Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

   28 Aprile 2016 - 20 Nissan 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro e Sara Valentina Di Palma.
 
Clemente Mimun
@cjmimun
28 apr
Migranti: Italia pronta a denunciare violazioni austriache. Oggi incontro Alfano-Sobotka. VIenna prepara zona cuscinetto.
 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Migranti, la sfida di Vienna
Consistente rinforzo degli organici, presenza di posti fissi di sorveglianza, rallentamento imposto a macchine e Tir. Una barriera alta quattro metri al Brennero. Sull’immigrazione l’Austria “sfida” l’Italia, aprendo una fase di tensione tra i due paesi. Scrive il Corriere (Andrea Galli): “Se sia propaganda politica muscolare oppure pressing sull’Italia per contenere gli sbarchi e limitare il numero dei richiedenti asilo che poi cercano di passare in Austria, poco cambia. Vienna non arretra rispetto ai primi annunci d’inizio mese. Anzi, a differenza di allora, quando il progetto era fumoso, ora ci sono mappe mostrate ai giornalisti con evidenziati i punti-chiave”. Per il premier Matteo Renzi l’idea di chiudere il Brennero è “sfacciatamente contro le regole europee, oltre che contro la storia, contro la logica e contro il futuro”.

Copenaghen schiera la Guardia nazionale. Da registrare anche la decisione del governo danese di schierare la Guardia nazionale (agli ordini del ministero della Difesa) al confine terrestre con la Germania a fianco e in parte al posto della polizia per controllare e frenare l’arrivo di migranti. “La guardia nazionale fornirà 125-150 effettivi, tutti volontari, per affiancare gli agenti già in servizio alla frontiera. I soldati – si legge su Repubblica (Andrea Tarquini) – verranno schierati al confine tedesco dopo un addestramento da svolgersi nell’accademia di polizia”.

Storia di un dittatore. Dopo l’edizione critica e annotata del Mein Kampf uscita in gennaio, subito affermatasi come un bestseller, arriva nelle librerie tedesche un’altra opera riguardante Adolf Hitler. Si tratta di quattro volumi raccolti in cofanetto sotto il titolo Hitler. Das Itinerar, che registrano giorno per giorno tutti gli episodi documentabili nella vita del dittatore, dalla nascita al suicidio. “Benché il prezzo non sia affatto modico (399 euro, che arrivano a 499 con il dvd allegato), già due edizioni sono andate esaurite in fase di prenotazione” (Antonio Carioti, Corriere).

Trump pensa alla Palin. La corsa per le presidenziali americane ancora al centro dell’attenzione mediatica. “Arrivederci New York, è tempo di Washington. II giorno dopo essersi di fatto aggiudicato la nomination repubblicana alla Casa Bianca, stravincendo martedì in cinque Stati su cinque, Donald Trump è un altro uomo. O almeno, ci prova” scrive Francesca Caferri su Repubblica.
Si apre in queste ore anche la partita dei “vice”, come racconta Vittorio Zucconi sullo stesso quotidiano. Un ispanico o una donna per Hillary Clinton, ormai lanciatissima, mentre “The Donald” starebbe pensando a Sarah Palin.

Dall'Oglio, un lunghissimo silenzio. Mille giorni di silenzio sulla sorte di padre Paolo Dall’Oglio. Mille giorni di incertezza e di angoscia con un terribile stillicidio di notizie contrastanti. Mille giorni “molto duri per tutti noi” afferma la sorella Francesca (Luca Geronico, Avvenire).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.