Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

3 Febbraio 2016 - 24 Shevat 5776

alef/tav
John Kerry ‏
@JohnKerry 
2 feb

Appreciate warm welcome from @PaoloGentiloni. #Italy's leadership vital to security, prosperity in region & world.
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Lotta al terrorismo, Kerry
loda l'impegno italiano
“L’Italia è tra i Paesi più attivi nella lotta all’Isis. Il suo impegno nella coalizione è uno dei più grandi in termini di persone, di contributi finanziari e militari in Iraq e, in particolare, per il suo ruolo di leadership in Libia nel processo di formazione del governo”. Così il segretario di Stato americano John Kerry nel corso dell’incontro con il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni a Roma (Sole 24 Ore).

"La scienza non si boicotta". Fermo intervento del mondo accademico che conta contro i 169 firmatari del manifesto di boicottaggio del Technion, in gran parte pesci piccoli dell’università italiana. “La scienza è il miglior modo per superare le conflittualità. Boicottare Israele vuol dire boicottare la ricerca scientifica e questo non è mai un bene” dice tra gli altri Marco Gilli, magnifico del Politecnico di Torino (Repubblica). “Il boicottaggio non è solo contro Israele e le sue politiche. È di chiaro stampo antisemita” sottolinea il presidente dell’Italian Technion Society Piero Abbina (Il Fatto Quotidiano).

"Cosa significa essere ebrei". In uscita in Francia L’esprit du judaïsme (Grasset), il nuovo saggio di Bernard-Henry Lévy. Un’opera molto attesa, che è al tempo stesso filosofica e politica, un manifesto e un racconto personale. “In questo libro difendo l’umanesimo contro il comunitarismo. Sostengo che l’essere ebrei è rivolgersi agli altri uomini e mai restare chiusi in se stessi” racconta il filosofo al Corriere.

Una legge da applicare. II governo sta lavorando all’ipotesi di indire le Amministrative per il prossimo 5 giugno. Non più il 12, come inizialmente previsto, perché ciò precluderebbe il voto agli ebrei osservanti (in quel giorno cade la festività di Shavuot). Molto sgradevole e scorretto il modo in cui si presenta la cosa su Repubblica, dove si parla di un “pressing” esercitato al riguardo dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La giornalista forse ignora che si tratta più banalmente dell’applicazione di una legge dello Stato.

Museo del Ventennio, il sottosegretario possibilista. Potrebbe muovere i primi passi concreti il progetto del Centro studi sul Ventennio a Predappio, comune emiliano-romagnolo dove nacque Mussolini.  “Stando alle parole che si è lasciato sfuggire il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, ieri all’inaugurazione di un percorso sull’eccidio del Padule di Fucecchio, parrebbe di sì” scrive il Resto del Carlino. Lotti ha fatto trapelare l’interessamento alla realizzazione dell’opera. Opera che, per ora, “è sì nei programmi del Comune di Predappio, ma ferma per mancanza di fondi”.

L'inverno di Gaza. “L’inverno senza gas gela anche il futuro” titola il Corriere, dove oggi si raccontano a tutta pagina le difficoltà della popolazione di Gaza nella morsa del freddo. Naturalmente, tra le persone intervistate, non mancano i consueti attacchi anti-israeliani.

Dall'Etiopia a Tel Aviv. L’associazione Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv ha conferito a don Virginio Colmegna il premio “Uomo dell’anno 2016". Alla cerimonia, in Sala Alessi a Palazzo Marino, c’era anche la vicesindaco di Tel Aviv, Mehereta Baruch Ron, che ha raccontato la propria testimonianza di profuga etiope, “accolta a nove anni a Tel Aviv, dove ha potuto riscattarsi anche grazie all’Art Therapy” (Corriere Milano).

Il Medio Oriente e l'Europa. “Israeliani e palestinesi da soli non ce la fanno”. “Sarebbe urgente un ruolo dell’Europa di fronte al disimpegno americano”. È quanto scrive il direttore del centro italiano per la pace in Medio Oriente Janiki Cingoli in una lettera aperta al primo ministro Matteo Renzi (l’Unità).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.