13 Aprile 2015 - 24 Nissan 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Maurizio Molinari
@Maumol 12 apr #Hillary2016
inizia la corsa alla #CasaBianca e i media israeliani, sauditi,
egiziani e del Golfo sono tutti per lei. Voglia del dopo-#Obama
Matteo Salvini @matteosalvinimi 12 apr
Troppi #Rom rubano: basta, non se ne può più! #Salvini #arenagiletti @ArenaGiletti #Lega @matteosalvinimi
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Teheran, quei vignettisti italiani
che disegnano contro la Shoah
Negli
scorsi giorni il Foglio ha denunciato la partecipazione di alcuni
vignettisti italiani a un concorso sulla negazione della Shoah in
programma a Teheran. Torna sull’argomento Pierluigi Battista
(Corriere), che in una lettera ironica ai “Gentili responsabili della
Repubblica Islamica dell’Iran” scrive: “È vero che parteciperà al
vostro disgustoso spettacolo di vignette un certo Achille Superbi, di
cui nulla si sa tranne che percepisce uno stipendio presso un centro di
produzione Rai pagato con il nostro canone? Solo per sapere se dalle
nostre tasse qualche centesimo finisce nelle tasche di un satiro
antisemita”. Si segnala poi la presenza di altri due disegnatori, Agim
Sulaj e Alessandro Gatto.
L’accordo sul nucleare iraniano, se concretizzato, spianerebbe intanto
la strada a molte aziende italiane, da Eni ai costruttori, “che hanno
profondi legami storici e sono riuscite a mantenere aperto il dialogo
in tutti questi anni di isolamento” (Repubblica Affari e Finanza).
Genocidio armeno: tra Turchia e Vaticano è crisi. “Il
primo genocidio del XX secolo”. Così il papa ha definito, nel centesimo
anniversario, l’uccisione di centinaia di migliaia di armeni da parte
dei ‘giovani turchi’. Parole che hanno fatto andare su tutte le furie
il governo di Ankara dove, ricorda Gian Guido Vecchi (Corriere), “il
genocidio dei cristiani armeni è negato, guai a parlarne”. Plaude
all’intervento di Bergoglio il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni,
che alla Stampa (Giacomo Galeazzi) dichiara: “Parole chiare. Ora
nessuno potrà fingere di non sapere”.
L'Europa e il Giorno della Memoria. Due
giorni di convegno, presso il Memoriale della Shoah, per un’analisi
storica di come i diversi paesi europei vivono il Giorno della Memoria.
L’iniziativa, in partnership con il Cdec, prevede la partecipazione di
studiosi di fama internazionale (Corriere Milano).
Barbari a Nimrod. L’Isis
ha diffuso un video in cui viene mostrata la demolizione dell’antica
città di Nimrod, la biblica Calah, fondata nel 1274 avanti Cristo e
divenuta capitale dell’impero assirio circa 600 anni dopo. “Grazie a
Dio, abbiamo distrutto tutto quello che è stato adorato senza Allah”,
dichiara un miliziano all’inizio del video (Il Messaggero).
Le ambiguità di Assad sui palestinesi. Sulla
crisi siriana una riflessione di Lorenzo Cremonesi (Corriere): “È senza
limiti l’ambiguità del regime siriano che, mentre da oltre due anni
perseguita e massacra ogni palestinese sospettato anche solo di lontane
simpatie verso i movimenti dell’opposizione, ora approfitta della
presenza dell’Isis nel campo profughi di Yarmouk per riproporsi come
paladino della causa palestinese”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |