7 luglio 2015- 20 Tamuz 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
PM of Israel @IsraeliPM (6 luglio) PM: This deal paves Iran's path to a nuclear arsenal, and gives them billions to fund aggression and terror worldwide
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Nucleare iraniano, intesa vicina
“L’intesa
nucleare con l’Iran è vicina” titola oggi il Corriere della Sera,
spiegando come i nodi più difficili da sciogliere riguardo la corsa al
nucleare iraniano si stiano lentamente sbrogliando durante le sessioni
di incontro a Vienna tra i Paesi del 5+1 (Usa, Russia, Francia, Gran
Bretagna, Cina più la Germania). Il fine è quello di raggiungere un
accordo nelle prossime 72 ore.
Superati ostacoli, come lo smantellamento delle sanzioni finanziarie,
Teheran chiede ora anche l’eliminazione delle sanzioni Onu che le
negano accesso alle tecnologie dei missili balistici sul mercato
internazionale, ma il 5+1 vorrebbe che il Paese eliminasse del tutto il
programma missilistico. “Non siamo ancora dove dovremmo essere” ha
infatti ammesso il segretario di Stato Usa John Kerry. Gli Stati Uniti,
aggiunge La Stampa, vorrebbero inoltre poter avere un confronto con
Mohsen Fakhrizadeh, lo scienziato padre del programma atomico, ma
l’Iran per il momento si oppone. Continua ad essere ferma, infine, la
posizione del premier israeliano Benjamin Netanyahu secondo quale un
accordo con l’Iran aprirebbe la strada per un arsenale nucleare
mettendo in pericolo lo Stato ebraico.
Jihad in Italia.
Sul Corriere della Sera le nuove farneticazioni di Maria Giulia Sergio,
l’italiana convertita all’Islam con il nome di Fatima, che si è unita
all’Isis e la cui famiglia, residente ad Inzago, è stata recentemente
arrestata. Fatima, ricercata per associazione con finalità di
terrorismo, ha dichiarato: “Noi quando decapitiamo qualcuno, dico noi
perché anche io faccio parte dello Stato Islamico, quando facciamo
un’azione del genere, stiamo obbedento alla sharia”. A Pisa, intanto, è
stato arrestato un marocchino di 25 anni, Jalal El Hanoui, con l’accusa
di istigazione e apologia di terrorismo. Un attivismo, quello di
Hanoui, che si diffondeva attraverso i social network (Il Giornale).
Nel nome di Rudi.
Gli Stati Uniti hanno vinto i mondiali di calcio femminili battendo il
Giappone 5 a 2. Una vittoria strappata grazie alla doppietta di Carli
Lloyd che ieri si è commossa ricordando Rudi Klobach, l’allenatore di
calcio di origine ebraica definito suo ‘padre sportivo’. Scomparso
pochi mesi fa, Klobach era nato nel campo di concentramento di Terezin
e si era trasferito in America a quattro anni (Repubblica).
Rita Levi-Montalcini, un ricordo al teatro. Tra
le varie proposte che animeranno il Teatro Stabile di Roma, anche uno
spettacolo dedicato alla scienziata Rita Levi-Montalcini, intitolato
“Le parole di Rita”. Verrà interpretato dall’attrice Giulia Lazzarini
ed intreccerà passaggi dell’autobiografia con le lettere scritte
dall’America alla madre e alla sorella (Corriere della Sera).
Il mito dell’odio.
Sul Corriere della sera un ampio articolo di Paolo Mieli dedicato al
saggio di Marco Rizzi ‘Anticristo. L’inizio della fine del mondo’. (ed.
Il Mulino). Quello dell’anticristo viene definito come “il mito di un
antico nemico dell’umanità che è già presente nell’antica Mesopotamia e
in seguito viene collegato agli ebrei, a Nerone, ai turchi e a Hitler”.
Rubens Tedeschi (1914-2015).
Scompare a 101 anni Rubens Tedeschi, giornalista e critico musicale
dell’Unità. Laureato in Legge, nel 1943 fuggì in Svizzera per scampare
alla persecuzione (l’Unità).
Sopravvissuti, un appello alla Merkel.
Il Mattino riporta l’appello dei vertici delle associazioni
statunitensi dei sopravvissuti della Shoah ad Angela Merkel. I
rappresentanti, si legge, hanno chiesto a papa Bergoglio di intercedere
con il cancelliere tedesco per convincerla a farsi carico della
situazione di indigenza ed estrema povertà nella quale alcuni di loro
versano.
Guerra di Gaza, un anno dopo.
A un anno dalla guerra tra Israele e Hamas, Save the children ha
pubblicato un rapporto “A living Nightmare” che vuole indagare i traumi
psicologici subiti dai bambini di Gaza a causa del conflitto. Sette
bambini su 10, sostiene il rapporto, fanno incubi durante il sonno,
mentre il 75% soffrirebbe di incontinenza notturna (Avvenire).
Riad-Gerusalemme, la strana alleanza.
Secondo indiscrezioni, scrive oggi Libero, il principe saudita Al-Walid
bin Talal starebbe progettando un imminente viaggio in Israele, che
potrebbe concorrere a ridisegnare gli equilibri diplomatici. “Riad – è
scritto – si troverà presto a doversi confrontare con l’Iran sciita e
anche con il Califfato, che dopo aver inglobato cinque nazioni sta
minacciando ciò che resta del mondo arabo senza guida dopo il
fallimento delle primavere arabe”.
Baharier e Chouchani. Sull’Ossservatore
romano una recensione del volume “La valigia quasi vuota” (ed.
Garzanti), dedicato da Haim Baharier al misterioso monsieur Chouchani.
Un libro nel quale, si legge, “Haim si racconta e per la prima volta
consegna se stesso al lettore”.
Nuovo cinema israeliano.
Il cinema israeliano ritorna ad animare l’Isola del cinema di Roma. In
programma, scrive l’edizione romana del Corriere, Kicking out
Shoshanna, commedia “che mescola con ironia” il mondo del calcio e
quello gay.
L’antisemitismo di Heidegger.
Libero presenta, con qualche perplessità, il libro di Peter Trawny
(protagonista ieri alla Milanesiana) “Heidegger e il mito della
cospirazione ebraica” (ed. Bompiani): “Un’edizione così raffazzonata da
sembrare più un instant book che un saggio di filosofia”.
Marannino 100 e lode.
Torna sui giornali Luca Marannino, lo studente milanese del Berchet
diventato celebre per la sua’ pagella perfetta’. Marannino ha
conquistato all’esame di maturità 100 e lode e ha portato al colloquio
orale una tesina intitolata “Antisemitismo nel mondo greco romano”
(Corriere della Sera Milano)
Rachel Silvera
twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |