Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

21 gennaio 2016 - 11 Shevat 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
Stefania Giannini
@SteGiannini
20 gen
Oggi a G. Cesare Roma piantato ulivo in ricordo vittime leggi razziali. Radice che diventa germoglio è segnale vita

Giuseppe Cruciani
@giucruciani
20 gen
Ogni parola di #Sarri è inutile. Scusarsi, stare zitti e prendere squalifica

 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Lotta al terrorismo, l'Italia intensifica l'impegno
La ministra della Difesa Roberta Pinotti, ieri a Parigi per una riunione dei principali Paesi coalizzati contro l’Isis, ha evocato l’offerta da parte italiana di “nuovi supporti, anche in risposta a quello che la Francia ha richiesto”. Come ricostruisce il Corriere, l’Italia sembra quindi pronta a intensificare uno sforzo militare che per adesso la vede impegnata — solo in Iraq e non in Siria — “con Tornado in missione di ricognizione, addestratori e carabinieri, più 450 soldati che avranno il compito di proteggere i lavori alla diga di Mosul appaltati all’azienda italiana Trevi”.
Le parole del ministro arrivano a poche ore da una nuova terribile carneficina, opera in questo caso di quattro terroristi talebani che hanno colpito l’università Bacha Khan in Pakistan. Almeno ventuno gli studenti uccisi.

Rispetto reciproco. Ampio approfondimento del settimanale Famiglia Cristiana dedicato alla visita di Bergoglio in sinagoga. In rilievo, oltre alle parole dei protagonisti e ad alcune reazioni a caldo, anche i contenuti trattati sul numero di Pagine Ebraiche andato in stampa poche ore dopo la visita. Si legge sul settimanale: “La terza visita di un papa nella sinagoga di Roma conferma e consolida la nuova era dei rapporti fra ebrei e cristiani e diventa l’esempio di quella che rav Di Segni definisce ‘un percorso di conoscenza, di rispetto reciproco e di collaborazione'”.

L'ulivo della Memoria. Piantato ieri a Roma, nel cortile del liceo Giulio Cesare, un ulivo alla memoria di due studenti ebrei (i fratelli Enrico e Luciana Finzi) che subirono in quella scuola l’infamia delle leggi razziste e che anni dopo furono deportati, senza ritorno, ad Auschwitz. L’iniziativa, voluta dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stata possibile grazie al sostegno del Keren Kayemeth Le Israel. “Oggi rendiamo omaggio a tutti gli studenti cacciati dalle scuole del Regno” ha detto il ministro Giannini nel corso della cerimonia. Significativo a tal proposito lo sfondone storico del Corriere Roma, che colloca l’entrata in vigore delle Leggi Razziste nell’ottobre del ’43.

Israelitico, stop ai domiciliari. Tornano in libertà dai domiciliari i nove arrestati nell’inchiesta per truffa che grava sull’Ospedale Israelitico. A far cessare le esigenze cautelari, scrive il gip Maria Paola Tomaselli, il fatto che il contesto nel quale le condotte contestate si sono generate e sviluppate “appare allo stato radicalmente mutato, poiché la gestione dell’ospedale è stata affidata a un commissario che ha sostituito la precedente governance e poiché sono stati interrotti i rapporti professionali di lavoro”. La notizia è trattata sui giornali romani.

Rifiuti: intesa Comunità-Ama. Soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e incremento della raccolta differenziata. Sono questi i punti cardine dell’accordo sottoscritto ieri tra la Comunità ebraica di Roma e Ama. Come riporta Repubblica, nel progetto saranno coinvolte le attività imprenditoriali e sociali della comunità, a partire dalla zona del Portico d’Ottavia.

Il passo falso di Sarri. Fanno il giro d'Europa (oltre a suscitare un vivace confronto in patria) le affermazioni omofobe del tecnico del Napoli Maurizio Sarri al termine dell’incontro con l’Inter. Dall’Inghilterra alla Germania, dalla Francia alla Spagna: numerose le testate che si stanno occupando dell’argomento. A fare il punto è il Corriere dello sport.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.