Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 Maggio 2015 - 19 Iyar 5775

Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 

Maurizio Molinari
@Maumol
7 mag
#Israele, aereo commerciale saudita atterra a #BenGurion per manutenzione. A bordo solo i piloti. Diplomazia dei cieli in #Medioriente

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Israele, la neoministra Shaked cattura l'attenzione dei media
“Giovane e di ultradestra. La neoministra d’Israele volto dei coloni”. Questo il ritratto (non particolarmente benevolo) che il Corriere della sera fa di Ayelet Shaked, che arriva alla Giustizia forte del sostegno di Yisrael Beitenu, il partito di Naftali Bennett. Scrive il Corriere: “La sinistra israeliana è preoccupata che da ministra della Giustizia rafforzi la sua battaglia contro le associazioni israeliane per i diritti umani e faccia passare la legge che ne limita i finanziamenti dall’estero. Per Shaked sono dei nemici in casa sponsorizzati dai liberal di tutto il mondo”.
Ricorda la Stampa: “Volto di spicco di una destra che guarda al dopo-Netanyahu, sul suo nome è avvenuta l’ultima trattativa che ha portato alla nascita del Netanyahu IV”.
Mentre il Sole 24 Ore titola in modo roboante: “Israele, i muscoli della destra al potere”.

Israele, festa a Roma per i 67 anni. Ieri a Roma la festa per i 67 anni dalla nascita dello Stato ebraico. Sul Messaggero una breve cronaca dell’evento e la segnalazione degli ospiti più importanti accorsi all’evento, salutati dall’ambasciatore Naor Gilon e da sua moglie Orly. Tra i rappresentanti istituzionali i ministri Gentiloni e Pinotti.


Marine Le Pen: "Mio padre ha una idea vecchia del partito". Sull’Espresso un’intervista alla leader del Fronte nazionale francese Marine Le Pen, che interviene anche sulla faida in corso con il padre Jean Marie e sulle sue recenti dichiarazioni di matrice razzista e antisemita. “Lui – afferma la figlia – pensa che può dire quello che gli pare, anche cose in contraddizione con quello che ha fatto durante tutta la sua vita politica, senza che ci siano conseguenze. Ha la visione del Front National di vent’anni fa. Cioè un Front di opposizione, che aveva scelto di moltiplicare le polemiche per poter esistere”.

Alfano e i migranti. Polemiche nel mondo politico dopo le dichiarazioni del ministro dell’Interno Angelino Alfano, che ha invitato i Comuni ad applicare “una nostra circolare che permette di far lavorare gratis i migranti”. Per i critici si tratta di “schiavismo”: secca la replica del Viminale (Corriere).

Antisemitismo e sessismo, Al Jazeera sotto accusa. Terremoto ai vertici di Al Jazeera, la tv del Qatar finita più volte sotto accusa per le sue news giudicate troppo di parte. Stavolta, scrive Libero, si parla di antisemitismo e sessismo.

Fascismo e antifascismo: una riflessione. Sul Corriere della sera Sette Aldo Cazzullo interviene sui temi della Resistenza, dell’antifascismo e della “zona grigia”, temi di cui ha scritto nel suo ultimo libro. “Raccontiamo i crimini, riconosciamo la zona grigia. Ma, per cortesia, non veniteci a dire che gli italiani sono stati tutti fascisti” l’invito alla riflessione del giornalista.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.