2 febbraio 2016 - 23 Shevat 5776 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Embassy of Israel@IsraelinUSA 1 febbraio
13 yrs ago,Ilan Ramon,Israel's 1st astronaut,& his 6 crew members died on reentry on Space Shuttle Columbia #STS107
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Israele blinda Ramallah
A
fronte di “futuri concreti attentati”, l'esercito israeliano ha deciso
di bloccare il transito non autorizzato da e per Ramallah, in
Cisgiordania. Fonti delle esercito parlano di una misura presa per
“motivi operativi” e per scongiurare nuovi attacchi, in particolare
alla luce dell'attentato compiuto domenica da un agente delle forze di
sicurezza palestinesi che ha aperto il fuoco contro un posto di blocco
israeliano. Da Ramallah, dopo il blocco, accusano Gerusalemme di
operare “una punizione collettiva”. Intanto a Gaza si parla di nuovi
tunnel realizzati dal movimento terroristico di Hamas per colpire
Israele: “se ci colpiranno dai tunnel sotterranei risponderemo con una
forza maggiore rispetto a quella usata durante l'operazione Margine
Protettivo (2014)” ha avvisato il Primo ministro israeliano Benjamin
Netanyahu (Avvenire).
A Firenze il Memoriale italiano di Auschwitz. Dopo
le polemiche e la richiesta di rimozione da parte della direzione del
Museo di Auschwitz, il Memoriale italiano, originariamente posto
proprio nel complesso museale dell'ex campo di sterminio, è arrivato
nelle scorse ore a Firenze. Il Memoriale, realizzato negli anni '80 con
la collaborazione di diversi artisti e scrittori tra cui Primo Levi,
sorgerà nel Centro per l’arte contemporanea EX3 di Firenze. I tempi per
la ricostruzione sono stimati in circa due anni (Corriere Fiorentino e
Repubblica Firenze).
Urtisti, la revoca dello stop a San Pietro.
Per quattro giorni, (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) dieci tra
camion bar e urtisti, storici venditori di souvenir appartenenti per lo
più alla comunità ebraica romana, potranno tornare a vendere i loro
prodotti in piazza San Pietro. A sancirlo, riportano Corriere e
Repubblica nelle proprie pagine romane, un'ordinanza del commissario
Francesco Paolo Tronca, che modifica parzialmente il blocco imposto
dalla giunta Marino sulla presenza di ambulanti nell'area. Una
decisione di buon senso, dichiara a Repubblica Fabio Gigli, presidente
degli urtisti di Roma “anche se, spiega parliamo nel nostro caso di
poche postazioni mentre il resto della categoria da mesi fa i conti con
la carenza più totale di soste, di luoghi dove lavorare”.
Torino e i Giusti musulmani.
Prendendo spunto da un'iniziativa che si terrà questo pomeriggio nelle
sale della Comunità ebraica di Torino dedicata ai “Giusti dell'Islam”,
La Stampa ricorda alcune delle storie di quei musulmani riconosciuti da
Yad Vashem come Giusti tra le Nazioni per aver protetto e salvato le
vite di ebrei durante la Seconda guerra mondiale. “Tra ebrei e
musulmani i rapporti di fratellanza sono stati possibili e lo possono
essere ancora oggi”, spiegano i promotori dell'iniziativa torinese
Tullio Levi del Gruppo Studi ebraici e Sherif El Sebaie, della
Fondazione Fast West Diwan.
Torino, il sindaco contro il boicottaggio a Israele. “Torino
è una città tollerante, aperta, capace di riconoscere ogni identità: e
anche per questo motivo stigmatizzo chi propone di boicottare l'accordo
tra Politecnico, Università e Technion”. La condanna del sindaco di
Torino Piero Fassino contro la petizione di 27 docenti universitari di
boicottare il Technion di Haifa e l'accordo di collaborazione siglato
dal polo di eccellenza israeliano con l'Università e Politecnico di
Torino.
Milano, Colmegna “uomo dell'anno” per gli Amici dell'Arte di Tel Aviv.
Il sacerdote milanese Virginio Colmegna, presidente della Fondazione
«Casa della carità», è stato nominato uomo dell'anno dall'associazione
Amici del Museo d'Arte di Tel Aviv per il suo impegno sociale. La
cerimonia di consegna si svolge oggi alle 18.30 presso la Sala Alessi
di Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuliano Pisapia
e del suo collega di Tel Aviv, Ron Huldai (Avvenire).
Parità di genere. Dopo
l'inchiesta compiuta da Presa diretta su Rai Tre, il Fatto Quotidiano
intervista Alberto Melloni, storico del cristianesimo e consulente del
Miur, in riferimento alla parità di genere e alla commissione
anti-discriminazione del Miur istituita per introdurre, tra le altre
cose, nelle aule la formazione sulla parità tra i sessi.
La Milano di Libeskind.
Da Expo alla realizzazione dei lavori dell'ultimo grattacielo City
Life, l'architetto Daniel Libeskind – ospite oggi della Bocconi con
l'incontro “Milano, a place to be” - racconta la sua visione della
città lombarda. A intervistarlo, sia Corriere che Repubblica. Secondo
Libeskind Milano “Per essere davvero competitiva deve garantire
abitazioni accessibili a tutti i livelli economici e lavorare sulla
qualità dell'aria incrementando il trasporto pubblico e disincentivando
quello privato”.
L'autoritarismo polacco e ungherese.
Sul Fatto Quotidiano Furio Colombo analizza la svolta autoritaria della
Polonia e del governo guidato da Jaroslav Kaczynski. Per Colombo,
Kaczynski è un vero e proprio dittatore e i suoi provvedimenti
sono simili a quelli presi da Victor Orban in Ungheria.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |