27 Aprile 2015 - 8 Iyar 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Francesco Maria Talò
@francescom_talo
26 apr
Ada Sereni: per zio Enzo la pace con gli arabi era la cosa piu' importante preghiamo per la pace, arriverà @70esimo
Matteo Renzi
@matteorenzi
26 apr
Expo. Siamo a quota dieci milioni di biglietti
venduti. I padiglioni sono molto belli. Che forte l'Italia che non si
rassegna #lavoltabuona
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
"Milano unita con la Brigata"
Le
contestazioni di alcuni facinorosi alle insegne della Brigata Ebraica
continuano a tenere banco sui giornali. “Chi ha fischiato? I soliti
estremisti che hanno fatto una pessima figura” spiega alla Stampa
Daniele Nahum, che preferisce piuttosto esaltare il forte sostegno
riscosso all’interno del corteo. “Un successo – dice – che ha suscitato
applausi e commozione, mentre le contestazioni sono state minime”. Il
quotidiano raccoglie anche le testimonianze di un giovane dell’Hashomer
Hatzair e dell’editore Guido Guastalla.
“Più grave degli insulti, che non di rado sconfinano in minacce
violente, è l’accusa di immoralità. Gli ebrei sono tacciati di essere
immorali, anzi disumani. Si pretende di espellerli non solo dal corteo,
ma dal consorzio umano” scrive Donatella Di Cesare sul Corriere della
sera.
“Gli antagonisti sono i nuovi fascisti” afferma il presidente
dell’associazione romana degli Amici di Israele in una intervista
concessa al Tempo, che riferisce anche della visita di una delegazione
della Comunità ebraica romana al cimitero di Piangipane (dove riposano
i morti della Brigata).
Sul dorso milanese del Corriere si racconta invece del raduno di 350
naziskin al Campo 10 del cimitero maggiore di Musocco, periferia
nord-occidentale del capoluogo lombardo. Saluti romani, memorialistica
fascista, il vessillo con l’aquila d’argento della Rsi in bella mostra.
“Sono le 10 del 25 aprile. La cerimonia prosegue senza interruzioni,
sotto lo sguardo allibito di molti cittadini”.
Israele, l'omaggio ad Enzo Sereni. Per
il 70esimo della Liberazione italiana ha reso omaggio ad Enzo Sereni,
figura indimenticabile della lotta al nazifascismo che si spese per
liberare l’Italia “sognando Israele” (La Stampa). Un destino tragico,
con l’uccisione a Dachau, ma anche una pagina straordinaria di storia a
legare in modo indissolubile i due paesi, come sottolineato
dall’ambasciatore d’Italia in Israele Francesco Maria Talò. Suggestiva
la sede del’iniziativa: la “sala dell’indipendenza” di Tel Aviv, dove
nel 1948 David Ben Gurion annunciò la nascita dello Stato ebraico. Tra
gli ospiti, oltre a una delegazione di entrambi i governi, il
presidente di Rcs Libri Paolo Mieli.
25 Aprile, vergogna a Cinquestelle. Nuova
indecente provocazione del Movimento Cinquestelle. Il
deputato-portavoce Andrea Colletti in un tweet riferito a Matteo Renzi
e Oscar Farinetti infatti scrive: “Se fosse ancora vivo mio zio
partigiano li prenderebbe a fucilate questi sciacalli”. Per La Stampa
l’ennesimo caso di “bullismo informatico e rancore per via
internettiana” che costituisce il vero lato oscuro del grillismo,
quello da agitare in maniera manichea “per ricompattarsi mediante una
delle formule eterne della politica, la creazione del nemico”.
Religioni: 2050, l'anno del sorpasso. Stando
ad alcune autorevoli proiezioni nel 2050 i musulmani supereranno nel
mondo quanti si riconoscono nella Bibbia. “Non le migrazioni, non le
conversioni, né le guerre sante di nuovi califfi: il motore del primato
sarà la natalità”, scrive Repubblica.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |