Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 Settembre 2019 - 25 Elul 5779



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
Razzismo negli stadi italiani,
il vertice Spadafora-Gravina
Governo e istituzioni sportive si mobilitano dopo gli ultimi episodi di razzismo nel calcio. Dopo le dure parole del presidente della Fifa Gianni Infantino, che ha definito la situazione inaccettabile, nuove soluzioni sembrano in vista. A confrontarsi sul tema saranno oggi direttamente il ministro Vincenzo Spadafora e il numero uno del calcio italiano Gabriele Gravina. Molte le problematiche aperte. “L’inizio del campionato – ricorda la Gazzetta dello Sport – è stato un indietro tutta rispetto ai soliti buoni propositi, regolarmente smentiti dal campo, anzi dagli spalti. Le parole di Roberto Mancini e di Antonio Conte avevano preceduto quelle pronunciate dal numero uno del calcio mondiale: siamo maledettamente indietro nella lotta al razzismo da stadio”.

Israele e la staffetta Netanyahu-Gantz. “In Israele il dopo Netanyahu è già iniziato” sostiene Yossi Klein Halevi, condirettore dello Shalom Hartman Institute di Gerusalemme, interpellato dal Foglio. Rispetto alla possibilità di un governo di unità nazionale, con Netanyahu e Gantz a passarsi il testimone alla guida dell’esecutivo, il commento di Klein è il seguente: “Il sistema istituzionale israeliano ammette la possibilità di avere premier a rotazione e questa sarà la soluzione, due anni l’uno, due anni l’altro. Ma chi sarà il primo? Nessuno dei dei due si fida dell’altro, Gantz teme che se Netanyahu avrà la carica all’inizio farà in tempo a governare per due anni e poi portarà il paese a nuove elezioni. Netanyahu invece teme che se la legislatura inizierà con Benny Gantz primo ministro, allora il leader di Blu e bianco farà di tutto per farlo incriminare”.

L'odio che colpisce l'arte. È caccia agli autori della svastica che ha deturpato la Loggia dei Lanzi a Firenze. “Un gesto abominevole che condanniamo con il massimo del disprezzo che ci è possibile. Nazismo e razzismo sono nemici dell’umanità e dell’arte e vanno combattuti con ogni mezzo, sempre” le parole del direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, segnalate tra gli altri dal Corriere Fiorentino.

Mattioli, "l'ebreo onorario". Un percorso espositivo in ricordo del banchiere Raffaele Mattioli segnerà la terza edizione di ‘Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello De Cecco’, in programma nei prossimi giorni a Lanciano con la partecipazione del governatore Ignazio Visco. “Il cammino – anticipa il Corriere – si svolge in ordine non cronologico ma tematico, con brani di discorsi di Mattioli sulla Prima guerra mondiale, sulla Comit, quindi viene descritto l’antifascismo del banchiere, l’impegno contro le persecuzioni razziali (si definiva ‘ebreo onorario’) e a favore della cultura”.

I Dieci Comandamenti. La Stampa anticipa un brano dal nuovo libro di Elena Loewenthal, Dieci, una rilettura dei Dieci Comandamenti in uscita con Einaudi. Scrive Loewenthal: “Dettati dalla viva voce di Dio, incisi sulla pietra dalla mano di Mosè, riposti nell’Arca Santa, erranti nel deserto, deposti nel Tempio di Gerusalemme costruito da Salomone, nel luogo più santo e inaccessibile, i comandamenti non sono tutto. Non dicono tutto. C’è fra le righe del testo, negli spazi bianchi fra le parole e le lettere che compongono il testo un silenzio non meno eloquente degli imperativi che contiene”.

"La risoluzione Ue aiuta i nemici dell'Europa". Sul Manifesto lo storico Claudio Vercelli riflette sulla recente risoluzione del Parlamento europeo che equipara nazismo e comunismo. “La risoluzione – sottolinea – non evidenzia e non denuncia: semmai occulta dietro una coltre di banalizzazioni incongrue. Portando argomenti a uso e consumo di chi sta giocando la partita della frantumazione contro ciò che resta dell’Europa unita”.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.