24 settembre 2015 - 11 Tishri 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Barack Obama
@BarackObama 23 settembre "Michelle and I extend our wishes for an easy fast to all those observing Yom Kippur." —President Obama
Council of Europe
@coe 23 settembre .EURORabbi: Fighting #antisemitism and discrimination is #CoE's "reason for existence". #Kippur
https://www.youtube.com/watch?
v=qsFIDW_8Ob4
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
I migranti e la Siria,
le priorità dell'Ue
È
durato fino a tarda notte il vertice dei ventotto capi di Stato europei
a Bruxelles, che ha approvato nuovi provvedimenti per fronteggiare
l'emergenza migranti. Tra le misure, sono previsti interventi nei paesi
extracomunitari di origine e di transito dei rifugiati, come la
Turchia, per la quale la Commissione Europea ha stanziato un milione di
euro, e una somma analoga andrà alle agenzie Onu dei rifugiati. La
Commissione ha poi presentato un piano per coordinare tra le altre cose
i ricollocamenti dei profughi, riformare il Trattato di Dublino e
istituire le guardie di frontiera. Piano che, riporta il Corriere della
sera, il premier italiano Matteo Renzi ha definito “un passettino in
avanti” perché “si va verso il superamento del Trattato di Dublino”.
Per il Premier è comunque necessario che l'Ue intervenga sia in Medio
Oriente quanto in Africa, visto che “siamo in questa situazione perché
si sono fatte delle iniziative di politica estera discutibili tanto in
Libia quanto in Siria”.
Si parla di Siria e Iran, senza l'Italia.
L'evoluzione del conflitto siriano e dei rapporti con l'Iran saranno al
centro del vertice convocato stasera a Parigi dal ministro degli Esteri
francese Laurent Fabius, a cui parteciperanno il collega tedesco
Frank-Walter Steinmeier, quello britannico Philip Hammond e il capo
della diplomazia europea Federica Mogherini. Il Corriere sottolinea che
la convocazione del summit trilaterale avrebbe dovuto rimanere
riservata, mentre da Bruxelles si fa sapere che gli inviti, da cui
l'Italia è stata esclusa, sono partiti da Parigi, e che la cena è un
incontro tra gli esponenti europei del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Cina,
Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania) dei negoziati con l'Iran.
“Si farà il punto della situazione dopo l'accordo – si annuncia – e in
questo senso si parlerà anche di Siria”.
Camera, l'impegno per le minoranze religiose.
Sì unanime di Montecitorio alle iniziative in sede europea e
internazionale per la protezione dei perseguitati per motivi religiosi.
Sul tema la Camera ha approvato le mozioni di maggioranza e
opposizione, ad eccezioni di quelle proposte dalla lega. Il governo si
è impegnato, riporta Avvenire, “a rendere il tema della reciprocità
religiosa e del rispetto delle minoranze un tema di discussione
nell'ambito delle relazioni diplomatiche e culturali bilaterali con i
Paesi dove questi diritti non sono tutelati”.
Le vignette su Maometto. Disegnare
o non disegnare Maometto? È questo l'eterno dibattito riemerso ad un
incontro organizzato da Cartooning for Peace, l'associazione fondata
nel 2006 dall'ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan e dal
vignettista di Le Monde Plantu, protagonista del confronto con il
direttore di Charlie Hebdo Riss. Mentre Plantu ha fatto della volontà
di non disegnare il profeta dell'Islam un suo simbolo, Riss ha definito
il suo “un discorso inaccettabile”. “Anche io ho una percezione ma non
è per questo che la imporrò agli altri”, le sue parole riportate da
Repubblica. Nelle stesse ore intanto arriva anche l'annuncio, segnalato
dal Manifesto, dell'addio del disegnatore Luz a Charlie Hebdo,
sopravvissuto come Riss alla strage di gennaio.
Bergoglio e Obama per la libertà religiosa.
Difendere la libertà religiosa “da qualsiasi cosa che la possa mettere
in pericolo o compromettere”. Questo l'appello rivolto da papa
Bergoglio al presidente degli Stati Uniti Barack Obama in un incontro
tra i due avvenuto ieri, che precede quello con il Congresso.
Il Mezzogiorno e i simboli nazifascisti. Nella
zona di Carovigno, sul litorale salentino, le villette a schiera di un
comprensorio costruito negli anni novanta risulterebbero, dall'alto,
comporre delle svastiche. È quanto ha denunciato il partito di
Rifondazione Comunista, che ha chiesto spiegazioni all'amministrazione
comunale, come segnala il Corriere del Mezzogiorno. Lo stesso
quotidiano riporta anche la notizia che a Salerno sta avvenendo il
recupero conservativo e filologico degli originari quattro fasci
littori che, secondo testimonianze d'epoca, erano apposti sulla
facciata esterna della Casa dei Balilla, oggi un cinema di proprietà
del Comune, dove, si legge nell'articolo, “quel segno troppo vistoso di
un tempo passato andrà a collidere con il destinatario
dell'intitolazione della sala, Pier Paolo Pasolini”.
Confronti impossibili.
Panorama propone un servizio fotografico in cui si lancia nel
paragonare gli scatti che ritraggono il presidente del Consiglio Matteo
Renzi, affidati al fotografo ufficiale Tiberio Barchielli e al suo
portavoce Filippo Sensi, con quelli propagandistici di Benito
Mussolini. “Ora, però, sia chiaro, nessuno pensi che Renzi sia come
Mussolini”, scrive il settimanale. “Tuttavia – prosegue – la tentazione
di confrontare il Rottamatore e il Duce è stata più forte del
'politicamente corretto'”. Più forte ma inutile e dannosa perché simili
accostamenti sono comunque impossibili.
Firenze e l'accoglienza. Palazzo
Vecchio si sta muovendo per dare accoglienza ai duecento minori
intercettati per le strade di Firenze, provenienti da Africa ed Europa
dell'Est. Per aiutarli, riporta il Corriere fiorentino, l'assessore
alle politiche sociali della città, Sara Funaro sta progettando una
struttura ad hoc per accoglierli che si aggiungerà alle altre strutture
per minori già attive, mettendo a punto specifici percorsi di
integrazione socio educativa per coloro che volessero fermarsi.
Francesca Matalon
twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |