3 novembre 2015 - 21 Cheshvan 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
The Times of Israel
@TimesofIsrael 2 novembre Knesset approves minimum jail time for rock throwing http://dlvr.it/CdLML3
CRIF
@Le_CRIF 2 novembre .@Akadem, partenaire #ConvCrif, a filmé toutes les rencontres. Plénière de clôture ici : http://proj.akadem.org/
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Schianto aereo nel Sinai,
diversi gli scenari aperti
Il
terrorismo resta tra le possibili cause dello schianto dell'aereo di
linea russo nel Sinai con più di duecento persone a bordo. A
rilanciarla il vicedirettore della compagnia aerea MetroJet Alexander
Smirnov, il quale ha dichiarato che, anche in virtù del mancato sos da
parte dell'equipaggio, l'unica causa possibile del disastro sarebbe non
un guasto come ipotizzato bensì “un effetto esterno di natura puramente
meccanica”. Il Cremlino tuttavia resta prudente, ritenendo che sia
“troppo presto per versioni ufficiali”. Sulla stessa lunghezza d'onda
il direttore della Cia James Clapper: “Non possiamo escluderlo – ha
dichiarato – ma non c'è alcuna prova”. A fare il punto sull'inchiesta,
tra gli altri, La Stampa.
Le memorie di Roma. Primi
atti simbolici per il neo commissario Francesco Paolo Tronca, che ha
deposto una corona in ricordo degli ebrei vittime del nazifascismo
davanti alla sinagoga e ha compiuto lo stesso gesto in altri luoghi
della Memoria cittadina (tra cui Porta San Paolo, San Lorenzo, Fosse
Ardeatine). Al suo fianco, nei luoghi dell'eccidio del 24 marzo 1944,
il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo
Gattegna. Ad accoglierlo, davanti al Tempio Maggiore, anche la
presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello, il
vicepresidente Ruben Della Rocca e il rabbino capo Riccardo Di Segni. I
dorsi romani dei principali quotidiani pubblicano alcune immagini delle
diverse deposizioni.
Malagò: "Parole Tavecchio inaccettabili". Ma niente commissariamento. Presa
di posizione del numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò sulle
affermazioni antisemite e omofobe del presidente della Federcalcio
Carlo Tavecchio, definite "inaccettabili" e "da biasimare".
Come riportano i quotidiani, lo stesso ha però precisato: "Non esiste
alcun presupposto tecnico-giuridico perché il Coni possa commissariare
la Figc".
Numerose le reazioni di sdegno che le parole di Tavecchio hanno
suscitato e stanno continuando a suscitare nell'opinione pubblica. I
giornali segnalano tra gli altri una nota dell'American Jewish
Committee e un ulteriore intervento dell'ambasciatore israeliano Naor
Gilon, che dice: "Come israeliano, ebreo e parte di un gruppo di
minoranza, non posso minimamente accettare quelle parole".
Corte dei Conti: "Otto per Mille favorisce Chiesa e Stato".
L’Otto per mille? Un meccanismo poco trasparente, sproporzionato a
favore dei grandi beneficiari come Chiesa cattolica e Stato. È quanto
sostiene la Corte dei Conti, che parla al riguardo di sistema "non del
tutto rispettoso dei principi di proporzionalità, di volontarietà e
uguaglianza". La richiesta della Corte, segnalata tra gli altri dal
Corriere, è che si provveda in questo senso a "una opportuna
rinegoziazione del sostegno finanziario alle confessioni religiose".
Israele: "Nuove etichette Ue discriminano". I
prodotti provenienti dagli insediamenti israeliani in Cisgiordania e
venduti nell'Unione Europea dovranno presentare un'etichetta diversa da
quelli “made in Israel”. Sono queste le linee guida, non giuridicamente
vincolanti, decise da sedici ministri degli Esteri europei, compresa
l'Italia, e che verranno presentate l'11 novembre prossimo. Indicazioni
di natura “apertamente discriminatoria” secondo le autorità israeliane
- riportano Repubblica e La Stampa - che “particolarmente in questo momento
rappresentano un bonus per la violenza palestinese e per il rifiuto a
negoziare”.
Testaccio, vergognoso blitz propal.
Il Messaggero racconta del blitz in un ristorante del quartiere romano
di Testaccio da parte di un gruppo di attivisti pro Palestina. Al
centro della protesta l'accusa allo chef Marco Martini di essere
“complice del colonialismo israeliano” per aver assicurato la sua
presenza al “Round Tables Tour”, appuntamento culinario in corso a Tel
Aviv fino al 22 novembre. Il cuoco non era nel locale, dove il gruppo
ha fatto irruzione sventolando bandiere e lasciando volantini. Al suono
delle sirene delle forze dell'ordine chiamate dai camerieri i
protestanti si sono dileguati.
Equiparazioni impossibili. Nessun
revisionismo e nessuna equiparazione “tra chi nella storia è stato
parte della democrazia e chi, anche con convinzione, è stato dalla
parte sbagliata, da quella della dittatura fascista”. Così il
presidente del Consiglio comunale di Milano Basilio Rizzo nel discorso
ufficiale tenuto alla cerimonia di scoprimento delle lapidi con i nomi
dei nuovi milanesi illustri iscritti al Famedio del cimitero
Monumentale. Il riferimento è alle polemiche per la presenza fra i nomi
dell'ex parlamentare del Msi Franco Servello, verso cui era partita
negli scorsi giorni la denuncia di Anpi e Aned. “Capisco e rispetto la
loro assenza” ha affermato Rizzo, come riporta Avvenire.
Francesca Matalon
twitter @fmatalonmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |