Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

27 Aprile 2016 - 19 Nissan 5776

alef/tav


Matteo Salvini
@matteosalvinimi
26 apr

Un saluto dagli Stati Uniti, amici! Go, Donald, GO!
#trump2016 #MakeAmericaGreatAgain
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Ddl negazionismo al Senato,
definizione ancora aperta 
Ancora aperta, e in una fase delicatissima, la definizione del provvedimento legislativo per punire il negazionismo e l’odio razziale. “Più difficile punire chi istiga all’odio razziale secondo il nuovo testo della legge Mancino approvato con voto bipartisan dalla commissione Giustizia del Senato” scrive Repubblica (Alberto Custodero). Nonostante il testo con la modifica porti la firma della relatrice, la democratica Rosaria Capacchione (che ha recepito un emendamento del forzista Giacomo Caliendo) “è lo stesso Pd a lanciare l’allarme”, riferisce il quotidiano.
La questione riguarda il nuovo testo della legge Mancino, licenziato in prima lettura dal Senato un anno fa e in seconda dalla Camera. E che ora è tornato a Palazzo Madama per la terza approvazione.
A far discutere è in particolare il passaggio in cui si circoscrive la punibilità del negazionismo a comportamenti pubblici. “Non è ammissibile che non sia punibile l’istigazione all’odio razziale commessa in luoghi privati. È un comportamento troppo grave per restare impunito, preludio di altri reati successivi” afferma Donatella Ferranti, presidente della Commissione Giustizia della Camera.

Maltrattamenti in famiglia, a Milano scattano le manette. In evidenza sulle cronache milanesi la notizia dell’arresto di un insegnante al centro culturale Naar di piazza Castello affiliato al movimento Chabad. L’uomo, secondo i giornali, sarebbe dotato di titolo rabbinico.
“L’accusa è di maltrattamenti in famiglia, e non è il primo precedente” scrive Repubblica (Massimo Pisa). Già in passato le volanti della polizia erano state chiamate a intervenire d’urgenza a causa dei suoi comportamenti nei confronti del figlio minore.

Salvini: "Con Trump una ventata di onestà". Intervistato da Repubblica, il leader leghista Matteo Salvini racconta il suo incontro con Donald Trump. “Se Trump va alla Casa Bianca sarei felice di poter fare da collegamento tra lui e Putin, visto che bisogna collaborare e non sanzionarsi” dice Salvini. In un altro passaggio afferma: “Sono stato di recente in Israele. Ho incontrato ministri, parlamentari, giornalisti e imprenditori. Gli unici che spaventa la Lega sono i poteri forti, ma non la gente. Ho buoni rapporti anche con la Russia e ora con un potenziale candidato alla Casa Bianca. Il resto sono tutte montature ed esagerazioni. Se vince Trump, arriverà una ventata di onestà”.

Marsiglia, la sinagoga diventa moschea. Inconsueto rogito a Marsiglia, dove una vecchia sinagoga diventerà presto moschea. “Costo dell’operazione 400mila euro, con grande soddisfazione e strette di mano intorno al tavolo, perché, in definitiva, il proprietario dei luoghi non cambia: almeno così assicurano il venditore, l’associazione ebraica Or Torah, e l’acquirente, l’associazione musulmana Al Badr” (Francesca Pierantozzi, Il Messaggero).

L'Europa e Tel Aviv. “Finché nel mirino dei martiri islamici c’era solo Israele e si facevano esplodere nelle sinagoghe e nei pub di Tel Aviv, ogni reazione israeliana veniva considerata turpe. Ora nel mirino ci siamo noi europei, i terroristi ce l’hanno con noi. Un italiano o un parigino può ben comprendere come scorre la vita a Tel Aviv”. Così Pierluigi Battista al Corriere del Mezzogiorno, introducendo un’iniziativa in programma oggi a Bari dove parlerà di Israele, geopolitica e questione palestinese.

L'opinione del rav. Sul Corriere, nello spazio delle opinioni, il rav Giuseppe Laras si dice a favore della nomina della giornalista Fiamma Nirenstein come nuova ambasciatrice dello Stato di Israele in Italia. “Potrei elencare moltissime persone – assicura – che vivono giorno dopo giorno, assiduamente e attivamente l’ebraismo, che si sono compiaciute per questa scelta, sia tra la gente comune sia tra i notabili”. ” Vi saranno certo anche i contrari – aggiunge il rabbino, con un chiaro riferimento alle perplessità emerse nelle scorse settimane e lasciate intendere secondo i giornali Repubblica e Haaretz e nel recente passato fra gli altri anche dal rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni – pure autorevoli, ma non sono l’unica voce, né quella maggioritaria”.
Laras assicura che si tratta di una donna “intelligente e responsabile oltreché colta, attiva ed estrosa”. E questo, sostiene, farebbe bene “sia all’Italia sia all’ebraismo italiano”.

Una “ossessione anti-israeliana” dietro la quale sarebbe “fin troppo facile scorgere il tipico fastidio antisemita che dipinge ogni volta gli ebrei come geniali, ricchissimi, potenti e infiltrati”. Così Fabrizio Rondolino, sull’Unità, commenta alcuni recenti articoli del Fatto Quotidiano.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.