonotizia, sottolinea: “L’Onu accusa Israele di uso eccessivo della forza. Israele accusa i manifestanti di essere controllati da Hamas”. Il Corriere si sofferma anche sul malcontento interno alla Striscia, sfociato in alcune contestazioni: “Le proteste di due settimane fa per il rialzo dei prezzi, dal pane alle sigarette, preoccupano l’organizzazione che ha mandato in strada i suoi sgherri a manganellare e arrestare i dimostranti”.

Bergoglio e l'appello "per Gerusalemme". Nel corso della sua visita in Marocco, Bergoglio ha firmato insieme a re Mohammed VI un appello a sorpresa per “preservare la Città Santa di Gerusalemme come patrimonio comune dell’umanità e soprattutto per i fedeli delle tre religioni monoteiste, come luogo di incontro e simbolo di coesistenza pacifica, in cui si coltivano il rispetto reciproco e il dialogo”. La dichiarazione congiunta è così analizzata da Repubblica: “Gli effetti che produrrà l’appello non li conosce nessuno. Ma è evidente che, per quanto riguarda la parte vaticana, la diplomazia della pace che trova nel magistero dei pontefici un suo leitmotiv passa anzitutto da un avvicinamento al mondo islamico che punta a sminuire le differenze e a valorizzare chi si distingue per politiche aperte ed inclusive”.

"Antisionista è antisemita". Sul Fatto Quotidiano, Furio Colombo risponde a un velenoso intervento di Moni Ovadia dal titolo “L’antisionismo non è antisemitismo”. Sostiene Colombo: “Niente permette di separare il sionismo, come una specie di degenerazione nazionalistica, dalla storia del mondo contemporaneo, del formarsi dell’Europa moderna. Per forza, oggi, essere antisionisti vuol dire essere antisemiti. È un’altra forma di negazionismo”.

A Ferrarara il Rinascimento parla ebraico. Pochi giorni e al Meis si apriranno le porte per l’inaugurazione della mostra “Il rinascimento parla ebraico”. Sul domenicale del Sole 24 Ore Giulio Busi, che ne è curatore, illustra temi e suggestioni di questo nuovo racconto. “Gli ebrei, durante il Rinascimento, c’erano. In prima fila, attivi e intraprendenti. E hanno contato parecchio. Certo, hanno preso, imitato, riprodotto. Ma – spiega Busi – hanno anche dato, influenzato, ispirato”.

Il contrasto al neofascismo. Da Forza Nuova protagonista a Verona all’attivismo quotidiano, in particolare nelle periferie, per attrarre consensi. Diversi quotidiani registrano l’inquietante avanzata di forze di estrema destra. Come contrastare la propaganda di idee fasciste? Per il costituzionalista Gaetano Azzariti, intervistato da Repubblica, “non serve una nuova legge, basta applicare quelle esistenti, senza sottovalutare la pericolosità di certi atti o comportamenti”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.