Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

20 aprile 2016 - 12 Nissan 5776

alef/tav
Stefano Parisi
@_parisi
19 apr

Tema #migranti merita una riflessione. Si stanno generando delle fratture sociali, e non possiamo fare finta di niente. @Ariachetira

#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
I silenzi dell'ultimo boia
Su Repubblica il racconto del processo all'ultimo boia di Auschwitz ancora in vita. I silenzi del carnefice, le lacrime dei Testimoni. Scrive Tonia Mastrobuoni: “Tace da nove udienze, Reinhold Hanning, si fissa ostinatamente le ginocchia, non alza mai gli occhi. E gli avvocati di questo 94enne entrato nella gioventù hitleriana a 13 anni, divenuto a 18 un SS della temibile divisione delle Teste di morto, non fanno che pressare la corte e i testimoni, ricordano ossessivamente che Hanning ha due ore di autonomia al giorno, che non può concedere un minuto di più ai sopravvissuti”.

A processo il capo di Pegida. È iniziato ieri a Dresda il processo per istigazione all'odio razziale contro il capo del movimento anti islamico Pegida (Patrioti europei contro l'islamizzazione dell'Occidente), Lutz Bachmann. L'accusa, spiega il Corriere, è di aver fomentato odio contro i profughi attraverso alcuni post pubblicati nel settembre 2014 su Facebook.

Il futuro del Meis. "Un momento importante nel percorso che nell'autunno 2017 porterà all'inaugurazione del primo lotto del Museo, con la ristrutturazione del corpo centrale e l'allestimento di una prima mostra". Queste le parole con cui il presidente del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Dario Disegni commenta la nomina della nuova direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, raccontata ieri sul nostro notiziario quotidiano e oggi segnalata da Avvenire.

La cultura sportiva che manca. "I cori antisemiti all’indirizzo di Firenze e dei fiorentini partiti dalla curva bianconera in occasione di Juventus-Palermo sono solo l'ultimo episodio d’intolleranza e inciviltà che caratterizza gli stadi italiani. Episodio che conferma, purtroppo, come nel nostro Paese, soprattutto nel calcio, manchi cultura sportiva". Così Andrea Lorentini, presidente dell'associazione familiari vittime dell'Heysel (Corriere Fiorentino).

Le donne di Ravensbruck. Si presentano oggi a Roma, alla Casa delle Donne, due importanti libri che raccontano gli orrori del campo di Ravensbruck (tra le protagoniste dell'evento la storica Anna Foa). "Donne zingare, comuniste, lesbiche, vagabonde , mendicanti, prostitute, ladre, disabili, ebree, antifasciste, soldatesse nemiche. Di Francia, Polonia, Inghilterra, Germania, Olanda, Russia e Italia. Ecco Ravensbrück, l'inferno per donne" scrive Paolo Brogi (Corriere Roma).

"Marco ed Elio, lo stesso sorriso". Il direttore del Tg5 Clemente Mimun racconta sul Corriere le sue giornate a casa Pannella. “Il Marco di ora – spiega – ama farsi leggere vecchi discorsi, libri e giornali stranieri, è meno verboso e dolcissimo. Sta appassendo e ne è consapevole. Mi ricorda l’immenso Wojtyla del sacrificio estremo. Ha spesso il sorriso rassicurante dell’indimenticabile rabbino Elio Toaff, suo carissimo amico. Ogni secondo passato con lui, anche quando è stonato, è un diamante da conservare”.

I deliri del prof. “Cosa ha di democratico il livore antisemita?”. Se lo chiede Fabrizio Rondolino, sull'Unità, riflettendo sulle parole d'odio del docente universitario Angelo d'Orsi in una recensione apparsa ieri sul Fatto Quotidiano. Scrive Rondolino: “Il livore antisemita del professor d'Orsi, ahimè diffuso nella parte peggiore delta 'sinistra' italiana, prova, ipocritamente, a travestirsi da polemica anti-israeliana: ma poi basta un niente e la maschera cade. Sono gli ebrei, scrive infatti, a infliggere 'sofferenze' e 'discriminazioni odiose'. Che si difendano per sopravvivere, al professor d'Orsi non interessa proprio. Anzi, ai suoi occhi deve essere un'aggravante".

"A Bologna l'università è una madrassa" titola Libero, riprendendo una denuncia pubblicata ieri sul Foglio. "Sulle 338 firme raccolte dalla cosiddetta 'intellighenzia italiana', come la definisce il Foglio, con l'obiettivo di boicottare l'università israeliana, un buon 10% è composto da professori dell'ateneo felsineo, il più antico d'Europa".

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.