David
Sciunnach,
rabbino
|
“Disse
Israele a Yosèf: posso anche morire questa volta …” (Bereshìt 46, 30)
Il Grande commentatore italiano Rabbì Ovadià Sforno commenta questo
verso dicendo: Sono stato salvato da altre tribolazioni, ma dopo mi
hanno circondato mali (Salmi 40, 13): Ora che sono stato salvato
dall’angoscia per te, dopo aver visto il tuo volto, Sia la volontà
(dell’Eterno) che possa morire in questa salvezza e che ad essa non si
aggiunga altra sofferenza.
|
|
David
Assael,
ricercatore
|
Maurizio
Molinari, futuro direttore de La Stampa, ci informa oggi di una
coalizione sunnita con al vertice Arabia Saudita, Egitto, Pakistan,
Giordania, Turchia, l’Olp di Abu Mazen (angosciato dall’avanzata
jihadista in Cisgiordania) ed altri Paesi dotati di una notevole
potenza militare, costituitasi per frenare la potenziale egemonia
iraniana nella regione.
|
|
Leggi
|
 |
L'Italia scende in campo
contro la minaccia Isis |
La
lotta all’Isis, la questione aperta in Libia, il rapporto con le
potenze dell’occidente: questi alcuni dei temi cardine dell’intervista
al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni pubblicata oggi dal Corriere.
“L’Italia è molto attiva dentro il processo diplomatico sulla Siria –
spiega Gentiloni – giunto ad uno snodo fondamentale, anche alla luce
dei colloqui tra Putin e Kerry”. “Ci sono le premesse – prosegue –
perché a gennaio comincino i negoziati tra il regime e le opposizioni,
avvio che dovrebbe coincidere con il cessate il fuoco”; un processo che
porterebbe nei sei mesi successivi all’uscita di scena di Assad.
Gentiloni parla poi di decisione strategica rispetto allo schieramento
di 450 soldati italiani per difendere la diga di Mosul (Iraq),
territorio chiave per evitare che Baghdad cada nelle mani dell’Isis.
|
|
Leggi
|
|
|
ISRAELE RISPONDE ALLE ACCUSE DI BAN KI-MOON
"Basta giustificare il terrorismo,
l'Onu fermi l'odio palestinese"
“Invece
di sprecare il vostro tempo cercando di razionalizzare il terrorismo
palestinese, le Nazioni Unite dovrebbero confrontarsi con l'Autorità
nazionale palestinese per sradicare l'incitamento”. È arrivata
immediata la risposta di Israele, tramite il suo ambasciatore all'Onu
Danny Danon (nell'immagine), al Segretario generale dell'Onu Ban
Ki-Moon che in un recente intervento ha affermato che i recenti
attacchi palestinesi contro gli israeliani sono il frutto di “quasi
cinque decenni di occupazione israeliana”.
Per
il segretario Onu, la violenza palestinese – un esempio, l'episodio
della scorsa notte nella West Bank in cui due terroristi si sono
lanciati con i propri veicoli contro alcuni soldati israeliani e sono
stati neutralizzati – è il “risultato di paura, umiliazione,
frustrazione e sfiducia”. L'attuale situazione, continua Ban Ki-Moon
nel messaggio inviato a Giacarta per una conferenza dell'Onu sui
diritti del popolo palestinese e la situazione a Gerusalemme, è stato
alimentata “dalle ferite di decenni di sanguinoso conflitto e a cui
servirà molto tempo per guarire. I palestinesi, in particolare i
giovani, sono stanchi di promesse non mantenute e non vedono una luce
alla fine del tunnel”. “Non si può in nessun modo giustificare il
terrorismo”, la risposta dell'ambasciatore Danon.
Leggi
|
qui roma - Segnalibro
I giuristi e l'infamia del '38
Luce sui molti silenzi
Con
la promulgazione delle Leggi Razziste esimi avvocati e professori
universitari ebrei furono messi letteralmente all’angolo sotto la
pressoché unanime indifferenza dei
loro colleghi. Depositari
in teoria dei diritti civili. A riprendere in mano l’argomento sul
quale ancora troppo poco si è dibattuto, il libro di Giuseppe Acerbi Le
leggi antiebraiche e razziali ed il ceto dei giuristi (Giuffrè editore)
presentato ieri al Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane in un incontro coordinato dalla Consigliera UCEI
Fabiana Di Porto (Università del Salento) con interventi del presidente
dell’Unione Renzo Gattegna, di Gustavo Ghidini (Società Umanitaria),
dei giuristi Pietro Rescigno (Università la Sapienza), Guido Alpa
(Università la Sapienza), Caterina Montagnani (Università di Cassino),
dello psichiatra David Meghnagi (Università Roma Tre) e dell’autore
stesso.
Nella
qualificata platea l’ex presidente della Camera dei Deputati Luciano
Violante, l’ex ministro della Giustizia Paola Severino, il senatore
Franco Debenedetti e Giorgio Sacerdoti, presidente del Centro di
documentazione ebraica contemporanea di Milano.
“Era
mercoledì 13 dicembre 1939 quando a Roma venivano cancellati dall’albo
gli avvocati di ‘razza ebraica’” esordisce Di Porto, presentando al
pubblico il documento che testimonia l’efferatezza. “Il libro di Acerbi
– prosegue – è rilevante per almeno tre ragioni: la prima è che
recupera e salva dall’oblio una pagina importante della nostra storia e
lo fa usando un linguaggio non tecnico ma fruibile da tutti. La seconda
è che, senza sminuire le altre persecuzioni, riconosce la specificità
della Shoah. La terza è, infine, che lascia parlare i fatti senza
indugiare nell’emotività. Attraverso questa opera capiamo come sia
necessario smettere di coltivare il mito del bravo italiano e portare
alla luce non solo le storie, comunque fondamentali, dei salvatori, ma
anche quelle dei carnefici”. Condivide il presidente Gattegna: “Bisogna
smentire in maniera categorica quella linea di pensiero che propugna la
tesi degli ‘italiani brava gente’ che aderirono blandamente al fascismo
e applicarono le idee di Hitler in maniera attenuata. Questo è
semplicemente il modo di evitare di fare un proprio esame di coscienza.
Gli ebrei italiani hanno subito un vero e proprio tradimento in quanto
cittadini: basti pensare all’impegno che coinvolse moltissimi di loro
nel Risorgimento e nella Prima Guerra Mondiale”.
Leggi
|
qui roma - memoria
Inseguendo tracce d'amore
“Ho
lavorato dietro le telecamere tutta la mia vita, ma in questo caso
oltre che dietro sono anche davanti”. Racconta così a Pagine Ebraiche
l’esperienza del suo ultimo film, intitolato Tracce d’amore, la
produttrice cinematografica Marina Piperno, che per la prima volta nel
suo ultimo lavoro è la protagonista sullo schermo oltre che dietro le
quinte. La pellicola, scritta e prodotta insieme al marito Luigi
Faccini e proiettata questa mattina in anteprima alla Casa del Cinema
di Roma (l’iniziativa è del centro di cultura ebraica), racconta
infatti la storia della sua famiglia e del viaggio di Marina alla
scoperta delle sue radici. Si è trattato per lei di una
“riappropriazione di identità”, in quanto nell’itinerario attraverso il
tempo e lo spazio della sua storia personale è andata a fondo di quella
ricerca interiore che si intreccia con il dramma delle leggi razziste
del 1938.
Per
questo il documentario sarà proiettato sempre alla Casa del Cinema il
31 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria. Fu infatti proprio
in seguito agli eventi del 1938 che una parte della famiglia Piperno –
Di Segni decise di lasciare l’Italia per emigrare alla ricerca della
salvezza verso gli Stati Uniti e Israele. Ed è proprio tra Roma, New
York e Israele che si muove Marina, ritrovando e ricollegando tra loro
tutti i vari rami del suo albero genealogico.
(Nell’immagine un fotogramma del documentario con una fotografia di famiglia)
Leggi
|
qui trieste - melamed
Prima, durante e dopo la Shoah, un nuovo percorso didattico
In
svolgimento al Museo Carlo e Vera Wagner di Trieste il corso di
formazione sul tema “Prima, durante e dopo la Shoah: un percorso di
didattica della storia” per docenti delle scuole secondarie di I e II
grado e aperto a uditori interessati all’argomento.
Il
programma, molto denso, vede la presenza di autorevoli interventi che,
nel corso di tre giornate, fino a giovedì 17 dicembre, tratteranno il
tema dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo affrontandolo sotto
molteplici aspetti e con diverse modalità. Sei lezioni si alterneranno
ad altrettanti laboratori, cui si aggiungeranno la visita guidata al
Museo e la visione di un documentario. Assieme ai saluti del rabbino
capo, rav Eliezer Shai Di Martino, anche in rappresentanza del
presidente della Comunità ebraica, Alessandro Salonichio, e
l’intervento di Antonella Grim, assessore a Educazione Scuola
Università e Ricerca del Comune di Trieste, rav Ariel Haddad, direttore
del Museo, ha voluto ricordare come si sia sviluppato questo importante
progetto, da lui ideato con Annalisa Di Fant in collaborazione con
l’Istituto Regionale di Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli
Venezia Giulia, soprattutto assieme a Stefano Fattorini e Cristina
Roggi.
Paola Pini
Leggi
|
Ticketless
- Appelli da firmare |
Non
mi è mai piaciuto firmare appelli, ho già avuto occasioni di scriverlo
su Ticketless: le rare volte in cui ci sono cascato mi sono pentito.
Così non mi è mai piaciuto partecipare a cene per raccogliere fondi.
Questa settimana però, in due occasioni, a breve distanza una
dall’altra, sono stato tentato di disobbedire alla regola che mi sono
imposto. Nel primo caso, scriverei io stesso un appello per vedere se
riusciamo a convincere Farinetti e i suoi collaboratori di Eataly di
smetterla. L’iniziativa va avanti ormai da parecchio tempo e puntuale
si ripresenta alla vigilia di ogni Giorno della Memoria.
Alberto Cavaglion
Leggi
|
|
Periscopio
- Il corpo immortale |
Da
segnalare, per chi si interessi agli aspetti filosofici dell’identità
ebraica nell’età moderna, alle sue multiforme rappresentazioni sul
piano artistico e mediatico e, in particolare, alle componenti magiche
ed esoteriche della tradizione israelita, un libro appena pubblicato
che spicca per l’ampiezza delle tematiche trattate, la profondità
dell’analisi, l’accuratezza della documentazione e l’originalità
dell’angolazione e dell’impianto espositivo: Il corpo immortale. Longevità e sopravvivenza nell’immaginario tra Ottocento e Novecento (Bulzoni,
Roma), scritto da Riccardo Notte (Professore di Antropologia culturale
presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e autore di molti
affascinanti saggi sulla recezione dei miti antichi nella civiltà
informatica, tra i quali ricordiamo, in particolare, Millennio
virtuale, La razza stellare, La condizione connettiva, You, robot,
Machina ex machina, Fenomenologia della fine del mondo).
Francesco Lucrezi, storico
Leggi
|
|
|