27 marzo 2015 - 5 Nissan 5775 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e
Laura Salmon.
|
|
 |
PM of Israel @IsraeliPM
5 Israel Foreign Min. @IsraelMFA
27 marzo
Hamas spokesman said long ago what Amnesty found lately: Hamas deliberately targeted civilians http://bit.ly/19nwfSi
Haaretz.com @haaretzcom
27 marzo
PA funding new Palestinian security forces to keep ISIS out of Lebanese refugee camps http://htz.li/21o
The Guardian @guardian
27 marzo
Ed Miliband to kick off Labour election campaign with promise of hope http://trib.al/6DxPf8P
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Riad-Teheran, è guerra in Yemen
In
Yemen è guerra per il controllo del Medio Oriente tra Arabia Saudita e
Iran, tra sunniti e sciiti (La Stampa). Da Riad è partita l'offensiva
su il territorio yemenita per sconfiggere i ribelli sciiti houthi,
sostenuti da Teheran. L'Arabia Saudita, come racconta Molinari su La
Stampa, può contare sull'appoggio di paesi come l'Egitto, Pakistan,
Giordania, Qatar, Marocco, tutti preoccupati dalle mire
espansionistiche iraniane. Lo Yemen, inoltre – spiega Repubblica – è
una zona vitale per l'economia dell'area, essendo uno snodo chiave per
il traffico del petrolio: “Nello Yemen si gioca una partita decisiva
per gli assetti del mondo, in un conflitto niente affatto locale”.
Da Torino a Tunisi contro il terrorismo.
Il sindaco del capoluogo torinese Piero Fassino parteciperà domenica
alla manifestazione indetta contro il terrorismo nella Capitale
tunisina, ancora scossa dall'attentato al Museo del Bardo in cui sono
morte oltre 20 persone, tra cui quattro italiani, due dei quali –
ricorda La Stampa – legati al Comune di Torino.
Milano, il dopo Pisapia.
Tra i nomi nella rosa dei candidati per il prossimo candidato sindaco
di Milano in quota Pd, il Giornale cita come favoriti Emanuele Fiano,
parlamentare del Partito Democratico, e Giuseppe Sala, Commissario
unico di Expo 2015.
Una Polonia che cambia.
Varsavia, la nuova Berlino, scrive il Corriere della Sera, raccontando
il rilancio della Capitale polacca. “Un dinamismo – scrive il
quotidiano - che ha il suo simbolo più recente nel Museo Polin, aperto
da cinque mesi e che ripercorre un millennio di storia del popolo
ebraico. II Polin (nome ebraico della Polonia www.polin.pl) non vuole
essere un Memoriale dell'Olocausto, come lo Yad Vashem di Gerusalemme
ma una nuova idea di esposizione (l'edificio è firmato dal finlandese
Rainer Mahlamäki) dove sale interattive ripercorrono la complessità
dell'incontro fra le culture ebraica e polacca a partire dal dodicesimo
secolo compresa la ricostruzione di una sinagoga in legno del
diciassettesimo secolo”.
Peres all'Expo. Nel
corso della sua visita in Israele per il World Expo Tour della Regione
Lombardia , il governatore Roberto Maroni ha incontrato il presidente
emerito Shimon Peres. “Peres sarà a Milano per Expo 2015, probabilmente
nel mese di settembre e sarà ospite di Regione Lombardia”, ha
dichiarato Maroni (Corriere Milano).
Argentina, cadono le accuse su Kirchner.
La Camera Federale argentina ha respinto il «dossier» di Alberto Nisman
contro la presidente Cristina Kirchner, nel quale il procuratore
argentino, trovato morto lo scorso l'8 gennaio e la cui causa del
decesso è ancora ignota, l'accusava di aver usato la propria influenza
per garantire l'impunità dei dirigenti iraniani, ritenuti responsabili
della strage del 1994 contro l'Amia, il centro ebraico di Buenos Aires
(Corriere della Sera). Nell'attentato morirono 85 persone e oltre 300
furono i feriti.
Israele-Usa.
“Sgambetto americano a Netanyahu: rivelati i segreti nucleari
israeliani” titola Libero, in un articolo a firma di Daniel Mosseri.
“Il Pentagono, rende noto la stampa israeliana, ha desecretato un
rapporto del 1987 dal titolo 'Critical Technological Assessment in
Israel and NATO Nations'”, riporta Mosseri. Una mossa che sarebbe
un'avviso a Israele perché non intralci le trattative con l'Iran
proprio sul nucleare.
Calcio. L’Hakoah, gli “ebrei invincibili” amati da Kafka.
Su Avvenire la storia del club sionista, fondato nel 1909, lo Sport
Klub Hakoa, che vinse il campionato austriaco nell'annata 1924-1925 e
in cui militò il celebre Bela Guttmann. Tra i supporter dell'Hakoa,
anche lo scrittore Franz Kafa. Molti di quei campioni, con l'avvento
del nazismo, verranno assassinati nei campi di concentramento.
Chi è Salvini. Su
l'Espresso un ritratto del leader della Lega Nord. “Dietro l'aspetto
determinato e intransigente del segretario leghista Matteo Salvini si
nasconde un'anima arcitaliana e un po' indolente. Ritratto di un leader
flessibilissimo”.
Milano, solidarietà.
Visita in sinagoga del consigliere regionale Fabrizio Cecchetti (Lega)
dopo l'atto vandalico che visto qualche teppista macchiare di vernice
rossa la bandiera di Israele, esposta al centro della città assieme a
quella degli altri paesi ospiti di Expo 2015.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |