7 ottobre 2015 - 24 Tishri 5776
|
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav David Sciunnach e
Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto
Cavaglion e Francesco Lucrezi.
|
|
 |
JTA | Jewish news
@JTAnews
7 settembre
Police officers injured in Israeli-Arab riot in Jaffa http://j.mp/1Q5Y5SR
CRIF
@Le_CRIF
6 settembre
Hommage à #ChantalAkerman, la cinéaste torturée par l'histoire tourmentée de sa famille: http://on.fb.me/1OiqFSa #RIP
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Intervento italiano in Iraq,
l'annuncio del ministro
L’ipotesi
di raid dei cacciabombardieri italiani, finora utilizzati solo a fini
di ricognizione, contro l’Isis in Iraq sarà valutata “in ordine alla
situazione operativa sul campo, alle richieste della coalizione
internazionale e alle necessità del governo iracheno”. Lo ha annunciato
ieri sera, al termine di una seduta congiunta a Palazzo Madama delle
Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della
Difesa Roberta Pinotti. La decisione finale, ha però sottolineato,
dovrà passare prima al vaglio del Parlamento. A tal proposito, come
riporta tra gli altri il Corriere della sera, il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato che contro la minaccia del
terrorismo fondamentalista “occorre una collaborazione internazionale
con strategie e azioni comuni”.
Nel frattempo sale la tensione tra Mosca e la Nato, il cui segretario
generale Jens Stoltenberg ha ribadito che i raid russi in Siria “non
stanno colpendo lo Stato Islamico ma oppositori e civili”. Non sono
distesi neanche i rapporti del Cremlino con la Turchia, dopo lo
sconfinamento di alcuni jet russi nello spazio aereo turco, mentre
dagli Stati Uniti il segretario alla Difesa Ash Carter ha sottolineato
la necessità che la Russia “prenda immediatamente contatto” con il
Pentagono per avviare nuovi colloqui sulle attività in Siria. Una
situazione delicata che, riporta Il Messaggero, preoccupa il presidente
del Consiglio europeo Donald Tusk, il quale davanti alla plenaria di
Strasburgo ha parlato di un dramma che “potrebbe evolvere in un
conflitto di portata mondiale”.
Israele, sgominata cellula di Hamas. Resta
alta la tensione anche in Israele e Cisgiordania. L’Osservatore Romano
riporta la notizia che l’Idf ha arrestato cinque membri di una cellula
legata ad Hamas, ritenuta responsabile dell’omicidio dei coniugi
israeliani Henkin. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha nel
frattempo revocato il divieto per i musulmani di recarsi a pregare alla
Spianata della Moschee.
Campagnano: “Mai difeso CasaPound”. “Non
ho mai difeso la linea politica e l’operato di CasaPound ma accetto
solo quanti si comportano in modo democratico”. Così il vicepresidente
della Comunità ebraica di Napoli Pier Luigi Campagnano in una nota
pubblicata sul Tempo come precisazione a un articolo tendenzioso
apparso lunedì sul quotidiano in cui impropriamente si riferiva di uno
sdoganamento del gruppo di estrema destra da parte dello stesso
Campagnano.
Un albero per il custode di Palmira. L’associazione
Gariwo, presieduta da Gabriele Nissim, ha accolto un appello del
Corriere della sera, che in seguito all’uccisione ad agosto per mano
dell’Isis dell’archeologo Khaled Asaad aveva chiesto che venissero
piantati in sua memoria un albero e un cippo nel Giardino dei Giusti a
Milano. La piantumazione avverrà il 18 novembre, seguita da un convegno
dedicato alla figura di Asaad.
Napoli, Azzariti cancellato dalla toponomastica. Il
nome di Gaetano Azzariti, giurista fascista, presidente del Tribunale
della Razza e poi della Corte Costituzionale dell’Italia repubblicana
verrà cancellato per ignominia dalle strade di Napoli. La via a lui
dedicata cambierà infatti nome il prossimo 17 novembre, prendendo
invece quello di Luciana Pacifici, bambina ebrea napoletana morta a
soli otto mesi su un convoglio per Auschwitz. A riportare la notizia è
Il Mattino.
“I terroristi dell’Achille Lauro? Liberi per colpa dell’Italia”. Nel
trentesimo anniversario del sequestro dell’Achille Lauro, lsa e Lisa
Klinghoffer parlano dell’uccisione del padre, invalido e in sedia a
rotelle, in un’intervista rilasciata a Repubblica. “Quei terroristi –
sostengono – sono liberi per colpa dell’Italia”.
L’archivio della famiglia verrà ora reso pubblico e donato al Center for Jewish History di New York.
Salone del Libro: passo indietro sull’Arabia Saudita. Non
sarà l’Arabia Saudita il paese ospite della prossima edizione del
Salone del Libro di Torino. Il ripensamento è stato annunciato ieri dal
cda della Fondazione per il libro, in seguito alle proteste legate alla
condanna a morte del giovane oppositore Ali Al-Nimr arrivate da Regione
e Comune. Dura la risposta dell’ambasciatore saudita in Italia Rayed
Krimly, che in una lettera aperta ha invitato l’Italia a non
interferire negli “affari interni” del Paese, come riporta l’Unità.
Terrorismo, requisitoria a sorpresa. È
arrivata ieri a sorpresa, riporta il Corriere, una requisitoria da
parte della procura per cui la Corte d’Appello potrebbe decidere di non
estradare in Tunisia, e anzi liberare subito, il 22enne marocchino
Abdel Majid Touil, che da quasi cinque mesi è in carcere a Milano
perché accusato di essere coinvolto nell’attentato al Museo del Bardo
lo scorso 18 marzo.
Non luogo a procedere. Il
Corriere ha pubblicato ieri in anteprima un brano del nuovo romanzo di
Claudio Magris, intitolato “Non luogo a procedere” e in uscita il 12
ottobre per Garzanti. Il libro racconta l’ossessione del controverso
collezionista Diego de Henriquez per i cimeli storici. Un’ossessione
attraverso cui tornano alla luce le ultime tracce delle infamie
collegate alla Risiera di San Sabba.
Una notte soltanto.
Sull’Osservatore Romano, la storica Anna Foa parla del romanzo ora
pubblicato in Italia da Giuntina “Una notte soltanto, Markovitch”,
della giovane scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen, vincitrice
del premio Sapir per la migliore opera prima.
L’addio a Chantal Akerman.
La Stampa ricorda la regista ebrea belga Chantal Akerman, autrice tra
gli altri del film “Jeanne Dielman”, morta ieri a Parigi (probabilmente
suicida) all’età di 65 anni.
Francesca Matalon twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |