Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

31 maggio  2013 - 22 Sivan 5773
PAGINE EBRAICHE 24
  ALEF / TAV DAVAR PILPUL  
ALEF / TAV
 
 
 
   Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano  
 
  Nella parashà di Shelach Lekhà, Moshè chiede agli esploratori di controllare le condizioni della terra che il popolo ebraico si appresta a conquistare. Tra le altre cose chiede loro di controllare se le città sono fortificate o meno.
Leggi tutto...
 
 
 
 
 
  Gadi Luzzatto Voghera, storico  
 
  Quando nel 1830 Giacomo Treves vinse la lotteria di Vienna, volle destinare una parte consistente della somma a beneficio dei poveri delle 30 parrocchie di Venezia, alle quali vollero aggiungere la comunità ebraica come trentunesima. Quando Sarajevo era sotto le bombe dei serbi all’inizio degli anni ’90 la farmacia della Benevolencia, una storica istituzione sefardita della comunità ebraica locale, distribuiva gratuitamente farmaci alla popolazione bisognosa. Ora che viviamo una crisi economica che pesa come una mezza guerra (anche se i più ancora non vogliono prenderne atto) c’è chi progetta l’apertura di una cucina popolare casher aperta dichiaratamente a ebrei e non ebrei.
Leggi tutto...
 
 
Rassegna stampa
 
  Prosegue il dibattito storiografico attorno ai temi del nazifascismo e di alcune sue zone d’ombra. Su Avvenire Anna Foa si chiede se sia giunto il momento di “assolvere” Benjamin Mulmerstein, capo del Consiglio del ghetto di Terezin e sopravvissuto alla Shoah. Una figura nuovamente al centro dell’attenzione mediatica grazie all’ultimo lavoro di Claude Lanzmann, L’ultimo degli Ingiusti, in cui si scava su vari aspetti del doloroso processo che lo vide al banco degli imputati per collaborazionismo col nemico (accusa poi venuta meno col pieno proscioglimento) e che successivamente lo portò a vivere ai margini della Comunità ebraica di Roma. Sempre su Avvenire, Marco Roncalli contesta le accuse ai vertici della Chiesa rivolte dall’ex ambasciatore Sergio Minerbi nel suo saggio ‘Pio XII e il 16 settembre 1943′ pubblicato su Nuova Storia Contemporanea. Ieri a Piangipane (Ravenna) l’omaggio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, delle Comunità dell’Emilia Romagna e dell’Ambasciata d’Israele agli eroi della Brigata Ebraica, il corpo di volontari proveniente dall’allora Palestina sotto mandato britannico e da altri paesi alleati che si rese protagonista della liberazione del paese dal nazifascismo. La notizia è riportata dal Messaggero.  
 
Dossier
 
  Si moltiplicano gli interventi a proposito della decisione approvata dal Congresso dell’Unione giovani ebrei d’Italia che con una mozione ha deciso di aprire le proprie attività a giovani non iscritti a una Comunità ebraica e in particolare ai figli di unioni interreligiose con un profondo interessamento nei confronti dell’ebraismo e precedenti esperienze nell’ambito di organizzazioni ebraiche e a coloro che si trovano in percorso di conversione (con parere del rav di riferimento).
 
 
 
Davar
 
Qui Trento - Economia per la solidarietà
Solidarietà sociale, volontà di confrontarsi, dibattere e guardare insieme al futuro. Sono gli ingredienti del Festival Economia di Trento che ha preso avvio con Pagine Ebraiche protagonista.
 
 
Qui Trieste - State of the net
La complessità di un mondo che cambia
Quali potenzialità e sfide siano insite nella rete e nella sua evoluzione sono stati gli interrogativi al centro del seminario The Jewish net organizzato dalla redazione del Portale dell’ebraismo italiano Moked e di Pagine Ebraiche nelle scorse settimane a Torino. Domande che sono al centro in questi giorni della terza edizione del convegno State of the Net in corso a Trieste.
 
 
Yeud - Raccontare Israele, giovani a confronto
“Il nostro scopo non è quello di informare, è quello di parlare alla gente”, ha spiegato Livia Link, responsabile dell’hasbarah per l’ambasciata israeliana a Roma, ai ragazzi di Yeud, il seminario di leadership ebraico organizzato dal Dipartimento educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Nelle prossime settimane il quinto e ultimo modulo, che sarà dedicato al future scenario planning e si terrà in memoria di Isa Corinaldi a Oxford.
 
 
Shoah Foundation, il sito italiano
Sarà prossimamente presentato a Roma, presso l'Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi, il nuovo sito di accesso italiano all'archivio della Shoah Foundation della University of Southern California.
 
 
Qui Torino - Un giardino per Wiesenthal
A Torino, nei pressi di Largo Orbassano, inaugurato un giardino in ricordo del sopravvissuto alla Shoah e celebre cacciatore di nazisti Simon Wiesenthal.
 
 
Qui Roma - Un secolo di vita con Lea Sestieri
Compie cento anni Lea Sestieri, grande protagonista del dialogo interreligioso a Roma e in tutta Italia.
 
 
Qui Firenze - In ricordo del rav Belgrado
A cento anni dalla nascita l'omaggio della Comunità ebraica di Firenze a uno dei suoi Maestri più amati, rav Fernando Belgrado. 
 
 
Aldo Piperno nuovo presidente
dell'Ospedale israelitico di Roma
Rinnovamento al vertice dell'Ospedale israelitico di Roma. Alla presidenza Aldo Piperno.
 
 
Theodor Herzl, utopia e giornalismo
L'ispiratore del moderno sionismo, Theodor Herzl, sempre più al centro del dibattito con due importanti iniziative editoriali discusse a Villa Sciarra. 
 
 
 
Qui Roma - Donne e religioni monoteiste
Monoteismi a confronto sui temi dell'educazione e della crescita culturale dei giovani in un convegno a Palazzo Marino.
 
 
Qui Venezia - La Storia in un libro
“Più che un libro di storia, la Storia in un libro”. Lo studio di Edoardo Gesuà sulla Venezia ebraica a cavallo tra Otto e Novecento riscuote i primi consensi. 
 
 
Pilpul
  Tuteliamo le scuole ebraiche
o i giovani ebrei?
  Democrazia, antifascismo, uguaglianza, rispetto, diritto alla diversità, capacità di pensare con la propria testa. Sono questi i valori che lo stato italiano ha l’ambizione di trasmettere ai giovani attraverso la scuola (...)
Leggi tutto...
 
  Anna Segre
 
  Comprensione
  “C’erano delle parti che non comprendevo, ma congetturo che fossero ebree, e solo una persona ebrea può capire qualcosa di così tanto ebreo. Questo succede perché pensate di essere eletti da Dio? Perché soltanto voi potete capire le cose strane  (...)
Leggi tutto...
 
  Laura Salmon
 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK TWITTER
 
L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.