|
|
|
|
 |
Adolfo
Locci, rabbino capo di Padova |
|
|
|
“Come sono belle le tue
tende, Yaa’kov, i tuoi Tabernacoli Israel” (Numeri 24:5) Questo
versetto sembra accennare ad un parallelismo tra lo studio della Torà e
il culto sacrificale.
Leggi
tutto... |
|
|
|
|
|
|
 |
Anna
Foa,
storica |
|
|
|
In un'intervista al
giornale israeliano Yediot Ahronot, il musicista Francesco Lotoro,
colui che con anni e anni di lavoro ha ricostituito e raccolto oltre
4000 brani di musica composta nei campi di concentramento, esprime la
speranza che i risultati del suo lavoro possano essere trasferiti in
Israele per poter meglio essere salvaguardati e preservati
Leggi
tutto... |
|
|
Rassegna stampa |
 |
|
|
L’economista Yaakov Frankel
è stato nominato successore di Stanley Fischer come nuovo governatore
della Banca centrale d’Israele (Corriere della Sera). Sulla Stampa
Francesca Paci firma un reportage dalle alture del Golan al confine tra
Israele e la Siria devastata dalla guerra civile. Grande l’apprensione
fra gli abitanti. Arriverà in questi giorni, forse già oggi, la
pronuncia della Corte suprema americana sulle nozze omosessuali
(Corriere). Nuove tensioni in Egitto: a una settimana dalla
grandemanifestazione convocata dai movimenti contro il presidente
Morsi, i militari promettono di intervenire se la situazione dovesse
degenerare in violenze (breve sulla Stampa). |
|
|
 |
|
|
Previste per le prossime
settimane le elezioni per il rinnovo degli incarichi di rabbino capo
ashkenazita e sefardita di Israele, attualmente ricoperti da rav Yona
Metzger e rav Shlomo Amar. Particolarmente intenso il dibattito sulla
questione, che non riguarda solo i nomi dei candidati, ma l’intero
ruolo dell’istituzione nella politica e nella società
israeliana. |
|
|
|
|
Dialogo - "Nuove conferme contro l'antisemitismo" |
| Il Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, ha dichiarato: Le
parole pronunciate dal papa sull'antisemitismo nel corso dell'udienza
con l'Internation Jewish Committee testimoniano il consolidamento di un
percorso iniziato 50 anni fa con la pubblicazione della dichiarazione
Nostra Aetate e con risultati estremamente significativi nel segno del
dialogo e della reciproca comprensione tra i popoli. In un'epoca
segnata da tensioni e momenti di crisi, le religioni, oggi più che mai,
sono chiamate a farsi promotrici di valori e di sfide comuni. Il
razzismo, l'odio, la xenofobia sono fenomeni odiosi e non più
tollerabili così come le persecuzioni subite da numerosi cittadini
cristiani, per via del loro credo, in alcuni dei paesi più arretrati
sul fronte dei diritti civili e delle libertà individuali. | |
|
|
|
Oltremare
- Ottavo: Tzàbar si diventa |
|
|
Se la condizione naturale dell’Ole Chadash sia di
sentirsi nuovo immigrato a vita o meno, è oggetto di discussioni anche
animate. Da una parte già all’arrivo è tutto un “benvenuti a casa”,
dall’altra l’ambientamento in Israele passa per molti livelli (...)
Leggi
tutto... |
|
|
Daniela Fubini |
|
|
In
cornice - Protagonisti del Ventesimo secolo |
|
|
Che nel ventesimo secolo alcuni ebrei abbiano
contribuito allo sviluppo del mondo in svariati ambiti, era cosa nota
anche a Andy Warhol (1928-1937) che nel 1980 creò una serie di dieci
litografie intitolata “Ten Portraits of Jews of the 20th (...)
Leggi
tutto... |
|
|
Daniele Liberanome |
|
|
Tea
for Two - La Grande bellezza |
|
|
Vi
chiederete cosa c’è di ebraico nella Grande bellezza, il nuovo film di
Sorrentino, che ha talmente fatto parlare di sé da rubare pubblico
perfino a Fast and Furious numero 250. Effettivamente tutte quelle
suore in fuga (...)
Leggi tutto... |
|
|
Rachel Silvera |
|
|