Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 Maggio 2016 - 23 Nissan 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Peter Lerner ‏
@LTCPeterLerner 
30 apr
After a no uniform #Passover vacation. Pressed, prepared & proud to don this for tomorrow's #IDF challenges.
 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'Islam italiano e la lotta
per l'egemonia nazionale
Su La Stampa (Giacomo Galeazzi, Ilario Lombardo) ampio approfondimento sulle complessità del mondo islamico italiano, i diversi centri di potere, la lotta per le risorse. “Sui soldi e sul business delle moschee – si legge – si sta combattendo una faida interna alla comunità musulmana per l’egemonia nell’Islam italiano, quella indefinita formula che ora, nel pieno dell’allarme terroristico, tutti rivendicano”. Si segnala in particolare l’appuntamento del 12 maggio quando la Confederazione islamica italiana, espressione della comunità marocchina “benedetta” da re Muhammad VI, lancerà la sua Opa “formalizzando la richiesta per ottenere l’Intesa con lo Stato, un agognato traguardo già fallito dall’Ucoii (Unione delle comunità islamiche italiane) e dalla Coreis, la comunità religiosa che ha in Yahya Pallavicini il suo leader”. Sono questi i tre principali protagonisti di una lotta intestina, viene spiegato, che è anche animata “dagli interessi opposti di governi musulmani che a suon di finanziamenti milionari orientano le scelte politiche e dottrinali delle associazioni e dei gruppi etnici di riferimento che si contendono il controllo dei luoghi di culto”.

Ddl negazionismo, storici a confronto. “Penso che sia importante combattere questo fenomeno anche in tribunale. Non mi convincono gli argomenti di chi oppone il principio della libertà di opinione e di ricerca. Il negazionismo non è un’opinione, ma una forma particolarmente virulenta ed efficace di propaganda antisemita”. Così la storica Anna Rossi Doria, intervistata da Repubblica (Simonetta Fiori) sul disegno di legge sul negazionismo all’esame del Senato. Sempre Repubblica, ieri, aveva raccolto valutazioni diverse da alcuni storici italiani tra cui Anna Foa, Marcello Flores, Sergio Luzzatto e Miguel Gotor. “Questa legge sul negazionismo è stata un errore anche nei suoi compromessi. C’è già la Legge Mancino: basterebbe applicarla” sostiene Foa.

"Ha stretto una mano a un uomo, niente seggio". Iran, elette 18 donne nel nuovo Parlamento. Mentre molti quotidiani esaltano la “vittoria dei moderati”, fa discutere l’esclusione dell’ultima delle elette, la deputata riformista Minoo Khalegi. “Secondo voci diffuse dai media locali, il motivo sarebbe l’accusa diffusa nei suoi confronti di aver stretto la mano a un uomo mentre si trovava in viaggio all’estero o di non essersi coperta il capo con il velo. Ci sarebbero anche le foto, ma la deputata nega” scrive Viviana Mazza sul Corriere.

Indecenti provocazioni. “Le proposte provocatorie nella storia del Nobel per la pace sono quasi una tradizione, ma stavolta l’Autorità palestinese ha dawero superato i limiti della decenza” sottolinea Livia Caputo su Il Giornale. Il riferimento è alla proposta di conferimento del premio a Marwan Barghuti, “l’ex capo della milizia terroristica Tanzim oggi detenuto nelle carceri israeliane con cinque ergastoli sulle spalle per altrettanti assassinii per cui è stata dimostrata la sua diretta responsabilità, oltre che per decine di altri morti provocati dalla sua organizzazione”.

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.