Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 dicembre 2014 - 9 Kislev 5775
PAGINE EBRAICHE 24
ALEF / TAV DAVAR PILPUL
alef/tav

Paolo Sciunnach,
insegnante
Nella Parashath Toledoth troviamo Rivkah che va a rivolgersi a D-o per sapere il motivo della agitazione dei due gemelli che ha nel ventre.
Rashi precisa che Rivkah è andata a rivolgersi a D-o nel Beth HaMidrash di Shem e Ever.
 
Leggi

Anna
Foa,
storica
La buona notizia è che la Svizzera ha bocciato con il 72 per cento dei voti, il referendum indetto per limitare drasticamente l'emigrazione. Tutte le altre notizie non sono certo esaltanti.
 
Leggi

Da Israele a Kobane, paura per Gill Rosenberg
Cresce la preoccupazione per la sorte di Gill Rosenberg, ex soldatessa e cittadina israeliana che sarebbe stata rapita dall’Isis a Kobane mentre combatteva nelle fila dei peshmerga curdi. Un arruolamento, racconta Maurizio Molinari (la Stampa), dettato dalla convinzione che i curdi sarebbero “fratelli impegnati a combattere i nostri stessi nemici”.
 
Leggi

  davar
napoli - LA SCELTA cade su umberto piperno
Un nuovo Rav per il Meridione
S
Un nuovo rabbino capo per Napoli. Si tratta di Umberto Avraham Piperno, 53 anni, semikhà al Collegio Rabbinico nel 1983 con esperienze di lavoro, nei trent'anni di attività rabbinica, tra l'Italia e gli Stati Uniti.  Ad annunciarlo il presidente della Comunità ebraica partenopea Pierluigi Campagnano, che spiega: “Il rav sarà con noi nei prossimi giorni per un pranzo comunitario durante il quale verrà presentato ed entrerà in contatto con gli iscritti. L'incarico effettivo avverà invece decorrenza a partire dal primo gennaio".
A rallegrarsi per la notizia, tra gli altri, il presidente dell'Assemblea dei Rabbini d'Italia Giuseppe Momigliano. "Con l'esperienza maturata, con gli studi che ha compiuto, con gli incarichi che ha svolto - afferma rav Momigliano - potrà senz'altro dare un contributo per la Comunità di Napoli tenendo anche conto della sua proiezione su tutta l'Italia meridionale". Soddisfazione per la scelta è espressa anche dal vicepresidente della Comunità ebraica e consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Sandro Temin.
Già rabbino capo di Trieste, rav Piperno si trasferisce nel 2007 a New York e nel 2010 consegue un nuovo diploma di studio presso la locale Yeshiva University. Negli Stati Uniti è rabbino della Sephardic Congregation di Riverdale fino al 2012. Tornato a Roma, lavora presso l’ufficio Rabbinico oltre a svolgere le funzioni di rabbino presso la sinagoga Bet Shalom. Nell'incarico napoletano rav Piperno succede a rav Scialom Bahbout, insediatosi pochi giorni fa a Venezia.
La nomina di rav Piperno arriva a pochi giorni dalla festa di Chanukkah, un momento peculiare della vita e del calendario ebraico a proposito del quale, in una riflessione intitolata 'La sfida di Chanukkah', il rav recentemente scriveva: “Così come mettiamo la fiammella fuori della finestra nell'oscurità della notte dobbiamo renderci visibili, essere orgogliosi della nostra ebraicità, essere capaci di spiegare e sostenere le nostre tesi, diffondere, i valori eterni della libertà ed uguaglianza. Tutto ciò è ancora più urgente nell'oscurità della notte, nel sonno della ragione, nell'appiattimento dei valori, nella cancellazione di ogni identità. Sapremo raccogliere questa sfida, sapremo riaccendere la passione per la discussione, sapremo esporre la nostra Chanukkiah?”.
Al rav Piperno un caloroso mazal tov da tutta la redazione di Pagine Ebraiche e del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
qui firenze
Ugei, un comitato contro la crisi
"Il XX Congresso Ordinario Ugei riunito a Firenze dal 28 al 30 novembre 2014, preso atto dell’assenza di candidature per il Consiglio esecutivo 2015, visto lo Statuto, demanda al Consiglio esecutivo 2014 la permanenza in carica solo ed esclusivamente per il disbrigo dell’ordinaria amministrazione e per la rappresentanza esterna dell’Ugei sino ad elezione del nuovo Consiglio. Istituisce inoltre un Comitato di transizione incaricato di organizzare un Congresso straordinario entro il primo trimestre del 2015”.
Approvata a larghissima maggioranza (soltanto un’astensione) la mozione chiude i tre giorni di lavoro del Congresso dei giovani ebrei italiani a Firenze. Un Congresso segnato da momenti di proficuo confronto su problemi, sfide e opportunità che si presentano all’associazione, compresa la necessità di investire in figure capaci di rilanciare l’appetibilità del “marchio” e migliorare l’organizzazione interna dei processi strategici e decisionali, ma anche da un dato preoccupante: una partecipazione in tono minore rispetto al passato e l’assenza di candidature per il nuovo esecutivo.


(Nell'immagine il presidente Ugei Simone Disegni e il coordinatore del comitato Shemuel Lampronti)
Leggi
DA TORINO ALLA PUGLIA
Propaganda, minaccia, paure:

sul Medio Oriente cala il silenzio
A Torino dopo le polemiche degli scorsi giorni è intanto arrivato un nuovo annuncio del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà dove è allestita una discussa mostra Unrwa sui profughi palestinesi. “Per ragioni di ordine organizzativo”, la tavola rotonda sull’attività dell’UNRWA e sull’assistenza ai rifugiati, prevista per il 2 dicembre, è stata rinviata sine die. Voci non ufficializzate vogliono che la decisione sia stata assunta dalla direzione del Museo con l’intento di rinunciare a un incontro, che lungi dall’essere un momento di confronto e approfondimento sulla realtà del conflitto mediorientale rischierebbe di trasformarsi in una nuova occasione di propaganda e di scontro. Nuove polemiche si aprono intanto in Puglia dove l’obiettivo, sotto il coordinamento del Keren Kayemeth LeIsrael, era quello di stabilire un rapporto di collaborazione e reciproco scambio tra il Comune di Massafra e la città Gerusalemme cementando questo incontro attraverso la piantumazione di un ulivo giunto dalle colline sovrastanti la Capitale dello Stato di Israele. Nell’imminenza dell’evento, in programma per la giornata di ieri assieme ad approfondimenti culturali e artistici sul tema, tutto è però saltato. Sono circolate varie versioni sull’accaduto. L’impressione che va però rafforzandosi, in ambienti ebraici e non, è che le autorità abbiano ceduto alle pressioni di attivisti anti-israeliani che, nei giorni precedenti, avevano annunciato l’intenzione di disturbare il regolare svolgimento dell’evento.
Leggi
informazione - international edition
La double life e l'italian word
Molteplici gli spunti dall'ultimo numero del settimanale in lingua inglese di Pagine Ebraiche.
Nella Italian Word of the Week svelata al pubblico l’affascinante storia e realtà degli “urtisti”, i venditori di souvenir, un mestiere esercitato da alcuni esponenti della Comunità ebraica di Roma da generazioni, dal tempo di una speciale autorizzazione papale per l’esercizio dell’attività, che si è poi trasmessa nel corso del tempo di padre in figlio fino a oggi: a questo percorso è dedicata mostra che si inaugura domani al Museo di Roma in Trastevere.
Percorsi di identità anche al centro della rubrica Double Life firmata da Daniela Fubini che questa settimana racconta le sue sensazioni di “nuova arrivata” in Israele e riflette sul film “Arabi danzanti” del regista Eran Riklis, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore arabo israeliano Sayed Kashua.
Leggi
 
demenza digitale - israele denuncia
Le infamie sui social network
“Si è superato il limite”. Il commento lapidario del ministro israeliano della Pubblica Sicurezza spiega bene lo sconcerto di fronte a quella che è più di una bravata digitale. Chi ha trasformato in nazisti il presidente di Israele Reuven Rivlin, i ministri Yair Lapid e Tzipi Livni, il capo della polizia Yohanan Danino e l'ex ministro Michael Eitan e ha poi pubblicato l'immagine su Facebook, risponderà del suo gesto sconsiderato.

Leggi
qui milano
Israele alla sfida dell'Expo
Ripensare la produzione alimentare, la gestione delle risorse per costruire economie eco-sostenibili.  È la sfida che si presenta al mondo nel prossimo futuro, sarà il tema centrale di Expo 2015, che aprirà i battenti a Milano il prossimo 1 maggio, ma soprattuto è il presente di Israele: la Start-up Nation è infatti tra i paesi più all'avanguardia nei settori dell'innovazione agricola, nella biotecnologia, della gestione delle risorse idriche. A Expo dunque Israele e il suo padiglione Fields of Tomorrow (i campi di domani) saranno sicuramente protagonisti come ha dimostrato il successo dell'evento organizzato questo weekend all'Expo Gate di Milano. Presenti tra il pubblico il presidente della Comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi e il vicepresidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Roberto Jarach.
Leggi
qui roma - melamed
Alla scoperta di Shemot
“Non possiamo negare che presentare il nostro libro Shemot a Roma ci provochi un po’ di ansia. Abbiamo insegnato tanti anni nella scuola ebraica di questa città e ci conoscono in molti”. Ed in effetti, dopo Bereshit, Shemot (ed. Sovera), il nuovo volume della collana “La mia Torah”, realizzata con il contributo dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è stato ideato, scritto e sviluppato da due insegnanti storiche della Vittorio Polacco: la morah Anna Coen e la morah Mirna Dell’Ariccia.


Leggi
qui trieste
De Incontrera, note di identità
Dopo la prima della settimana scorsa, il sabato sera all’Antico Caffè San Marco, luogo eletto dall’Associazione Coro Kol Ha-Tikvà per le sue Sabatine 2014, si sta rivelando una reale occasione d’incontro tra persone con il comune piacere di scambiarsi opinioni, ma senza l’intento di scatenare dibattiti accesi. Tema della serata “Organizzare la musica” e l’ospite d’onore Carlo De Incontrera, notissimo compositore, musicologo e saggista, ha saputo, da par suo, dar forma ad una serata ricca di spunti e stimoli. I musicisti Samuele Orlando e Luca Ciut hanno dimostrato la loro bravura e alla presenza del Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, e numerosi sono stati i contributi dei presenti, sollecitati dalle domande di Valerio Fiandra. Molti di musica si occupano per professione, generi e modi di fruizione diversi: Nello Gonzini, presidente della Società dei Concerti, storico sodalizio cittadino nato nel 1932; Gabriele Centis direttore della Casa della Musica e Presidente della Scuola di Musica 55; Ruggero Prazio per Trieste is Rock, Paolo Rizzi per Etnoblog, Guido Belden e Angela Mengoni per Sofar Sounds/Hashtag Trieste, ognuno portatore della propria esperienza, anche contrastante rispetto alle altre.

(L'immagine è di Nathan Neumann)
Leggi
pilpul
 Oltremare - Se bruciano i libri
Ci son giorni che uno fa davvero fatica a mettere la cronaca da parte e andare al lavoro, a vivere il quotidiano, Quest'estate è stata tutta così, ma l'impegno bellico delle retrovie (cioè noi, fra le sirene e i rifugi) stava anche nel non smettere proprio il quotidiano, per non darla vinta alla guerra anche psicologica di Hamas. Ma quello era Hamas: il nemico esterno, che ci vuole distruggere. Vada se che non glielo lasciamo fare, non siamo arrivati fino a qui per farci ributtare a mare.
E un nemico interno, che usa metodi violenti nel tentativo di modificare la nostra società senza passare per il dialogo ed il confronto, come usa nei paesi civilizzati e democratici: questo nemico qui, come lo confrontiamo invece?


Daniela Fubini, Tel Aviv
Leggi

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.