Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

26 FEBBRAIO 2016
header

opinioni a confronto

Nessuna obiezione sostenibile

Paolo De Benedetti, ebraista insigne (e, a scorno di Karol, anche cattolico militante), mi invia un appello della Biblia, Associazione laica di cultura biblica: l'appello chiede che venga istituito nelle scuole un programma "aconfessionale" di cultura biblica. Naturalmente sottoscrivo. Come ho già scritto in una o due Bustine, qualche anno fa, che uno creda o no, le religioni (tutte) hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale nella storia dei popoli e molti eventi sono incomprensibili se non si conoscono le credenze religiose che li hanno ispirati. Non si vede dunque perché la scuola debba insegnare la storia della filosofia e quella della letteratura e non la storia delle religioni. All’istituzione di un insegnamento di storia delle religioni non c'è nessuna obiezione sostenibile.

Umberto Eco, "La bustina di Minerva", L'Espresso 10 settembre 1989

Leggi tutto

 

memoria e futuro della scuola

Raccontare l'Italia

img

Aperta da pochi giorni a Roma, nella Gipsoteca del Vittoriano, la mostra "Le scuole raccontano l’Italia. Memoria e futuro dell’Istruzione" è nata da un progetto dell'archivio storico del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Un lavoro immenso, che ha permesso di mappare e censire l'equivalente di 35 chilometri lineari di documenti, che sono stati analizzati, selezionati e catalogati. Una prima parte della documentazione è già esposta, a chiara riprova di quanto sia fondamentale per la memoria nazionale la storia della scuola, mentre i materiali storici, quelli di maggior pregio, entreranno a far parte di una mostra permanente che avrà sede presso il Ministero. Leggi tutto

educazione e consapevolezza

Campioni di ignoranza

img

"Dite agli ebrei americani di investire le proprie risorse nell'educazione dei giovani. Farete di più e meglio per il futuro dello Stato di Israele se riuscirete ad accrescere la loro consapevolezza piuttosto che farvi inviare aiuti in denaro".
Tra le voci ebraiche più influenti d'America e del mondo (è nella top 50 del Jerusalem Post), storico consulente e collaboratore di presidenti alla Casa Bianca, il filantropo Malcolm Hoenlein ha sempre messo al centro di ogni suo impegno la formazione e il rafforzamento della conoscenza. Si esprimeva così 45 anni fa, quando in qualità di presidente del North American Jewish Student Network incontrava l'allora primo ministro israeliano Yigal Allon.
Leggi tutto



conservazione ambientale

Riscoprire il passato

img

Adottare un luogo storico vicino a scuola, riscoprirne il passato e e prendersene cura. È l'iniziativa portata avanti in Israele dal Consiglio per la conservazione del patrimonio archeologico, ente a cui è affidata la tutela di oltre 1700 siti storici nel paese. Diversi di questi sono stati danneggiati dall'erosione del tempo, alcuni sono stati abbandonati o dimenticati. Da qui l'idea dell'ente di coinvolgere studenti (consigliato per i ragazzi più grandi) e insegnanti israeliani in un progetto di riscoperta dei luoghi storici vicini alle scuole sparse per il paese. Leggi tutto

israele

A scuola di innovazione

img

L'innovazione si fa sui banchi di scuola. Lo sanno bene gli studenti del villaggio israeliano di Ayanot, nei pressi di Ness Ziona, che hanno vinto l'ultima edizione di Volcanivation, il premio istituito dal Volcani Center (l'organizzazione per la ricerca in campo agricolo), dedicato ai progetti sulla riduzione del consumo alimentare e indirizzato alle scuole del Paese.
I giovanissimi vincitori hanno presentato un prodotto innovativo che punta a evitare o per lo meno ridurre al massimo lo spreco di cibo. Leggi tutto

 
 

rassegna stampa 19 - 25 febbraio

Segregazione, pace e la storia della scuola

Secondo la maggior parte dei dati recenti nelle scuole pubbliche americane c'è più segregazione, sia su base razziale che socioeconomica, di quanta se ne sia vista per decenni. Come pubblicato dal New York Times il 23 febbraio il problema della mancata integrazione scolastica è entrato in queste settimane nella campagna elettorale, con Hillary Clinton che ha espresso preoccupazione per la pericolosa tendenza verso la "resegregation" nelle scuole. Obama intanto ha chiesto un budget di centoventi milioni di dollari per sostenere i progetti di integrazione, il doppio di quanto a disposizione al momento, e l'integrazione scolastica è stata indicata come priorità nazionale.

Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa, Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale