25 agosto 2015 - 10 Elul 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
CRIF
@Le_CRIF
24 agosto
Un grand MERCI aux héros qui ont déjoué l'attentat du #Thalys dont 4 étaient décorés ce matin! http://bit.ly/1U2DSUj
Chief Rabbi Mirvis
@chiefrabbi 24 agosto
Chief Rabbi: "...noone more deserving of this honour than Sir Nicholas Winton..."
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Germania, è allarme razzismo
Dura
condanna da parte della cancelliera Angela Merkel per l'attacco
perpetrato ieri in Sassonia, nell'Est della Germania a pochi chilometri
da Dresda, da parte di un gruppo di neonazisti, accompagnato da altri
cittadini, contro un centro provvisorio di accoglienza per 600
profughi. Una trentina i poliziotti feriti. “Occorre lavorare in
modalità di crisi”, le parole di Merkel, che ha ammesso la gravità del
problema nel paese, con il numero degli episodi xenofobi che si
moltiplicano da est a ovest e quello degli immigrati previsti in arrivo
quadruplicato rispetto al 2014. Questo, riporta il Messaggero, il tema
al centro di un vertice svoltosi ieri a Berlino con il presidente
francese François Hollande, in cui non sono mancate riflessioni sulle
politiche dell'Unione Europea.
Nuove minacce Isis: presto a Roma.
“La Libia è la porta per arrivare a Roma”. È questo l'ultimo messaggio
diffuso su Twitter da un combattente dello Stato Islamico, Abu Gandal
el Barkawi, e riportato dal Corriere della sera. Il cinguettio è
accompagnato da alcune immagini che mostrano la capitale in fiamme
sovrastata da una mappa della Libia dove campeggia la bandiera nera del
Califfato accanto a un miliziano armato.
Libano nel caos.
Infuria da due giorni a Beirut una protesta per denunciare l'incapacità
del governo di trovare una soluzione al problema dei rifiuti che stanno
invadendo la città, che ha portato a scontri con le forze dell'ordine,
con un morto e oltre 400 feriti. Le proteste, riporta Avvenire, si sono
trasformate in manifestazioni contro l'inettitudine e la corruzione del
governo, paralizzato dalle rivalità interne aggravate dal conflitto in
Siria, e che ora rischia di crollare per le dimissioni minacciate dal
primo ministro Tamam Salam. In tale ambito il Fatto Quotidiano
ripercorre la storia dell'organizzazione terroristica Hezbollah,
fondata con una missione antisraeliana, che oggi su mandato dell'Iran
sostiene e finanzia Assad in funzione anti Isis.
Ong contro Gerusalemme.
Avvenire cita la denuncia di 31 Ong, tra cui Amnesty International,
Oxfam e Actionaid, contro il governo israeliano, per la demolizione di
63 case in Cisgiordania, definita “la peggiore degli ultimi tre anni”.
La Giornata dei ponti.
Osservatore Romano e Italia Oggi raccontano in breve l'appuntamento con
la sedicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica,
dedicata quest'anno a “Ponti & AttraversaMenti” e con Firenze città
capofila per l'Italia.
Rav Toaff, un ricordo. L'Osservatore
Romano pubblica inoltre un ampio articolo a firma della storica Anna
Foa apparso sulla rivista “Il Regno” e dedicato alla figura del rabbino
capo emerito di Roma Elio Toaff, scomparso il 19 aprile scorso.
I valdesi al papa: “Non possiamo perdonare la Chiesa”.
“Siamo commossi e vogliamo iniziare una storia nuova tra le nostre
chiese, questa nuova situazione non ci autorizza però a sostituirci a
quanti hanno pagato col sangue”. Questa la reazione del Sinodo valdese
riunito a Torre Pellice al messaggio lanciato dal papa il 22 giugno
scorso, in cui si chiedeva perdono per i comportamenti “anche non
umani” esercitati dalla Chiesa. Ne parla Repubblica.
Bresso: profughi in strada per i documenti.
La protesta di quasi duecento immigrati africani usciti dal loro
rifugio contro i ritardi nelle procedure per la consegna dei loro
documenti e contro le loro difficili condizioni di vita ha bloccato
ieri le strade di Bresso, comune dell'area metropolitana milanese.
“Protestano e rompono? Tutti a casa loro”, la reazione del leader
leghista Matteo Salvini, riportata da Repubblica. “Maroni non ha
rispettato i patti, in base ai quali la regione avrebbe dovuto
occuparsi dell'hub di Bresso”, ha invece affermato il segretario del pd
lombardo Alessandro Alfieri.
Gerusalemme aperta.
Il Giornale racconta la manifestazione “Open House Worldwide”, in
occasione della quale dal 22 al 24 ottobre oltre 120 edifici di
Gerusalemme contenenti appartamenti privati, case storiche e di design
e siti di rilevanza architettonica saranno visitabili gratuitamente. Lo
stesso avverrà in 160 edifici di Tel Aviv.
Dialogo su Abramo.
Il Corriere racconta l'incontro avvenuto al Meeting di Rimini tra don
Julián Carrón, leader di Comunione e liberazione, e il giurista ebreo
Joseph Weiler, impegnati a discutere sulla figura di Abramo e le sfide
della contemporaneità.
Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|

|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |