Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 Ottobre 2019 - 17 Tishri 5780



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
'Contro i curdi azione criminale'
Cresce la preoccupazione, in Italia e nel mondo, per l’offensiva turca contro i curdi. La Stampa parla di Turchia “totalmente isolata” in Medio Oriente, nel mondo islamico, in Occidente. “Il progetto neo-ottomano di Erdogan – si legge – ha condotto la Turchia in una condizione di isolamento senza precedenti. E in modo sempre più interdipendente la Turchia non potrà restare a lungo senza una chiara collocazione internazionale e senza una solida prospettiva”. Prosegue però il massacro dei curdi.
Al riguardo la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni afferma: “Da qualche giorno, con l’offensiva turca in corso contro la popolazione curda, assistiamo ancora una volta increduli al massacro di una popolazione civile e alla dissacrazione dei valori fondamentali dell’uomo, della nostra cultura e delle convenzioni internazionali. A questo consegue una terribile minaccia che si addensa sul futuro del Medio Oriente. Non possiamo tacere dinanzi ad un’azione bellica criminale, nell’indifferenza di molti”. Aggiunge Di Segni: “Mentre celebriamo solennemente Sukkot, la Festa ebraica delle Capanne, un appuntamento che col suo significato profondo ci ricorda cosa sia la precarietà e quanto sia imprescindibile, ieri come oggi, il valore dell’accoglienza alle istituzioni italiane chiediamo di intervenire con forza assieme a tutti i paesi europei, per una soluzione pacifica del conflitto, affinché altro sangue innocente non sia versato. Non c’è tempo da perdere”

Orrore a Lampedusa. Anche il dramma dei migranti resta al centro, con il ritrovamento nelle scorse ore di 12 corpi annegati al largo di Lampedusa. Ad essere ritrovati anche i cadaveri di una madre e del suo figlioletto di pochi mesi, abbracciati. Un’immagine straziante, che è il simbolo di questa nuova tragedia consumatasi il 7 ottobre. “Dodici corpi di chi, partito carico di speranze, ha perso la vita in quel viaggio. Ma altri – scrive il Corriere – potrebbero essere nelle vicinanze”.

“Daspo mondiale a vita”. È la proposta del presidente della Fifa Gianni Infantino, intervenuto dopo gli ultimi episodi di razzismo nel calcio e in particolare dopo i fatti di Bulgaria-Inghilterra (con il presidente della locale Federcalcio costretto a dimettersi). Il presidente Infantino, come riporta la Gazzetta dello Sport, ha invitato “tutti gli organi di governo del calcio ad unirsi a noi e a pensare insieme a modi nuovi, più forti ed efficaci per sradicare il razzismo”.

16 ottobre, Memoria viva. Solenne commemorazione, a Roma, nel ricordo del rastrellamento nazista del 16 ottobre 1943. Il Corriere Roma ricorda la tradizionale fiaccolata silenziosa voluta da Comunità ebraica e Comunità di Sant’Egidio, svoltasi sabato sera e inquadrata come iniziativa dal “fortissimo valore simbolico”. Mentre Repubblica segnala l’iniziativa, in programma stamane, con il contributo della Fondazione Museo della Shoah: la deposizione, in via del Portonaccio, di una corona in ricordo della famiglia Efrati che da lì fu deportata.

Condanne per gli estremisti. Condanna a un anno e due mesi di reclusione per gli esponenti dell’estrema destra Maurizio Boccacci e Stefano Schiavulli, che nel 2014 avevano minacciato l’allora presidente della Comunità ebraica romana Riccardo Pacifici. A dare la notizia è tra gli altri il Messaggero.

Fake news. Il Foglio attacca il presidente della Rai Marcello Foa e la credibilità del suo intervento anti fake news. “Il contenuto della lettera di Foa è condivisibile – si legge – ma più che una denuncia sembra una confessione”.

Segnalibro. Sul Corriere viene presentato Il libro di tutti i libri, di Roberto Calasso, in uscita domani con Adelphi. La decima parte, spiega il quotidiano, “della serie cominciata nel 1983 con La rovina di Kasch”.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.