Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

26 Novembre 2019 - 28 Cheshvan 5780

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Michael Ascoli, Dario Calimani, Emanuele Calò e David Sorani.
 

 
L'Europa e l'antisemitismo 
“L’antisemitismo che l’Europa non sa vincere”. Lancia l’allarme Ernesto Galli Della Loggia, in un editoriale sulla prima pagina del Corriere. “È facile supporre – scrive – come l’antisemitismo che oggi rialza la testa dappertutto, più che la manifestazione di un’effettiva avversione diretta nei confronti degli ebrei, rappresenti in realtà qualcos’altro. Vale a dire l’effetto aggressivo di un avvilimento, una forma di ottusa rivalsa per la capillare mortificazione che l’identità europea si trova a subire da tempo”. Il professor Galli Della Loggia attacca “l’uso politico dell’ebraismo da parte dei non ebrei, cioè l’uso che gli esponenti politici non ebrei, solo loro, solo e sempre esponenti della politica, e dunque perlopiù, ahimè, personaggi agli occhi dell’opinione pubblica largamente screditati, fanno spesso e volentieri dell’ebraismo”. Nel momento in cui attestano “il proprio impeccabile status etico-ideologico”, sostiene l’editorialista del Corriere, “si affrettano a cogliere strumentalmente la minima occasione per manifestare a gran voce la propria vicinanza/solidarietà/amicizia/stima, ecc, ecc. nei riguardi dell’ebraismo, mostrando quasi una sorta d’interesse personale a enfatizzare oltremisura ogni più insignificante miserabile gesto antisemita per esibire quanto su quel piano sia irreprensibile la propria immagine e reprensibilissima invece quella dei loro avversari”.

"I cimeli di Hitler per Israele". La Stampa intervista l’imprenditore libanese Abdallah Chatila, che ha comprato cimeli di Hitler e del Terzo Reich con l’intenzione di donarli ad Israele. Racconta Chatila: “Stavo leggendo il giornale, ho trovato l’appello dell’Associazione Ebraica Europea per fermare il commercio di questi oggetti che offendono l’Olocausto. Ho sentito che avrei dovuto impossessarmene, per distruggerli, prima che finissero nelle mani sbagliate”. Chatila ci ha poi ripensato: “Li donerò agli ebrei. La memoria è l’unica arma che abbiamo contro gli orrori della Storia”.

Gerusalemme espelle Shakir. Repubblica segnala l’espulsione da parte di Israele di Omar Shakir, direttore della ong Human Rights Watch. “Per la prima volta nella sua storia – si legge – ieri Israele ha espulso dal suo territorio un cittadino straniero accusato di un reato d’opinione”. La contesta era arrivata fino alla Corte Suprema e l’espulsione, scrive Repubblica, decisa “secondo una legge del 2017 che permette di allontanare i sostenitori del movimento BDS, che sostiene il boicottaggio dei prodotti israeliani per il trattamento che lo Stato ebraico riserva ai palestinesi”. Nell’articolo si omette di dire che il movimento BDS si è più volte distinto per aperto antisemitismo.

"Cittadinanze alla Segre una moda scema". Vittorio Feltri, su Libero, se la prende con le amministrazioni comunali che stanno concedendo la cittadinanza onoraria a Liliana Segre ("Una moda scema", si legge). Scrive Feltri: “Che volete che importi a Segre di diventare cittadina di questa o di quella insignificante comunità urbana? Credo che la signora stessa ne abbia piene le scatole di essere tirata per la giacchetta dai sindaci e dalle giunte allo scopo di essere cooptata quale degna appartenente a piccole o grandi località”.

Shock Cellino. “Balotelli? È nero, sta lavorando per schiarirsi”. Le vergognose parole di Massimo Cellino, presidente del Brescia, aprono un nuovo caso nel mondo del calcio. Il presidente dei calciatori italiani Damiano Tommasi, interpellato dal Corriere, rivela la propria amarezza: “Non so se quella di Cellino fosse una battuta o un paradosso, o cos’altro, ma non è questo che conta: è il segnale che dimostra come non ci sia una reale percezione del problema”.

Le carte della responsabilità. Gariwo, il Giardino dei Giusti di Milano, presenterà domani tre carte per favorire una maggiore consapevolezza su web, sport e clima. Dice il suo presidente Gabriele Nissim al Corriere: “Abbiamo consultato esperti dei social, personalità dello sport, scienziati, perché si vive meglio dialogando e rispettando l’avversario. Per la prima volta ci occupiamo d’ambiente: la cura del pianeta vale quanto i diritti umani”.

Se Hitler avesse avuto Facebook. Foglio, nel suo inserto, traduce un recente intervento di Sacha Baron Cohen contro la propaganda dell’odio sui social network. “Se Facebook fosse esistito negli anni Trenta – ha detto il noto attore – avrebbe permesso a Hitler di pubblicare annunci sulla ‘soluzione’ al ‘problema ebraico’”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.