Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 Giugno 2019 - 22 Sivan 5779

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Michael Ascoli, Dario Calimani, Emanuele Calò e David Sorani.
 
 
 
Nuove sanzioni contro l'Iran
Non si placano le tensioni tra Usa e Iran. Delle scorse ore l’approvazione di un nuovo pacchetto di sanzioni contro Teheran, che mette nel mirino anche la Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, e il ministro degli Esteri Zarif. “Misure punitive che – spiega il Corriere – dovrebbero, nell’intento della Casa Bianca, indurre Teheran a cambiare corso. Come ha detto Trump gli avversari sono ad un bivio: possono scegliere tra II negoziato e vivere, in eterno, con un’economia disastrata”.
Sul fronte militare, intanto, “il Segretario di Stato Mike Pompeo ha presentato alcune novità nella sua missione in Arabia Saudita ed Emirati: gli Usa lavorano alla formazione di una alleanza navale ‘con almeno 20 Stati’ che assicuri la libertà di navigazione nel Golfo” (Repubblica).
“Esorcizzato, per ora, lo spettro d’una guerra guerreggiata – l’analisi del Sole 24 Ore – la Casa Bianca ha alzato il tiro dell’offensiva economica nei confronti di Teheran. Una nuova offensiva che segnala quanto l’evoluzione della crisi resti incerta e che solleva lo spettro di contagi in Medio Oriente e non solo”. Il quotidiano economico-finanziario riferisce di trattative di Usa e Israele con la Russia “per evitare screzi, con un incontro a livello di consiglieri di sicurezza nazionale delle tre nazioni previsto oggi sul tema della stabilità regionale”.

Ebraica, nuovi appuntamenti al Portico d'Ottavia. Proseguono gli appuntamenti di Ebraica, il festival culturale in svolgimento a Roma. Il Corriere intervista Mattia Barbarossa, 18 anni, fondatore e ceo di un’azienda aerospaziale che sarà oggi protagonista di una tavola rotonda. La sua ambizione è costruire una minuscola sonda capace di un volo interstellare fino a Proxima Centauri. “Sogno – afferma – qualcosa di molto piccolo che segni un passo grande nella storia dello Spazio”.
Mentre La Stampa pubblica un testo inedito dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, che domandi dialogherà con Maurizio Molinari su “Lo spazio dell’immaginario”.

George Rosenkranz (1916-2019). È scomparso all’età di 102 anni George Rosenkranz, il padre della pillola anticoncezionale, che era nato a Budapest ed era poi era scappato negli Usa per mettersi in salvo dalle persecuzioni antiebraiche in atto nel Paese d’origine. “Come spesso accade – scrive Repubblica – la scoperta era in anticipo sui tempi: le aziende farmaceutiche non la lanciarono sul mercato temendo boicottaggi e aspre critiche da parte delle istituzioni religiose. Con l’arrivo degli anni Sessanta, il mondo fu finalmente pronto”.

"In Germania caccia alla kippah". Sul Foglio si parla di tre episodi di odio antiebraico verificatisi in Germania tra Amburgo, Berlino e Dusseldorf, ricordando anche le recenti preoccupazioni del commissario governativo Felix Klein sull’ostentazione della kippah in pubblico. “In Germania – si legge – caccia alla kippah in 24 ore di ordinario antisemitismo”.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.