Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
JTA | Jewish news
@JTAnews
9 feb
Netanyahu says speech will go ahead as planned http://j.mp/16LHNxq
Haaretz.com @haaretzcom
9 feb
Pew report: European Jews disappearing http://dlvr.it/8T6xP8
Rabbi Sacks @rabbisacks
9 feb
"The truth is, we [the Jewish people] don't need uniformity. We need unity.” RLJS on #JerusalemUnityPrize @UJAfedNY https://www.youtube.com/
LaGazzettadelloSport @Gazzetta_it
9 feb
In campo in #CoppadiFrancia: ebrei, musulmani e cattolici insieme, così il #RedStar ha già vinto http://tinyurl.com/mp3mf4r
The Jewish Chronicle @JewishChron 9 feb
New report calls for measures on synagogue security and internet hate:. http://fb.me/1wnSM65H7
Agencia Judía de Not @DanielBerliner
9 feb
Nisman. Las comunidades judías argentinas adhieren a la Marcha del 18F
y exigen la derogación del Memorándum http://www.itongadol.com.ar
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Reato di negazionismo
vicina l'approvazione della legge
Il
reato di negazionismo sarà presto introdotto anche in Italia. Questo
pomeriggio, infatti, il Senato è chiamato a votare la norma che
sanziona penalmente coloro che negano la Shoah. Una legge condivisa da
tutto l'arco parlamentare e che, dopo anni di discussioni, sembra
diretta verso l'approvazione. Come ricorda il Secolo XIX, il presidente
dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha
fortemente sostenuto il disegno di legge. Nel suo discorso alla Camera
dei Deputati in occasione del Giorno della Memoria, il presidente UCEI
aveva sottolineato il sostegno dell'Unione all'introduzione
nell'ordinamento italiano del reato di negazionismo. “Una legge che non
vuol essere in alcun modo limitativa della libertà di ricerca -
spiegava Gattegna - ma solo impedire che venga sottovalutato l’effetto
perverso e diseducativo di falsità storiche usate come mezzo di
propaganda politica, come strumento per offendere le vittime della
Shoah e, al tempo stesso, per diffamare i discendenti che ne difendono
il ricordo”. Il progetto al vaglio del Senato vede come prima
firmataria Silvana Amati del Pd e secondo Lucio Malan di Forza Italia
e andrà a modificare la legge del 1975 per il contrasto dei
crimini di genocidio. “La norma è sostenuta da tutti i partiti, eccetto
la Lega (i grillini hanno firmato singolarmente) - scrive La Stampa -
Passata al Senato, andrà alla Camera, dove potrebbe essere anche
approvata in commissione deliberante. A quel punto, il negazionismo
sarà un reato punibile, per legge, da 1 a 3 anni”.
Netanyahu, il Congresso Usa e la campagna elettorale.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, nonostante le pressioni, non
rinuncia al suo intervento al Congresso americano previsto per il
prossimo 3 marzo (Avvenire). Una visita che il presidente americano
Barack Obama considera “inappropriata” considerando che cade a due
settimane dalle elezioni israeliane. “Angela Merkel non l'avrebbe mai
fatto”, la battuta da parte di Obama subito dopo l'incontro con la
cancelliera tedesca alla Casa Bianca (Il Messaggero) e in riferimento
all'intervento di Netanyahu al Campidoglio. Il premier israeliano
intanto deve confrontarsi in patria con una nuova campagna diretta ad
evitarne la rielezione. A raccontarlo, Davide Frattini sul Corriere
della Sera: il movimento Victory15, con esperti di marketing e
finanziamenti americani (tra cui quelli del magnate Daniel Abraham),
coinvolge 4500 volontari che girano per Israele con l'obiettivo di
convincere i cittadini a non votare per Netanyahu.
Napoli, indagine sulla svastica a scuola.
Si tratta di un gesto isolato, spiegano i carabinieri, in riferimento
al bruto episodio che ha coinvolto una classe dell'istituto napoletano
Margherita di Savoia, dove la settimana scorso Angela Yael Amato,
docente di violino della scuola e iscritta alla comunità ebraica, aveva
trovato disegnata sulla lavagna una svastica. La classe è stata
sospesa, afferma la dirigente scolastica Fiorella Colombai e gli
studenti saranno impegnati in una giornata dedicata interamente alla
Shoah con video proiezioni, discussioni sul tema ed elaborati (Il
Mattino di Napoli).
Palatucci, il ricordo.
“Il 10 febbraio di settant'anni fa, dopo essere stato arrestato dalla
Gestapo nel suo appartamento, nel campo di concentramento di Dachau
moriva l'ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci”. Così
l'Osservatore Romano ricorda, nel settantesimo anniversario della sua
scomparsa, Giovanni Palatucci, nominato Giusto tra le Nazioni dallo Yad
Vashem di Gerusalemme. Sulla sua figura presto verrà pubblicata la
relazione del team di studiosi, coordinato dalla storico Michele
Sarfatti, che sotto l’egida della Fondazione Centro di Documentazione
Ebraica Contemporanea di Milano, e a seguito dal mandato conferito in
questo senso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha indagato
sulla vita dell’ex questore di Fiume.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|