10 gennaio 2016 - 29 Tevet 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e di Alessandro Treves.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnatwitter.jpg) |
CRIF @Le_CRIF (9 Gen) Sur Twitter aussi, rendons hommage aux victimes des attentats de janvier 2015. Participez avec #HyperCacher.
Zvika Klein @ZvikaKlein (9 Gen) Spoke
2 #French MP @Meyer_Habib about a year since #HyperCacher attacks He
will attend memorial tonight with @RogerCukierman @manuelvalls
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Migranti, l'annuncio di Alfano
"Il reato di clandestinità resta"
Ancora
tensione in Germania dopo i fatti di Colonia. Ieri violenze e scontri
durante un corteo in cui a farla da protagonisti sono stati neonazisti
di Pegida. E mentre la cancelliera Angela Merkel chiede più pene severe
per chi commette reati, promettendo l’espulsione, la sinistra non ci
sta e durante la contro-manifestazione svoltasi nelle stesse ore
esprime le proprie perplessità su un caso che, a suo dire, sembrerebbe
creato a tavolino. In Italia intanto, dopo le voci che volevano
imminente l’abolizione della legge sul reato di clandestinità, il
governo fa marcia indietro. “Non è questo il momento opportuno per
andare a modificare quel reato. La gente non capirebbe”, dice il
ministro Alfano a Repubblica.
Meis, al lavoro sul futuro.
Ampia intervista de la Stampa a Dario Disegni, neopresidente del Museo
nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. “Ferrara –
spiega Disegni – è stato un centro importante della vita e della
cultura ebraica e la scelta del Parlamento italiano di collocare il
museo in quella città, e in particolare nell’ex carcere, in cui vennero
imprigionati antifascisti ed ebrei italiani, tra cui lo scrittore
Giorgio Bassani, è emblematica: quello che è stato in passato un centro
di segregazione si avvia oggi a diventare un centro di cultura,
divulgazione, ricerca e di incontro tra civiltà e religioni diverse".
Il diario intimo di Joann Sfar.
“Uno zibaldone sconcertante che racconta la ricchezza di un mondo”,
dove si parla di cibo casher, palestra, fidanzate e perfino di
metafisica. Il prestigioso inserto culturale Tuttolibri de la Stampa
riserva la sua prima pagina alla recensione che Ada Treves,
coordinatrice del giornale ebraico per bambini DafDaf, fa della nuova
straordinaria testimonianza del disegnatore francese Joann Sfar, Se Dio esiste
(ed. Rizzoli). Il racconto si apre con un trauma, la terribile ferita
inferta a Parigi con l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo e
all’Hyperchacher.
Blasfemia, diritti e libertà.
Il domenicale del Sole 24 Ore annuncia la presentazione, che avverrà
domani pomeriggio in Senato, del volume a cura di Alberto Melloni,
Francesca Cadeddu e Federica Meloni Blasfemia, diritti e libertà (Mulino
editore). A confrontarsi sul tema il ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, il presidente della
Rai Monica Maggioni, la giurista Barbara Randazzo, la teologa battista
Lidia Maggi e il direttore della redazione giornalistica dell’Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane Guido Vitale.
Israele, profanato un cimitero salesiano.
Una decina di croci divelte e spezzate nel cimitero salesiano di Beit
Jamal, un monastero sulle colline della Giudea. Ferma la richiesta del
portavoce del patriarca latino di Gerusalemme che chiede al governo
israeliano “di educare tutti gli abitanti al rispetto gli uni degli
altri” e di far luce sull’identità dei responsabili (Corriere).
Egitto-Israele: rapporti più stretti.
Nuove misure straordinarie di sicurezza per l’Egitto, che
contestualmente rafforza le proprie relazioni politiche e militari con
Israele. Questa settimana, per la prima volta dopo decenni, l’aviazione
egiziana ha sorvolato la Striscia di Gaza per colpire obiettivi sulla
frontiera di Rafah (Quotidiano Nazionale).
Roma, un simbolo di emancipazione.
A una settimana dalla visita al Tempio Maggiore di Roma, sul Messaggero
si ripercorre la storia della sinagoga, includendo anche i momenti
chiave della millenaria storia della comunità ebraica locale.
Il dittatore torna al cinema. Grazie al lavoro di restauro operato dalla Cineteca di Bologna, torna in sala e in dvd il capolavoro di Charlie Chaplin, Il grande dittatore.
Ad arricchire la pellicola, anche una scena tagliata ambientata in un
lager e la figura di un’americana, segretamente ebrea, che trattava “a
pesci in faccia” il dittatore (Messaggero).
Segnalibro. Sulla Lettura del Corriere della sera si recensiscono numerosi libri dedicati al tema della Memoria: tra questi il romanzo Hanna non chiude mai gli occhi di Luigi Ballerini (San Paolo editore), che racconta l’eroismo del console italiano a Salonicco Guelfo Zamboni e il saggio KL
di Nikolaus Wachsmann (Mondadori), che ricostruisce l’universo
concentrazionario. Sul Sole 24 Ore Giulio Busi recensisce inoltre Il Ghetto di Varsavia di Mario Lattes, curato da Giacomo Jori e stampato da Cenobio e Lettere dalla notte di Nelly Sachs (Giuntina).
Rachel Silvera
twitter @rsilveramoked
Leggi
|
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/files/2014/10/banner-650x70-loghi.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |