Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 APRILE 2016
header

opinioni a confrontO

Immaginare e realizzare un mondo migliore

Si dice che il futuro debba essere immaginato per essere interpretato e realizzato e la mia impressione è che a Bologna il lavoro degli operatori professionali internazionali di questo settore sia un aiuto essenziale per i nostri bambini per immaginare e realizzare un mondo migliore. Ed è un lavoro premiato dal mercato. Il titolo che abbiamo dato a questa edizione 2016 della Bologna Children's Book Fair è Fuel The Imagination. Tocchiamo con mano l‘immaginazione di chi si impegna per raccontare il mondo ai nostri ragazzi, per aiutarli a diventare uomini migliori. È l’immaginazione di una comunità multiculturale, che porta nella nostra città il valore della diversità e soprattutto dell'uguaglianza nella diversità. Il messaggio che esce dai padiglioni della Fiera del Libro per Ragazzi è che il confronto fra diverse culture è un momento essenziale di crescita, per un futuro in cui rispetto, istruzione, possibilità non siano solo buone intenzioni ma siano alla base di vite felici e consapevoli, in tutto il mondo.

Franco Boni, presidente di BolognaFiere

Leggi tutto

 

Scuole

Il segreto di Pulcinella

img

Sono almeno mille i ragazzi ebrei che attualmente mancano all’appello nelle scuole di Hackney, quartiere a nord-est di Londra. A rivelarlo un’indagine del sito di informazione Independent che parla di centinaia di ragazzi appartenenti a famiglie ebraiche haredi londinesi ritirati negli ultimi anni dal sistema scolastico di Hackney. Secondo l’Independent e la British Humanist Association, i giovani, per lo più maschi, lasciano la scuola attorno agli 11-13 anni (prima del bar-mitvah, momento che segna l’ingresso nell’età adulta per un ebreo) per frequentare scuole religiose non riconosciute in cui le lezioni sono svolte in yiddish, l’inglese è vietato così come le materie scientifiche.
Leggi tutto

torino - scuola

Piccoli scienziati crescono

img

Un successo annunciato, ma che comunque colpisce, un anno dopo l’altro. Frotte di bambini che attraversano la scuola in tutte le direzioni, cori entusiasti, applausi, risate. Un gruppo pedala freneticamente in palestra, per accendere il logo dell’iniziativa, mentre in mensa una stampante 3D lo sta riproducendo in diretta. L’edizione 2016 di “Siamo tutti in po’ scienziati”, la giornata di attività e laboratori con cui la scuola ebraica di Torino avvicina i suoi alunni alla scienza, quest’anno è ancora cresciuta. Una programmazione complicatissima, che ha messo a dura prova tutti gli organizzatori, a partire dalla dirigente scolastica Sonia Brunetti, che pur arrivata alla fine della giornata con la stessa aria stralunata di tutti gli organizzatori riesce comunque a raccogliere ancora abbastanza energie per unirsi ai ragazzi per lo spettacolo conclusivo, “Ritmatica… mente”. Leggi tutto



didattica della shoah

In rete per la Memoria

img

Una giornata dedicata alla didattica della Shoah promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte assieme all’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, dove insegnanti di diverse scuole della regione si sono riuniti nelle aule del Liceo Cavour di Torino per condividere progetti, scambiarsi idee, consigli, esperienze su un tema così complesso e delicato come quello della memoria della Shoah. Shoah come punto di partenza per poi allargare il cerchio alla xenofobia e alla più generale discriminazione dell’altro. Leggi tutto

Organizzazione sanitaria ebraica

La mia Haggadà

img

Credeva nel ruolo dell’educazione e quindi, con profonda convinzione, donò i suoi averi affinché la gioventù ebraica potesse disporre di un luogo di ritrovo, confronto, divertimento. Quel luogo fu individuato in Caletta di Castiglioncello, nella Maremma toscana, dove per lungo tempo è stata attiva una colonia che ha costituito un vero e proprio punto di riferimento per più generazioni. Nel nome del suo benefattore, Lazzaro Levi, l’Organizzazione Sanitaria Ebraica è protagonista in questi giorni di un importante impegno. Leggi tutto

 

rassegna stampa  1°-7 aprile

Una fiera da raccontare

“È una fiera da raccontare. Mica solo perché da oltre mezzo secolo essa costruisca una narrazione dei bisogni e dello sviluppo dei giovani lettori del mondo. Ma per una ragione ancor più precisa. Tentando il solito gioco di capire che cosa caratterizzi, anno per anno, la Bologna Children’s Book Fair di questo 2016 — inaugurazione oggi alle 10 —, torna alla mente una celebre frase di Cesare Pavese: ‘Raccontare le cose incredibili come fossero reali, sistema antico; raccontare le reali come fossero incredibili, moderno'”. Così il 4 aprile su QN, nel giorno di apertura della più grande fiera internazionale dedicata ai libri per giovani e giovanissimi lettori presenta l’immancabile appuntamento.

Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale