12 Febbraio 2016 - 3 Adar 5776 |
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
President Obama
@POTUS
11 feb
Einstein was right! Congrats to @NSF and @LIGO on detecting
gravitational waves - a huge breakthrough in how we understand the
universe.
Stefania Giannini
@SteGiannini
11 feb
#ondegravitazionali successo che parla anche italiano #gravitationalwaves #Einsteinwasright
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti
dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con
l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
L'ex presidente israeliano Peres:
"Ottimista, nonostante tutto"
“Ogni
negoziato parte da una situazione di conflitto, non esistono guerre che
durino per sempre. Trent’anni fa con Egitto e Giordania eravamo in una
condizione oscura. Per trovare la pace bisogna essere creativi. In
fondo è semplice, dobbiamo arrivare ad avere due Stati, non ci sono
altre soluzioni”. È quanto sostiene l’ex presidente israeliano Shimon
Peres in una intervista a La Stampa (Massimo Russo). Nell’occasione
Peres ribadisce il proprio motto: “Ottimisti e pessimisti muoiono
entrambi, per questo preferisco essere ottimista”.
Israele, l'unità speciale. Il
Venerdì di Repubblica racconta la sfida dell’Unità 9900, reparto di
intelligence dell’esercito israeliano che sta inserendo alcuni giovani
autistici nelle proprie fila. Fino al 2008, la legge prevedeva per loro
l’esenzione dal servizio militare. Otto anni fa, viene spiegato,
“l’esercito ha iniziato a valutare caso per caso l’inserimento di
persone autistiche nei segretariati o come volontari civili presso
scuole e ospedali”.
Onde gravitazionali, l'orgoglio di Renzi. La
scoperta delle onde gravitazionali teorizzate un secolo fa da Albert
Einstein fa il giro del mondo ed emoziona la comunità scientifica. “C’è
anche la ricerca italiana nella storica scoperta delle onde
gravitazionali. Bravissimi i ricercatori di Cascina e dell’INFN” il
tweet del premier Matteo Renzi.
Ex SS alla sbarra. È
iniziato ieri il processo contro Reinhold Hanning, 94 anni, ex guardia
delle SS ad Auschwitz. L’accusa è di complicità nello sterminio di
170mila ebrei ungheresi, avvenuta nel 1944. Come riporta il Fatto
Quotidiano, l’imputato ha scelto di rimanere in silenzio.
A scuola di laicità. Su
Repubblica (Anais Ginori) il racconto di una giornata in un liceo
parigino che, dopo gli attentati, ha introdotto lezioni su Religioni,
Stato e Tolleranza. “È martedì nel liceo Charlemagne, quartiere Marais.
Al secondo piano, si fa lezione di laicità. La legge che stabilisce la
separazione tra Stato e Chiesa risale a più di un secolo fa ma il
dibattito è tornato acceso sui banchi di scuola. Per molti ragazzi è un
concetto ancora vago, spesso male interpretato”.
I crimini di Assad e l'opportunità negata.
“Sono troppo crudi”. Questa la motivazione per cui gli scatti dell’ex
fotografo della polizia militare di Assad non potranno essere esposti
né alla Camera né al Senato. Ricorda il Fatto Quotidiano (Roberta
Zunini) che una selezione di queste “normali” mostruosità è stato
oggetto di alcune mostre allestite nei mesi scorsi in alcune delle più
importanti sedi istituzionali del mondo: al palazzo dell’Onu di New
York, al Parlamento della Gran Bretagna, al Parlamento europeo. Anche
il museo della Shoah di Washington e molte università hanno ospitato
gli scatti.
Uomini che opprimono le donne. “Gli
avvenimenti della notte di Capodanno a Colonia e in altre città
europee, violenze, molestie, stupri e furti contro le donne che
festeggiavano da parte di gruppi di giovani maschi, per lo più
immigrati musulmani, sono un fatto che non può in nessun modo essere
minimizzato”. Così Anna Foa in un testo in pubblicazione per la rivista
Vita e Pensiero, anticipato oggi da La Stampa. Senza mettere in
discussione il dovere dell’accoglienza, la storica invita a riflettere
sul fatto che “stiamo stringendo un patto con una società nel cui seno
non esiste uguaglianza, e che la stiamo stringendo con i suoi maschi,
di fatto consentendo loro di continuare a opprimere la metà femminile
di questa società”.
Memoria. “Alcuni
sostengono che l’aumento delle commemorazioni della Shoah porti a
reazioni negative. Un’osservazione da prendere sul serio” scrive il
fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi sul Corriere
Sette. “La memoria ha bisogno di luoghi, segnati dalla storia, ma anche
aperti al presente. Un grande luogo del ricordo sono letteratura e
storia: narrare il genocidio è far dialogare il passato con il
presente”.
Libri. Come spesso
accade, letteratura e scritti a tema ebraico sono oggetto di interesse
su quotidiani e settimanali. Tra gli altri il Venerdì parla del saggio
Alla scoperta della Roma ebraica di Stefano Caviglia, mentre l’Espresso
introduce Quando tornò l’arca di Noè di Lia Levi.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |