Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

12 FEBBRAIO 2016
header

OPINIONI a CONFRONTO

"Laicità non significa indifferenza"

"Nel merito, va premesso che il principio costituzionale della laicità o non-confessionalità dello Stato, secondo una costante lettura della Corte costituzionale, non significa indifferenza di fronte all’esperienza religiosa ma comporta piuttosto equidistanza e imparzialità rispetto a tutte le confessioni religiose. Ciò fa sì che anche la tutela della libertà religiosa non si risolve nell’esclusione totale dalle istituzioni scolastiche di tutto ciò che riguarda il credo confessionale della popolazione, purché l’attività formativa degli studenti si giovi della conoscenza di simili fenomeni se ed in quanto fatti culturali portatori di valori non in contrasto con i principi fondanti del nostro ordinamento e non incoerenti con le comuni regole del vivere civile, non potendo invece la scuola essere coinvolta nella celebrazione di riti religiosi che sono essi sì attinenti unicamente alla sfera individuale di ciascuno – secondo scelte private di natura incomprimibile – e si rivelano quindi estranei ad un àmbito pubblico che deve di per sé evitare discriminazioni."

dalla sentenza 166/2016 del Tribunale Amministrativo Regionale per l'Emilia Romagna

Leggi tutto

 

Resistenza alla francese

No al complottismo

img

Le teorie del complotto che vogliono spiegare le stranezze del mondo sono vecchie praticamente come il mondo stesso. Ogni evento e ogni fenomeno della storia si è prestato per essere interpretato come il frutto di cospirazioni e poteri magici, dai Protocolli dei Savi di Sion alle streghe, e con il passare del tempo si sono sommate occasioni di inventare contorte spiegazioni che svelerebbero quanto le persone siano pronte a farsi ingannare dal sistema, in quantità direttamente proporzionale alla diffusione dei mezzi di comunicazione usati. Leggi tutto

technion senza confini

Engineers Without Borders

img

EWB (Engineers Without Borders) è una rete di organizzazioni non governative presente in tutto il mondo, che si propone di aiutare comunità economicamente e socialmente svantaggiate attraverso soluzioni mirate che, oltre ad essere basate sull'ingegneria, siano amiche dell’ambiente e coinvolgano la comunità in tutte le fasi, dalla preparazione, alla realizzazione, fino alla manutenzione e valutazione. Ciascun gruppo di EWB, pur lavorando in modo indipendente, deve seguire queste linee guida. Lo scopo ultimo è infatti quello di rendere la comunità il più possibile autonoma e di stabilire con essa un rapporto di fiducia e cooperazione che non si limiti al singolo progetto ma abbracci una visione a lungo termine. Leggi tutto



gli italiani e il sapere

La cultura nell'era digitale

img

Gli italiani usano di più i libri o Internet quando vogliono informarsi? Dipende. E la rivoluzione è tutta in quest’unica parola. Oggi per gli italiani la cultura è «on demand», un palinsesto da formare in modo personale sulla base delle proprie esigenze dove il libro e le biblioteche non sono affatto relegate ad un ruolo di nicchia ma sono protagoniste quanto Internet. Dipende dagli argomenti. È quanto emerge dalla ricerca «La trasmissione della cultura nell’era digitale» realizzata dal Censis insieme con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. È un’inchiesta sul sapere che disegna un ritratto diverso del rapporto degli italiani con la cultura. Non esistono pregiudizi né preclusioni di alcun tipo. I libri restano «prioritari» quando bisogna occuparsi di letteratura, storia o geografia. Leggi tutto

ted talks tel aviv

Israele, idee da diffondere

img

“Idee che vale da pena di diffondere”. Nate nel 1984 su iniziativa degli americani Richard Saul Wurman e Harry Marks, le Ted talks sono il ciclo di conferenze più partecipate e famose di sempre. La ricetta è semplice: su un palco spoglio, sale una persona – che può essere un amministratore delegato o un ballerino, un maestro d’orchestra o un politico – e per una durata massima di 18 minuti ha la possibilità di lanciare un messaggio. I discorsi, registrati e pubblicati sul web, hanno in breve catturato l’attenzione di milioni di spettatori, rivelandosi un prezioso mosaico di passioni, speranze, creatività e vibrazioni positive e aprendo così una nuova ed efficace strada per la trasmissione del sapere. Leggi tutto



RASSEGNA STAMPA 5 - 11 febbraio

Equidistanza e imparzialità, per Costituzione

"Il Tar dell'Emilia Romagna vieta le benedizioni pasquali a scuola, con una sentenza che tocca tre istituti bolognesi ma è destinata a riaccendere la polemica anche altrove" (Repubblica, 11 febbraio).
È stato accolto il ricorso presentato da un gruppo di insegnanti e genitori contro un rito autorizzato la scorsa primavera in tre istituti scolastici. La polemica scaturita dal caso aveva innescato un durissimo scontro tra laici e cattolici, con la Curia schierata in prima linea, per un caso che era arrivato fino alle pagine del New York Times. I giudici amministrativi, come abbiamo voluto evidenziare nelle Opinioni a confronto che aprono questo notiziario, hanno scritto che il principio costituzionale della laicità o non confessionalità dello Stato non significa indifferenza di fronte all'esperienza religiosa, ma comporta piuttosto equidistanza e imparzialità rispetto a tutte le confessioni religiose.

Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale