Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

24 Marzo 2015 - 4 Nissan 5775

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Ardeatine, Roma non dimentica
Ricorre oggi il 71esimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Alla cerimonia solenne in programma questa mattina partecipa tra gli altri anche il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna. “Sembrano eventi lontani, che appartengono ad altre epoche – scrive Eraldo Affinati sul Corriere – ma il capitano Priebke, uno dei responsabili, morto a cento anni, fino a poco tempo addietro si recava a fare la spesa dalle parti di Forte Boccea. Ricordo quando lo dissi ai miei studenti dell'istituto professionale, adolescenti irrequieti, molti dei quali abitavano a due passi da lui: restarono ammutoliti, come se la seconda guerra mondiale, che poco prima mi ero affannato a spiegare alla lavagna cercando di richiamare la loro attenzione, fosse diventata attuale”. Cancellata intanto la celtica sulla lapide di Ugo Forno, il giovanissimo eroe ucciso dai tedeschi il 5 giugno 1944 mentre difendeva la postazione del ponte dell'Aniene. “Ancora un oltraggio alla memoria di Roma democratica e antifascista, proprio il giorno prima della ricorrenza delle Fosse Ardeatine” ha commentato il sindaco Ignazio Marino.

Si va verso l'assegnazione dell'incarico a formare un nuovo governo per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, forte adesso anche del supporto di Moshe Kahlon del partito Kulanu. Il premier ieri ha affermato: “So che quello che ho detto pochi giorni fa ha ferito gli arabi di Israele. Non avevo intenzione di farlo. Mi dispiace” (La Stampa).

Vergognosa speculazione sui morti di Tunisi da parte dell'esponente piemontese della Lega Nord Gianna Gancia, capogruppo in Consiglio regionale, che nel giorno dei funerali delle vittime italiane afferma: “Il cordoglio va bene ma fra quelli che sono morti c'è chi ci criticava affermando che siamo razzisti” (Repubblica).

Sui dorsi milanesi dei principali quotidiani uno sguardo alle elezioni comunitarie svoltesi nella giornata di domenica. In ragione degli otto consiglieri eletti ciascuno dalle due principali liste presentatesi al voto – Lechaim e Wellcomunity – a fare da ago della bilancia, scrive il Corriere, “sarà necessariamente Antonella Musatti, 67 anni, per 12 direttrice della casa di riposo e unico candidato eletto (con 795 preferenze è anche il secondo più votato) tra quelli che si sono presentati al di fuori delle due liste contrapposte”.

Antisemitismo e antigiudaismo nel pensiero filosofico: questa il tema del convegno che si svolge oggi all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, presso l'aula Scuola di Atene, con una riflessione che si dipana a partire dal libro di Donatella Di Cesare “Heidegger e gli ebrei” (Corriere).

Il gruppo di ricerca su Giovanni Palatucci, insediato nel dicembre 2013 dal Cdec di Milano, ha deciso di terminare i suoi lavori senza presentare una relazione finale sull'operato dell'ex questore di Fiume nei confronti degli ebrei perseguitati dal nazifascismo. Saranno così i vari membri a esprimersi singolarmente. Interpellato dal Corriere, il direttore del Cdec e coordinatore di commissione Michele Sarfatti afferma: “Questa conclusione si deve al sopraggiungere di nuove testimonianze orali: esse avrebbero richiesto un ampio lavoro di verifica sui documenti, che non avevamo il tempo né i mezzi per svolgere. Quindi abbiamo preferito non produrre alcuna relazione finale piuttosto che presentarne una parziale e con molti interrogativi aperti”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.