14 aprile 2015 - 25 Nissan 5775 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Haaretz.com @haaretzcom
14 aprile
Israeli Nobel winner Ciechanover makes breakthrough in cancer research http://htz.li/2ai
"Mayor Nir Barkat @NirBarkat
14 aprile
Learning to use new @TowerofDavid tablet- 1st of its kind in the world- for an augmented reality view of #Jerusalem
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Museo della Shoah di Roma
preoccupazione per i fondi
Una
nuova deroga al patto di stabilità è quanto serve al Museo della Shoah
di Villa Torlonia per avere i fondi per la sua realizzazione. Ma la
situazione, riporta Alessandro Capponi sul Corriere della Sera,
preoccupa il Comune di Roma, che versa in una condizione economica
difficile. “I soldi ci sono, ci saranno” precisano in Campidoglio.
“Come trovarli e quando saranno disponibili, però, è presto per dirlo”,
riporta Capponi che poi ricorda l'appuntamento odierno a Montecitorio
con il convegno 'Quale Memoria per quale società? I musei della Shoah
nel terzo millennio'. “Apriranno i saluti del presidente della Camera,
Laura Boldrini, del ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, del
presidente delle Comunità ebraiche, Renzo Gattegna, e del presidente
della Fondazione, Leone Paserman; dopo la lectio magistralis di
Marcello Flores d'Arcais, Piero Angela, Corrado Augias, l'architetto
Luca Zevi e Micaela Procaccia (Mibac), moderati da Saul Meghnagi,
tratteranno di «spazi fisici e spazi virtuali»; alle 12.15, moderati
dalla docente di Storia moderna e contemporanea Anna Foa, interverranno
tra gli altri il presidente della Commissione diritti umani del Senato,
Luigi Manconi, e il presidente onorario della fondazione Museo della
Shoah, l'ex ministro della Giustizia Giovanni Maria Flick”.
Bologna, tanti progetti per un Memoriale.
Sono 284 le proposte arrivate in risposta al bando per la realizzazione
a Bologna di un Memoriale dedicato alle vittime della Shoah. “Un'opera
il cui valore culturale e simbolico ha permesso a Bologna di avere
l'attenzione di gran parte del mondo dell'architettura”, dichiara a
Repubblica il presidente della Comunità ebraica bolognese Daniele De
Paz. “La commissione giudicatrice, presieduta da Peter Eisen-man,
l'autore del Memoriale "gemello" di Berlino, sceglierà tre elaborati
che saranno sviluppati grazie a un finanziamento di 30 mila euro da
parte della Fondazione Del Monte. Uno di questi sarà designato
vincitore entro il 30 giugno. La premiazione avverrà in settembre in
Sala Borsa in occasione della Giornata europea della cultura ebraica”.
Il genocidio armena: Turchia contro la Santa Sede.
Tensione tra Ankara e il Vaticano dopo le parole di Bergoglio su
genocidio armeno (Corriere della Sera). La situazione è tanto
complicata, scrive La Stampa, che alcune minoranze ora temono in
Turchia per la propria incolumità. Il ministro degli Esteri Paolo
Gentiloni definisce “ingiustificate” le dure parole turche “il papa
viene da un Paese che accolse i nazisti per questo parla di genocidio”,
il commento di Ankara. Ma le parole di Gentiloni e l'atteggiamento di
Roma sulla questione secondo Paolo Lepri (Corriere) sono state
eccessivamente caute. Su Repubblica Gad Lerner denuncia come
“l'impoliticità di papa Francesco mette a nudo anche l'imbarazzante
cinismo degli Stati e dei governi refrattari a assumere la priorità dei
diritti umani quando in gioco ci sono interessi economici, militari e
geopolitici”.
L'etica ebraica e la tragedia armena.
Quanto dichiarato dal papa è invece occasione per la riflessione della
storica Anna Foa su Avvenire, sul legame tra il mondo ebraico, la Shoah
e il genocidio armeno. Come il fatto che il termine genocidio “fu
coniato nel 1944 da un giurista ebreo polacco, Raphael Lemkin,
rifugiato negli Stati Uniti, proprio riflettendo sul genocidio armeno e
su quello che ancora si stava svolgendo in Europa, il genocidio del
popolo ebraico, la Shoah”. O come il fatto che “Il primo sostenitore
della causa ar mena fu un altro ebreo, l’ambasciatore statunitense Henr
y Morgenthau, che scrisse per denunciarlo al mondo un impor tante
"Diario" recentemente pubblicato in italiano”.
Günter Grass, testimone controverso.
A 87 anni è morto Günter Grass, scrittore tedesco premio Nobel per la
letteratura e autore del celebre il Tamburo di latta. Denunciò il
passato nazista della Germania e il tentativo di rimozione di
responsabilità da parte del paese, per poi confessare di essersi
arruolato da giovane nelle SS. Tra gli altri lo ricordano, Gian Enrico
Rusconi su La Stampa, Pierluigi Battista sul Corriere mentre Repubblica
sottolinea le controverse prese di posizione di Grass contro Israele,
che scrisse addirittura una poesia in cui definiva lo Stato ebraico più
pericoloso dell'Iran. “Una stupidaggine”, la risposta a quelle parole
di Yehoshua (La Stampa).
L'italiano che combatte contro l'Isis.
Su Repubblica l'intervista a Karim Franceschini che per tre mesi ha
combattuto assieme ai curdi a Kobane contro l'Isis. Il padre combatté
in Italia nella Resistenza.
Mosca arma Teheran.
II Cremlino sblocca la vendita dei missili S-300 all'Iran e Israele
reagisce denunciando la “legittimazione del riarmo di un regime
terrorista” per effetto dell'intesa di Losanna sul nucleare. A scrivere
delle preoccupazioni israeliane per la mossa russa, Maurizio Molinari
su La Stampa.
Milano e la Brigata ebraica.
Il Giornale riporta delle polemiche legate alla manifestazione milanese
per la festa della Liberazione e alla presenza delle bandiere della
Brigata ebraica al corteo, oggetto in passato di insulti da parte di
alcuni facinorosi, che quest'anno sfileranno affiancate da quelle del
Pd.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |