Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 18 Marzo 2020 - 22 Adar 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
Mattarella firma il decreto
Il Presidente Mattarella ha firmato il decreto Cura Italia, che contiene le misure economiche varate del governo per affrontare l’emergenza Coronavirus. Proprio il Capo dello Stato, nel giorno del 159esimo anniversario dell’Unità d’Italia, è tornato a far sentire la sua voce in un messaggio al Paese. Un nuovo invito, scrive Repubblica, alla popolazione impaurita a rimanere unita, a seguire le indicazioni di autorità ed esperti. A stringersi dietro le istituzioni. Ma il monito, si legge, “è rivolto anche alle forze politiche, chiamate a non lacerarsi in polemiche eccessive”.
Per molti Paesi quello di ieri è stato il giorno di una ulteriore stretta. Lo è stato in Israele. Lo è stato in Francia. Ma anche l’Unione Europea ha varato nuove misure, con la chiusura all’esterno per un mese. La sfida è ora quella di salvare Schengen, la libera circolazione interna tra Stati (tema che riguarda ad esempio il trasferimento di merci e lavoratori frontalieri). Un compito arduo, come ricorda il Corriere, “dopo che Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, Lituania, Spagna e Portogallo (e le extracomunitarie Svizzera e Norvegia) hanno notificato a Bruxelles la sospensione temporanea dell’accordo”.
Fatta eccezione per gli spostamenti autorizzati, resta (in Italia, ma non solo) l’obbligo di restare a casa. Una chiamata alla responsabilità che, come rilevano alcuni quotidiani, sta venendo in parte elusa. Il governo ha deciso di intervenire. “Punizioni più severe per chi continua a uscire” titola il Corriere, guardando ai nuovi provvedimenti del Viminale.
“Virus, Conte studia la chiusura a oltranza” titola La Stampa. Per il quotidiano torinese, il Presidente del Consiglio “ha già chiaro quello che gli esperti sanno da sempre: il 3 aprile nulla o quasi verrà riaperto”.
Dall’Italia al resto del mondo: le curve dei contagi sono in espansione un po’ ovunque. Tra i Paesi più colpiti spicca l’Iran. I dati ufficiali parlano di oltre 16mila contagiati e mille morti. Ma, come sottolinea il Sole 24 Ore, si tratta di numeri volutamente ridimensionati dal regime. “I contagiati – si legge – sarebbero almeno cinque volte di più, se non molto peggio”.
Un’ultima segnalazione sull’emergenza sanitaria. Come si ricorda su La Stampa le preghiere per le pandemie, nel mondo ebraico, hanno radici lontane. In un articolo si parla del testo redatto nel 1831 dal rav Elia Aron Lattes. La minaccia era allora quella del colera.

Stop parziale al Mein Kampf. Amazon non venderà più edizioni del Mein Kampf prive di contestualizzazione storica. Dopo un primo annuncio che sembrava lasciar intendere un divieto assoluto, è arrivata la precisazione dell’azienda. Via dal commercio, come scrive il Messaggero, solo le copie “non educative, che non aiutano a capire l’orrore dell’antisemitismo aiutando a prevenirne il ritorno”.

La minaccia nazifascista. Sotto scorta Carlo Verdelli, direttore di Repubblica. Tra le espressioni di solidarietà riportate dal quotidiano quella della Federazione nazionale stampa italiana, così intervenuta: “La scorta riporta agli anni bui del terrorismo. E non può far passare in secondo piano la grave minaccia rappresentata da gruppi che si ispirano al nazifascismo”.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.