|
|
|
|
 |
Alfonso
Arbib, rabbino capo di Milano |
|
|
|
Nella parashà di Shelach
Lekhà, Moshè chiede agli esploratori di controllare le condizioni della
terra che il popolo ebraico si appresta a conquistare. Tra le altre
cose chiede loro di controllare se le città sono fortificate o meno.
Leggi
tutto... |
|
|
|
|
|
|
 |
Gadi Luzzatto Voghera, storico |
|
|
|
Quando nel 1830 Giacomo
Treves vinse la lotteria di Vienna, volle destinare una parte
consistente della somma a beneficio dei poveri delle 30 parrocchie di
Venezia, alle quali vollero aggiungere la comunità ebraica come
trentunesima. Quando Sarajevo era sotto le bombe dei serbi all’inizio
degli anni ’90 la farmacia della Benevolencia, una storica istituzione
sefardita della comunità ebraica locale, distribuiva gratuitamente
farmaci alla popolazione bisognosa. Ora che viviamo una crisi economica
che pesa come una mezza guerra (anche se i più ancora non vogliono
prenderne atto) c’è chi progetta l’apertura di una cucina popolare
casher aperta dichiaratamente a ebrei e non ebrei.
Leggi
tutto... |
|
|
Rassegna
stampa |
 |
|
|
Prosegue il dibattito
storiografico attorno ai temi del nazifascismo e di alcune sue zone
d’ombra. Su Avvenire Anna Foa si chiede se sia giunto il momento di
“assolvere” Benjamin Mulmerstein, capo del Consiglio del ghetto di
Terezin e sopravvissuto alla Shoah. Una figura nuovamente al centro
dell’attenzione mediatica grazie all’ultimo lavoro di Claude Lanzmann,
L’ultimo degli Ingiusti, in cui si scava su vari aspetti del doloroso
processo che lo vide al banco degli imputati per collaborazionismo col
nemico (accusa poi venuta meno col pieno proscioglimento) e che
successivamente lo portò a vivere ai margini della Comunità ebraica di
Roma. Sempre su Avvenire, Marco Roncalli contesta le accuse ai vertici
della Chiesa rivolte dall’ex ambasciatore Sergio Minerbi nel suo saggio
‘Pio XII e il 16 settembre 1943′ pubblicato su Nuova Storia
Contemporanea. Ieri a Piangipane (Ravenna) l’omaggio dell’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane, delle Comunità dell’Emilia Romagna e
dell’Ambasciata d’Israele agli eroi della Brigata Ebraica, il corpo di
volontari proveniente dall’allora Palestina sotto mandato britannico e
da altri paesi alleati che si rese protagonista della liberazione del
paese dal nazifascismo. La notizia è riportata dal Messaggero. |
|
|
Dossier |
 |
|
|
Si moltiplicano gli
interventi a proposito della decisione approvata dal Congresso
dell’Unione giovani ebrei d’Italia che con una mozione ha deciso di
aprire le proprie attività a giovani non iscritti a una Comunità
ebraica e in particolare ai figli di unioni interreligiose con un
profondo interessamento nei confronti dell’ebraismo e precedenti
esperienze nell’ambito di organizzazioni ebraiche e a coloro che si
trovano in percorso di conversione (con parere del rav di riferimento).
|
|
|
|
|
|
Tuteliamo
le scuole ebraiche
o i giovani ebrei? |
|
Democrazia,
antifascismo, uguaglianza, rispetto,
diritto alla diversità, capacità di pensare con la propria testa. Sono
questi i valori che lo stato italiano ha l’ambizione di trasmettere ai
giovani attraverso la scuola (...)
Leggi
tutto... |
|
|
Anna Segre |
|
|
Comprensione |
|
“C’erano
delle parti che non comprendevo, ma
congetturo che fossero ebree, e solo una persona ebrea può capire
qualcosa di così tanto ebreo. Questo succede perché pensate di essere
eletti da Dio? Perché soltanto voi potete capire le cose strane
(...)
Leggi
tutto... |
|
|
Laura Salmon |
|
|