IL 14 MAGGIO IL GIURAMENTO DEL NUOVO GOVERNO D'ISRAELE
Netanyahu e Gantz, il governo prende forma

Il 14 maggio alle 13 il nuovo governo frutto dell'accordo tra Benjamin Netanyahu e Benny Gantz presterà giuramento e darà a Israele, dopo oltre un anno di stallo politico, una nuova guida. Ad annunciarlo, lo stesso Gantz, che al momento ha l'incarico di presiedere la Knesset ma che nel nuovo governo dovrebbe assumere il ruolo di ministro della Difesa. Da lì guarderà Netanyahu guidare il paese per 18 mesi, per poi sostituirlo - in un'inedita rotazione della premiership – per altri 18 mesi. Ma prima i due dovranno arrivare a giovedì con tutti i ministri pronti e, anche se siamo agli sgoccioli, su questo fronte le trattative vanno avanti frenetiche in queste ore. Il problema sia di Netanyahu sia di Gantz è quello di non scontentare nessuno all'interno delle proprie file (rispettivamente il Likud e Kachol Lavan) ma la partita non è semplice.
Leggi
|
|
LE INIZIATIVE 2.0 DELLE RASSEGNE DI TORINO E BOLOGNA
Dal Salone del Libro al Children’s Book Fair,
il mondo della cultura si ritrova online
“Altre forme di vita”. È questo il tema del Salone internazionale del Libro di Torino, che – nonostante tutto – aprirà il 14 maggio.
Non al Lingotto, la presenza fisica nei grandi spazi che avrebbero dovuto ospitarne la trentatreesima edizione sono ovviamente vietati, ma il trasloco sulla rete non si presenta come un ripiego, bensì come ripartenza.
Non è la prima iniziativa di questo genere, ovviamente, e arriva pochi giorni dopo la chiusura della Bologna Children’s Book Fair, la più grande fiera dedicata all’editoria per bambini e ragazzi che Elena Pasoli ha avuto il coraggio di portare completamente online.
Quello che nessuno sperava potesse avverarsi invece è successo: oltre 60 mila persone si sono incontrate alla Online Special Edition per lavorare insieme – la BCBF è riservata ai professionisti del settore – discutere, ra gionare e ritrovarsi. Ne sono nati un nuovo blog – FairTales – e un fiorire di attività online che avuto ha spazio sia sulle varie piattaforme social che sul sito, e soprattutto un palcoscenico digitale che resterà in piena attività, e che prevede nei prossimi mesi numerose iniziative.
Simile programma per il Salone del Libro di Torino, che ha avuto ampia adesione da parte del mondo della cultura e dagli autori. Si parlerà, come sempre, non solo di letteratura, ma anche di storia, cinema, e musica nel periodo che ci aspetta, dopo la pandemia.
Leggi
|
|
L'APPROFONDIMENTO PILPUL CON DAVID KERTZER
"Pio XII e la Shoah, no ai sensazionalismi"
“Mi sembra un po’ prematuro rilasciare dichiarazioni pubbliche sui grandi scoop dagli archivi vaticani dopo soli cinque giorni trascorsi lì dentro”. È il commento sulle recenti rivelazioni su Pio XII e la Shoah ad opera di un gruppo di studiosi dell’Università di Münster che David Kertzer fa a Pagine Ebraiche nel corso dell’ultimo pilpul trasmesso ieri sera (qui in versione audio).
Con lo studioso americano, vincitore del Premio Pulitzer nel 2015 con la biografia The Pope and Mussolini che mette al centro i rapporti tra il leader fascista e Pio XI, parliamo del lavoro di ricerca che sta compiendo sull’azione del suo successore e in particolare su come Pacelli, chiamato a succedere a Ratti dal febbraio del ’39, scelse di impostare le proprie relazioni con il dittatore.
Un’opera su cui Kertzer sta lavorando da anni e che si annuncia di straordinario interesse.
|
|
NELL'APPROFONDIMENTO PILPUL DI QUESTA SERA
Mondo del libro, quale futuro
È stato e continua ad essere uno dei settori più penalizzati dall’emergenza sanitaria. Eppure, mai come in questo periodo di tempo sospeso, si è letto e si è rafforzata in un numero crescente di cittadini l’idea che la lettura sia un bene inestimabile, fondamentale per la tenuta stessa di una società. È il tema del pilpul in onda stasera alle 22.30 sui canali social UCEI e Pagine Ebraiche e disponibile anche in versione audio.
A confronto con la redazione Jacopo Guerriero, capo ufficio stampa di Giunti, tra i più importanti gruppi editoriali italiani, e due rappresentanti della piccola e media editoria: Carlo Gallucci, a capo di Gallucci editore, sempre più un punto di riferimento per giovani e giovanissimi lettori; e Shulim Vogelmann, che guida la casa editrice ebraica Giuntina che proprio in questi mesi festeggia 40 anni di attività.
Dalle strategie adottate durante la quarantena alle prospettive future, dalle sfide più strettamente comunicative alla speranza di un più significativo sostegno istituzionale al mondo del libro. Un confronto stimolante e ricco di spunti.
|
|
La festa per la sconfitta di Hitler
 8 maggio 1945: la Germania firma la resa incondizionata. Una giornata che è festeggiata, in molti paesi dell’Europa occidentale, come il Regno Unito e la Francia, come la giornata della vittoria (nei paesi dell’Europa orientale si celebra il 9 maggio). Ma cosa ha rappresentato questo giorno per la Germania? la sconfitta della terribile dittatura nazista oppure la sconfitta della nazione tedesca?, una domanda che ha continuato per molti decenni a dividere i tedeschi. Il primo a sostenere che dovesse essere celebrata come una liberazione fu nel 1970 Willie Brandt, ma gli opposero che le sconfitte non si festeggiano. Nel 1985 il presidente della Repubblica Richard von Weizsaecker, al Bundestag, parlò di nuovo di “un giorno di liberazione”.
|
|
|
Oltremare - Beit ha-Corona

Fra le mirabilanti libertà del vivere in un paesino in mezzo alla verde campagna israeliana durante il lockdown, c’è stato sicuramente il fatto di poter fare un po’ di sano sport all’aria aperta. E per fortuna il covid-19 ha deciso di azzerare i nostri altrimenti quotidiani movimenti in giro per il paese verso la fine delle piogge, che in casi estremi impediscono già da sole, senza l’ausilio virale, l’uscita e anche le camminate intorno al moshav. Perciò, negli ultimi due mesi abbiamo fatto giri più o meno all’interno del numero di metri consentiti, e una delle cose che abbiamo notato da subito è stato un movimento di camion e mezzi con materiali di costruzione in entrata ed uscita senza sosta, salvo al sabato.
Daniela Fubini
|
|
|
Controvento - Il dolore degli altri

Si è molto parlato negli ultimi mesi dei gesti di solidarietà che si sono manifestati ovunque, nati spontaneamente per generosità ed empatia verso i più deboli e sofferenti. Quasi sempre, per venire incontro ai problemi pratici di chi aveva difficoltà a muoversi, a uscire. Ma c’è anche chi non ha sottovalutato le difficoltà psicologiche del confinamento. Problemi di solitudine, da un lato, ma anche, all’opposto, di sovraffollamento in spazi angusti. Di violenza famigliare esasperata dalla convivenza forzata 24/7. Di disperazione per il futuro economico, lo spettro della disoccupazione. O semplicemente per l’impossibilità di ricorrere a un aiuto esterno, di incontrare gli amici, qualcuno con cui condividere l’ansia, i timori, la fatica.
Viviana Kasam
|
|
|
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|
|
|
|