Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 Aprile 2016 - 26 Adar II 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Benjamin Netanyahu
@netanyahu
4 apr
Today I hosted a bipartisan congressional delegation led by @SpeakerRyan. They expressed strong support for Israel.


 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Lefebvriani in Vaticano, Bergoglio apre al dialogo
Nel fine settimana Bergoglio ha incontrato monsignor Fellay, il superiore generale e diretto successore di Lefebvre alla guida della controversa Fraternità San Pio X. Lo ha confermato ieri la Santa Sede dopo che si erano sparse voci contradditorie sull’incontro. Questo incontro, scrive Repubblica, rappresenta un “ulteriore passo” verso il riconoscimento canonico della Fraternità “nella forma di una prelatura costituita ad hoc sul modello di quella dell’Opus Dei, dopo anni di dissidio profondo”.
“Che il dialogo fosse a buon punto lo si era inteso dalla lunga intervista concessa da Fellay lo scorso mese di marzo al sito della Fraternità. In diversi passaggi, il superiore si era mostrato ottimista circa l’esito positivo della vicenda” ricorda il Foglio.

Trame oscure, eredità oscure. Su Repubblica un ritratto di Jurgen Mossack, il “re” dei Panama Papers che stanno facendo tremare il mondo. Come viene spiegato, il padre è stato un ex SS che come tanti altri criminali nazisti sognava “una vita più tranquilla nell’America Latina”. Tra i vari incarichi, Mossack senior è stato caporal maggiore negli squadroni della morte che furono responsabili di alcuni dei prigioni crimini. Anche se, si legge nell’articolo, al momento sarebbe “complicato avere dettagli”.

Moschea a Milano, il Comune interviene. È partito ieri il provvedimento del Comune di Milano (in “autotutela”) che revoca l’assegnazione dell’area del Palasharp per la costruzione di una nuova moschea. Il Coordinamento delle associazioni islamiche (Caim) era il primo classificato, ma Palazzo Marino ha scoperto una difformità: il presidente di una delle associazioni aveva una vecchia condanna penale. L’area dovrebbe passare al secondo soggetto in graduatoria, l’Istituto di viale Jenner (Corriere Milano).


Il giorno del Talmud. Sarà consegnata oggi a Mattarella la prima copia del trattato di Rosh haShanà tradotta in italiano. “Che il testo del Talmud appaia ora in traduzione italiana, disponibile alla lettura di tutti, o almeno di chi è in grado di comprenderlo, reperibile negli scaffali delle librerie, non è solo un risultato importantissimo dal punto di vista culturale, ma è anche la vittoria definitiva sulle accuse che lo hanno colpito dal Medioevo fino a ieri” sottolinea Anna Foa su Avvenire.
“Il Talmud è come il pentagramma che esiste solo per essere suonato. Non si può comprendere il Talmud senza partire da questo assunto e senza entrare nella memoria emotiva del discorso orale” scrive Gavriel Levi sulla Stampa.
“La scienza ti risponderà sulla differenza tra la luce rossa e la luce blu, ma i veri punti interrogativi riguardano cosa c’è tra un uomo e un altro. La matematica non se ne occupa. Il Talmud dibatte di cosa è fatta la vita” spiega il rav Adin Steinsaltz in una intervista a Repubblica.
Il Corriere Fiorentino si sofferma invece sulle intelligenze che in Toscana hanno reso possibile la traduzione, pubblicata da Giuntina. Per maggiori informazioni viene inoltre segnalato “l’ampio focus” pubblicato sul numero di aprile di Pagine Ebraiche.



Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.